Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

‘Il diritto di nascere sicuri’. Dopo il convegno di Ariano Irpino, l’avvocato Gazzella in Senato per la conferenza stampa ‘Kristeller – la Manovra invisibile: dalla mancata prevenzione dei rischi al contenzioso’

Pubblicato

-

Dopo l’ evento di Ariano Irpino, un altro importante appuntamento è in programma per il noto avvocato irpino. Insieme a Pierfrancesco Belli, Presidente Commissione Rischi ed Etica Sanitaria Incer Institute,  ai professori Erich Cosmi e Massimo Montisci dell’Università degli Studi di Padova e al senatore Maurizio Romani, il 31 maggio 2017, alle ore 12:00, presso il Senato della Repubblica, l’avvocato Guerino Gazzella prenderà parte alla conferenza stampa sul tema ‘ Kristeller – La Manovra Invisibile: dalla mancata prevenzione dei rischi al contenzioso’.

Il 26 maggio, a partire dalle ore 15:00,  presso la sala convegni dell’istituto Biogem di Ariano Irpino, il convegno ‘Il diritto di nascere sicuri – stop Kristeller’, promosso e organizzato dallo studio legale Gazzella. Relatori, Luisa Acanfora, professoressa, medico chirurgo, specialista in ostetricia e ginecologia presso il dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell’università di Firenze, Pierfrancesco Belli, presidente della commissione rischio ed etica sanitaria Incer Institute, Ciriaco Serluca, attuario e membro della Commissione rischio ed etica sanitaria Incer Institute, e Guerino Gazzella, avvocato  promotore dell’iniziativa.

Il convegno sarà moderato da Marco La Carità, giornalista de Il Mattino e di Canale 58. L’evento, che dà diritto a crediti formativi per gli avvocati partecipanti, ha il patrocinio morale del comune di Ariano Irpino; della provincia di Avellino; del Rotary Club Avellino Est Centenario; dell’Ordine degli Avvocati di Benevento; dell’Ordine dei Medici di Avellino; della Fondazione Scuola Forense Alta Irpinia; della Fondazione Erminio Grasso; di Incer Institute; Safety&Life; Stop Kristeller. 

Il convegno gode del patrocinio morale anche di numerosi comuni del circondario, tra i quali: Savignano Irpino; San’Angelo all’Esca; Zungoli; Montaguto; San Sossio Baronia; Vallata; Montecalvo Irpino; Casalbore; Pietradefusi; Gesualdo; Flumeri; Grottaminarda; Sturno; Villamaina; Bonito;Villanova del Battista; Carife; Greci; Frigento; Melito Irpino; Castel Baronia; “Unione dei Comuni – Terre dell’Ufita”; San Nicola Baronia.

La discussione dal punto di vista medico riguarderà la  cd. manovra Kristeller. Nata nel 1867 ad opera del ginecologo tedesco Samuel Kristeller come metodologia basata su criteri scientifici ha nel tempo perso il suo carattere scientifico  per diventare una pratica clinica effettuata senza nessuna codifica, misurazione e controllo, che è divenuta la causa principale degli eventi avversi che ricorrono in sala parto.

L’avvocato Guerino Gazzella illustra alcune tematiche che saranno oggetto di approfondimento del convegno ‘Il diritto di nascere sicuri – stop Kristeller’.

Il diritto di nascere sicuri: quali tutele legali per le donne che partoriscono?

“In caso di evento avverso avvenuto durante il parto (complicanze alla partoriente, al feto o al neonato), è necessario preliminarmente richiedere copia della cartella clinica e, con l’aiuto di un medico-legale e di uno specialista, accertare la sussistenza di eventuali responsabilità del personale medico e sanitario intervenuto. In caso affermativo di negligenza o imperizia, è possibile agire giudizialmente o stragiudizialmente per ottenere il risarcimento del danno subìto. Nel caso in cui le suddette complicanze siano dovute all’esecuzione durante il parto della manovra di Kristeller, dato che molto spesso l’annotazione di questa pratica viene omessa in cartella clinica e nei flussi informativi, è molto importante ricorrere alla testimonianza del personale sanitario e parasanitario facente parte dell’equipe che ha assistito al parto o, preferibilmente, del partner della partoriente, aiutandosi anche con una eventuale video-registrazione del parto.  In caso di danni della madre e/o del neonato, molto spesso è risolutiva l’indagine penale condotta, nell’immediatezza, dal P.M. il quale, in fase di escussione dei singoli membri dell’equipe riesce, nella maggior parte dei casi, ad ottenere risposte certe e a scoprire se la manovra di Kristeller sia stata effettuata o meno nel caso specifico.  Ai fini preventivi, tuttavia, bisogna ricordare che chi si sottopone a prestazioni di tipo medico, ha diritto a chiedere ed ottenere tutte le spiegazioni su quanto sta per essere eseguito sulla propria persona e, nel caso specifico del parto, la paziente ha diritto di sapere – alla presenza di un proprio familiare –  sia in anticipo sia nel corso dello stesso, di tutte le manovre che il personale ostetrico e ginecologo intende effettuare e sui potenziali rischi che queste comportano”. 

La responsabilità civile del medico: situazione attuale e prospettive legate alla riforma Gelli. 

“La recente legge Gelli-Bianco sulla responsabilità civile e penale degli esercenti la professione sanitaria è intervenuta modificando la normativa di riferimento, che in passato ha determinato non pochi problemi tanto agli operatori sanitari quanto agli operatori del diritto. L’intervento normativo in questione si pone l’obiettivo di combattere il fenomeno della “medicina difensiva”, ossia l’eccesso di zelo che alcuni medici dimostrano prescrivendo numerose visite, test diagnostici ed esami, di dubbia necessità, al fine di cautelarsi da eventuali denunce dei pazienti ed, allo stesso tempo, di deflazionare il carico di lavoro degli uffici giudiziari italiani, riducendo il contenzioso. A tal proposito la riforma, al fine di favorire una  risoluzione stragiudiziale delle controversie, introduce, tra l’altro, l’obbligo di esperire un tentativo di conciliazione prima di rivolgersi alle competenti sedi giudiziarie ovvero il deposito, in forma di ricorso al Giudice competente, di una procedura di ATP ai fini conciliativi, quest’ultima da concludersi entro sei mesi dal deposito del riscorso. La domanda giudiziale è procedibile solo se la conciliazione non riesce, o in fase stragiudiziale o in sede di ATP. Le riforma citata, a mio avviso, reca delle prospettive di miglioramento della situazione attuale soprattutto con riferimento all’effettività e tempestività dei risarcimenti, anche in virtù delle innovazioni procedurali introdotte. Va segnalata a tal proposito, a titolo esemplificativo, l’introduzione di un Fondo di Garanzia che interverrà a risarcire i pazienti vittima di errore sanitario tra l’altro, nell’ipotesi in cui il medico o la struttura sanitaria responsabili non abbiamo la copertura assicurativa oppure in quella in cui l’impresa assicuratrice sia insolvente”.

Lo studio legale Gazzella da anni si occupa di responsabilità civile in ambito sanitario. Casi che hanno fatto scuola?

“Tra i casi più eclatanti che ho seguito, vi è quello di una paziente di 45 anni rivoltasi ad una struttura sanitaria per un utero fibromatoso, che veniva sottoposta a isterectomia e poi dimessa senza che le venisse indicato che fosse affetta da un tumore con elevato potenziale di malignità, che richiedeva un immediato programma di follow up ed inizio di terapia chemio o radio terapica. Il risultato della mancata informazione è stato una rapida evoluzione della malattia verso unamassiva carcinosi peritoneale da leiomiosarcoma uterino, che nell’arco di soli sei mesi ha determinato il decesso della paziente. Ebbene, attraverso un ricorso per accertamento tecnico preventivo depositato al Tribunale competente è stata accertata la responsabilità dei sanitari che la ebbero in cura ed abbiamo ottenuto il risarcimento del danno in favore degli eredi per la perdita della congiunta. Altrettanto esemplare è stato il caso di un errore medico avvenuto proprio in sala parto, ove, a causa della imperizia ed imprudenza del medico ginecologo intervenuto, la nascitura fu sottoposta ad una manovra impropria durante la fase dell’espulsione, che provocò alla bimba la lesione del plesso brachiale e la frattura della clavicola dx con paresi di Erb-Duchenne e postumi invalidanti. In tale caso abbiamo avuto in sede penale una condanna definitiva del medico ginecologo al risarcimento dei danni in favore della parte civile costituita da liquidarsi in sede civile e al pagamento di una provvisionale da imputarsi nella liquidazione definitiva  del danno”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti