Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Tra colpi di mano e rettifiche, è sparito l’art. 112 sulla Zona rossa

Pubblicato

-

Ci siamo augurati tanto che si potesse trattare di una fake news, mentre purtroppo non lo è: effettivamente nella Gazzetta Ufficiale è stato corretto con una errata corrige, come “errore materiale”, e quindi rettificato, l’articolo del Decreto legge 19 maggio 2020 n.34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, che inseriva Ariano Irpino (e le zone della provincia di Salerno), in quella Zona rossa che essendolo stata per oltre 30 giorni, avrebbe beneficiato di una parte dei 200 milioni, stanziati per aiutare gli operatori del commercio. Un’enorme delusione per i cittadini arianesi, e anche per Generoso Maraia, deputato del M5S, che aveva portato avanti la battaglia convinto di averla vinta e parlandone ampiamente sulla stampa e sui social network. In verità, in vari hanno cercato di attribuirsi l’inserimento dell’articolo 112 del Decreto di rilancio, firmato dal Presidente della Repubblica, ma il deputato Maraia, ne ha ribadito la primigenia e il lavoro fatto, sia con il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli, che con il Sottosegretario del Ministero dell’Interno nonché deputato irpino, Carlo Sibilia. L’articolo 112 riguardava un finanziamento a fondo perduto, che nella misura di circa un milione di euro, avrebbe portato un parziale ristoro ai commercianti arianesi rimasti bloccati a causa della Zona rossa e che continuano a subire le conseguenze di una discriminazione, anche morale, legata all’appartenenza geografica. In un certo qual modo, con il suo annullamento, si è consumato un doppio danno e una doppia beffa! Tutto ciò, mentre nel frattempo, si consuma il paradosso di dare un prestito, garantito per ben il 90% dallo Stato, di 6,3 miliardi di euro alla FCA, un’azienda che giova ricordarlo, ha sede fiscale e pertanto paga le tasse, in Olanda: i soldi però, li chiede all’Italia per fare accordi con gli stranieri! Come giudicare tutto ciò? Gli esercenti del commercio arianesi sono sul piede di guerra e hanno deciso di indire una manifestazione nella quale domani consegneranno le chiavi delle loro attività, al Comune di Ariano Irpino. Intanto, come c’era da prevedere, i social, per la gioia dei detrattori, si sono scatenati contro Generoso Maraia, “colpevole” di essersi attribuito il merito dell’approvazione dell’articolo e di averlo pubblicizzato. Noi invitiamo invece al ragionamento, ad usare il buonsenso: troppo facile trovare il capro espiatorio di comodo e scagliarvisi addosso, anche per ragioni di mera speculazione politica! Le questioni sono un po’ più complesse di come appaiono e francamente, non pensiamo di dover dare la responsabilità dell’accaduto al deputato arianese, quanto piuttosto ad altri “giochi”, ci vien da pensare, forse di potere, che potrebbero essersi instaurati. Resta il fatto, che Generoso Maraia, amareggiato, ma non per questo intenzionato ad arrendersi, ha chiesto scusa ai suoi concittadini, un post su Facebook. Ipotizza tra l’altro che: “Qualcuno in seno alla maggioranza, non avrà gradito che il M5S rivendicasse da solo questo risultato e si è attivato per cancellare quello che noi abbiamo scritto. Qual è la finalità di tutto questo? Consiste nella possibilità, per chi in questa fase non è riuscito a mettere il cappello, di presentare un emendamento che ricomprenda Ariano e casomai anche i comuni con 3 giorni di zona rossa. Un vero e proprio schifo, al quale mi opporrò in Parlamento per ottenere l’articolo così com’è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e senza alcuna correzione”. Noi vogliamo ricordare che, al di là dei facili atti di accusa, si dovrebbe avere il coraggio e insieme la capacità, di mettere da parte gli asti politici e perseguire un’azione comune che abbia un’unica finalità: il benessere della nostra comunità, già fin troppo bistrattata dagli eventi e da coloro che non sono stati capaci di gestirli in maniera adeguata, a partire dalla gestione sanitaria, non dimentichiamolo!

Di seguito riportiamo l’errata corrige dell’art.112

Attualità

Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

Pubblicato

-

 

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento.

La Richiesta, riguarda la riprogrammazione delle risorse residue disponibili, riferito a: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.

Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Pubblicato

-

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando  il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.

È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti