Attualità
In viaggio per Terrenet con Giano [Video]

Lanciato “L’alba del Tratturo”, primo episodio di una grande saga che racconta la storia e le bellezze dell’entroterra campano, con tanta poesia e qualche ammiccamento al “fantasy”
Giorgia Gomes ha 8 anni. Ad onta di origini italo-brasiliane ha sulla pelle l’impronta del Nord, riversatosi a più riprese nella storia e nella genetica dell’entroterra campano. Con lei si apre “L’alba del Tratturo”, primo episodio del docufilm “In viaggio per Terrenet” che racconta con uno sguardo appassionato e surreale la storia delle Valli del Fortore, del Miscano e dell’Ufita. Una storia tutt’altro che marginale la cui voce, riscoperta nel paesaggio o dissotterrata tra tombe a tumulo sannitiche (o presa in prestito dalla doppiatrice Emi Martignetti), grida contro la marginalità imposta a queste terre dal post-colonialismo multinazionale.
La bambina, sorta di “genio del luogo”, calca abbandonati vicoletti appenninici. Eterea e senza tempo, porta il peso di una riattivazione simbolica del tempo, cristallizzato nell’apparenza rigida e legnosa di uno “strummolo” consegnato alla polvere. Il curioso giocattolo, la trottola dei padri, trae il suo nome dalla parola greca che designa un “oggetto atto a ruotare”: recuperando il “filo” con la propria identità, la bambina rimette in moto il tempo dando inizio all’avvincente narrazione della storia dei 33 comuni di Terrenet, progetto nato per mano di 4 ragazzi under 30 di Buonalbergo e finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
«Affidato alla regia di Alessandro Paolo Lombardo e alla fotografia di Rossella Di Micco, il docufilm “In viaggio per Terrenet” segue un doppio binario – dichiara entusiasta Roberto Fiorino, responsabile del progetto – La voce e le musiche favolose restituiscono la giusta aura a una storia di primo piano, ricordando l’importanza cruciale di queste terre nel tempo (dai primi insediamenti alle ultime lotte e conquiste), mentre le immagini ne mostrano la bellezza viva e tutt’ora ispirante. Ne emerge una grande saga che non mancherà di commuovere i cittadini dell’entroterra campano e affascinare i forestieri, abbinando all’impatto divulgativo un forte stimolo turistico.»
Ariano Irpino, Carife, Casalbore, Buonalbergo, Trevico, Vallesaccarda, Apice, San Bartolomeo in Galdo, questi alcuni dei comuni che s’impongono nel suggestivo percorso spaziotemporale di questo primo appuntamento con la storia, ricco di poesia e qualche ammiccamento al “fantasy”. «Perché Hollywood deve inventarseli il Medioevo e la magia, mentre le nostre terre ne sono intrise fin nelle viscere… – dichiarano gli autori di “L’alba del Tratturo” – E’ ora di rivendicare il nostro patrimonio “sottile” e valorizzare quello concreto.»
Non a caso Il nostro viaggio per Terrenet parte con Giano, il dio bifronte dell’inizio e della fine. E’ da un altare in suo onore, da un’Ara Iani, che gli esperti fanno derivare il nome di Ariano Irpino, comune di tre colli e 23mila anime… Buona visione!
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità4 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie