Attualità
ITS “Antonio Bruno”, al via un nuovo corso di Automazione per l’Industria 4.0

Sono aperte fino al 9 ottobre le iscrizioni al corso di “Tecnico Superiore per l’Automazione integrata in ottica di Industry 4.0” promosso dall’ITS Fondazione “Antonio Bruno” di Grottaminarda (Av) e destinato a 21 giovani diplomati.
La didattica, strettamente correlata alle materie specifiche, è strutturata in lezioni frontali, laboratori e visite aziendali; spazia dall’automazione industriale alla progettazione di sistemi automatizzati per applicazioni industriali o logistica con alta tecnologia, dal disegno CAD 3D alla manutenzione in ottica Industry 4.0, alla realtà aumentata e virtuale.
Ai moduli d’aula è affiancato uno stage di 800 ore (cinque mesi) da svolgersi presso le Aziende partner e non dell’ITS “Antonio Bruno”, le quali sin dal primo momento hanno sostenuto la mission della Fondazione ed hanno risposto concretamente quando è arrivato il momento di coinvolgere gli studenti nelle loro dinamiche d’impresa.
“Le aspettative delle aziende sono enormi e sono numerose le richieste che arrivano all’ITS ‘Antonio Bruno’ anche attraverso agenzie del lavoro per il reclutamento di diplomati che siano formati sulla manutenzione, l’automazione industriale, PLC, su macchine a controllo numerico, processi industriali avanzati, IOT, reti, etc”, dice il Direttore tecnico dell’ITS di Grottaminarda, Ing. Carmine Tirri.
“Il nuovo bando è alla ricerca di candidati che rispondano a tutte queste esigenze e, dopo la brillante chiusura dei primi corsi avviati nel 2018 e 2019, la Fondazione conta di avere molti candidati tale da riuscire ad elevare ulteriormente il livello qualitativo. I nostri primi diplomati a breve riceveranno il Diploma di Tecnico Superiore in una pubblica manifestazione che li vedrà partecipi insieme a varie istituzioni. Essi sono stati quasi tutti assorbiti dalle aziende del nostro territorio – continua Tirri – che hanno creduto in questo tipo di istruzione ed hanno ulteriormente investito su di loro, ormai integrati completamente nel sistema produttivo. Molte realtà irpine sono in fase di crescita e sono soprattutto orientate alle innovazioni tecnologiche ed all’applicazione delle discipline caratterizzanti l’Industry 4.0, l’ambito di interesse degli allievi che si iscrivono ai corsi ITS.
Attualmente, poi, sono in fase di svolgimento tre corsi frequentati da 63 allievi. I primi 21 stanno effettuando lo stage aziendale e si diplomeranno a fine anno, mentre gli altri sono impegnati in aula con le lezioni frontali e laboratori.”
“Ormai è noto che la crescita dell’Italia è condizionata anche dalla disponibilità di tecnici specializzati in meccatronica: manca personale qualificato per quasi tutte le aziende e l’attenzione è posta proprio per incrementare le strutture formative per avere più tecnici, visti anche i limiti delle scuole superiori. Anche per questi motivi l’ITS Antonio Bruno sta ampliando e riorganizzando la propria sede con attrezzature e laboratori e con un parco docente sempre più conforme alle esigenze della formazione tecnica. Ricordiamo, infatti, che la maggioranza dei nostri docenti è composta da tecnici, capireparto o professionisti aziendali ben consapevoli delle caratteristiche che debbono avere i tecnici del futuro.”
Tutte le informazioni e il bando sono consultabili sul sito www.itsantoniobruno.it.
Attualità
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.
In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.
Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.
Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità