Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Italia – 160 anni di un Paese diviso e sperequato

Pubblicato

-

L’Italia ha spento il 17 marzo le candeline per i 160 anni di Unità Nazionale. Il Presidente della Repubblica Mattarelladurante la celebrazione dell’evento elogia lo spirito di coesione mostrato durante l’emergenza sanitaria e pone l’accento sulla condivisione delle scelte democratiche fatte dal popolo italiano. Belle parole, pura retorica con il richiamo a valori sepolti nella polvere di una ex Nazione, divisa in 20 piccole patrie, che sono in competizione fra loro ma anche con lo Stato Centrale. L’esempio plastico è fornito dalla gara sulla quantità di vaccini iniettati, ogni presidente di Regione si vanta della propria capacità organizzativa, da lodare ed incentivare, senza, però, avere una visione di insieme, ognuno guarda nel proprio orticello e gli altri possono andare a farsi benedire. In questo contesto di federalismo competitivo e non cooperativo si inseriscono le scelte del Veneto presieduto da Zaia, con il voto favorevole del PD, che hanno invitato Draghi a rivedere i criteri di assegnazione delle risorse del Recovery Fund programmati dal precedente governo. Fondi assegnati al Meridione nella misura del 65% reputata eccessiva in quanto danneggia le Regioni virtuose del Veneto, della Lombardia e dell’Emilia Romagna, che trainano il mal ridotto vagoncino del Sud. Tale tesi sarebbe suffragata dal fatto che il Meridione ha scarsa capacità di spesa dei fondi messi a disposizione dall’UE. Identico concetto è stato espresso dal ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti nell’audizione alla commissione attività produttive del 17 marzo. Nemmeno velatamente ha fatto intendere che i progetti non possono rimanere sulla carta ma devono tendere al recupero della produttività. Inoltre non sono ammessi errori o ritardi nella presentazione dei progetti per i fondi di coesione relativi al recupero del divario regionale. In poche parole, il Sud non sa spendere i soldi erogati dall’Europa, allora diamoli al Nord virtuoso. Nessun cenno sul mancato turnover del personale negli Enti Locali di questa area del Paese. Parole inaccettabili espresse da un ministro della repubblica che dovrebbero essere attentamente vagliate da Draghi. Si dovrebbe rimettere al centro del dibattito politico la perequazione delle due macro aree al fine di garantire la transizione ecologica e digitale nonché la coesione territoriale. Draghi presiede il governo di unità Nazionale nel quale alberga la volontà di dividere il Paese espressa, a più riprese, dai leghisti e mai smentita, con i fatti, dal PD. L’UE ha destinato al Meridione il 65% delle risorse del Recovery Fund in quanto è un’area sottosviluppata essenziale per il rilancio economico dell’Italia e piattaforma strategica per gli scambi commerciali nel Mediterraneo con l’Africa e l’Asia. Se Draghi ed il suo governo tradiranno questo mandato hanno spergiurato sulla Costituzione.

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti