Politica
il deputato irpino del M5S Carlo Sibilia fa un resoconto della sua attività parlamentare

Bilancio più che positivo, quello tracciato dal deputato cittadino del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia, alla chiusura dei lavori parlamentari: “Dopo un anno e mezzo trascorso a ricevere attenzione per i presunti contrasti interni piuttosto che per le tante attività messe in campo, finalmente un’importante testata nazionale approfondisce con numeri e fatti i risultati ottenuti dal M5S dall’insediamento in Parlamento”.
“Prima di tutto – continua il portavoce avellinese – ritengo sia giusto evidenziare l’alta percentuale di presenza in aula che è superiore all’80% a dimostrazione della nostra dedizione e della serietà nell’impegno preso con gli italiani. Come forza politica di opposizione costruttiva, abbiamo prodotto un numero altissimo di atti di sindacato ispettivo che, però, non hanno avuto la giusta attenzione da parte del governo in quanto solo in 958 casi su 3767 si è degnato di rispondere. Inoltre abbiamo presentato circa 300 proposte di legge di cui l’80% non ha nemmeno iniziato l’iter in commissione, invece in 60 casi il nostro gruppo ha appoggiato proposte di legge del Partito Democratico a dimostrazione di non avere preconcetti pur nella diversità di posizioni politiche”.
“Sebbene i risultati ottenuti dal M5Stelle siano stati puntualmente oscurati, i fatti parlano chiaro – prosegue Sibilia – e dicono che grazie a noi si è avuto il blocco delle cartelle esattoriali per le aziende in credito con lo Stato, la possibilità di recedere dagli affitti d’oro per gli Enti pubblici che produrrà un risparmio notevole di risorse, l’8xmille all’edilizia scolastica, i tagli alle consulenze nella PA, il divieto di introdurre nuove tipologie di gioco d’azzardo, la depenalizzazione della Bossi Fini grazie ad un nostro emendamento, la decadenza dal Senato di Silvio Berlusconi. Anche la stampa nazionale solitamente ostile nei nostri confronti ha riconosciuto il merito di aver sfidato apertamente interessi consolidati e aver documentato con immagini ciò che avviene, con la presenza dei lobbisti nel Palazzo, durante la discussione di leggi fondamentali per lo Stato”.
“Per ciò che riguarda il nostro territorio – incalza il parlamentare – è bene ricordare la battaglia di sensibilizzazione prodotta dal gruppo di attivisti di Avellino in merito alla volontà della vecchia amministrazione di voler costruire un parcheggio interrato sotto Piazza Libertà. Attraverso uno studio approfondito delle criticità di quel progetto abbiamo evidenziato la pericolosità dell’opera e le problematiche che la nuova amministrazione e la cittadinanza avrebbero poi dovuto affrontare ottenendo per il momento la rassicurazione che non produrrà un altro scempio nel cuore della città. Già dai primi giorni del mio mandato parlamentare mi sono dovuto confrontare con tantissime problematiche che insistono su Avellino e provincia. Isochimica e Irisbus, due ferite ancora aperte per diverse ragioni, sono state oggetto del mio impegno parlamentare da subito e su Isochimica giusto nell’ultimo periodo, assieme ad altre forze politiche, si sta cercando di ottenere il riconoscimento del prepensionamento per gli ex operai, una vera bonifica dello stabilimento e uno screening sanitario sulla popolazione residente nel quartiere circostante. In seguito all’ennesimo incidente verificatosi nello stabilimento della Novolegno abbiamo presentato una interrogazione parlamentare nella quale sono state elencate le varie criticità insistenti nella cosiddetta Valle del Sabato. La salvaguardia dell’ambiente è una priorità nelle attività del gruppo nazionale e locale del M5S e un elemento al quale abbiamo prestato sempre molta attenzione è l’acqua. Pertanto, quando, agli inizi del 2014, le autorità competenti hanno deciso la sospensione della distribuzione dell’acqua nel Solofrano e nel Montorese ho presentato un atto di sindacato ispettivo per chiedere delucidazioni in merito”.
“Tra le questioni più sconcertanti che ho denunciato, in seguito a diverse segnalazioni dei cittadini avellinesi, è il mancato collegamento alla rete regionale ferroviaria per soli 10 cm di un binario diretto verso lo stabilimento FMA di Pianodardine. Ma la pagina più vergognosa del trasporto pubblico campano – commenta il deputato – è stata scritta nel momento in cui la stazione di Avellino è stata letteralmente tagliata fuori da ogni collegamento con città come Salerno e Napoli. A tal proposito la mia interrogazione ha avuto, come poche volte è accaduto, una risposta dal Governo, sebbene insoddisfacente”.
“Mi sono interessato a vari aspetti del settore sanità presentando una interrogazione sulla dismissione delle cure a domicilio per i pazienti irpini voluta dal direttore generale Florio, che, nella sua gestione si è distinto solo per l’uso automatico di tagli ai servizi per questioni di bilancio. In verità, nei diversi interventi da me fatti sulla gestione della sanità in Campania, ho sempre cercato di evidenziare che in tempi di crisi si dovrebbe tagliare il superfluo e non le situazioni più delicate come possono essere i servizi ADO e ADI o le farmacie territoriali costringendo i malati oncologici ad intraprendere viaggi faticosi per le cure. Tra i risultati ottenuti, e non di poco conto, da evidenziare la presa in carico da parte del governo di un ordine del giorno del 24 giugno 2014 sulla necessità di evitare ulteriori proroghe alle gestioni commissariali delle opere pubbliche e sull’opportunità di rivedere la modalità di attribuzione dei compensi per i commissari. Tema, questo, molto sentito in quanto dopo decenni ci siamo ritrovati ancora a dover prorogare la gestione di opere come la Pavoncelli bis e la Lioni-Grottaminarda. Mentre nel primo caso contestiamo sia la gestione che l’opera in sé, nel secondo caso non siamo pregiudizialmente contro l’opera, anche se si parla da troppi anni di questa realizzazione, bensì siamo profondamente critici sull’automatica proroga a queste gestioni che significano resa dello Stato e spreco di ulteriore denaro pubblico. Ci siamo schierati e continueremo con questa battaglia contro le trivellazioni petrolifere e contro lo strapotere di colossi che aggirando le normative vigenti innalzano mostri metallici di dubbia utilità. Invece di progetti impattanti e di poca utilità per le popolazioni irpine preferiamo una vera valorizzazione delle nostre ricchezze naturali. Abbiamo i prodotti e il territorio perfetti per creare una filiera di produzioni tipiche che possa essere di esempio per il mezzogiorno ma non abbiamo una classe politica lungimirante. Personaggi miopi e egoisti hanno progettato solo il proprio avvenire creando clientele e parassitismo. Anche ad agosto proseguiremo nella nostra opera di risveglio culturale convinti che ognuno di noi crea il proprio destino e che non serva più attendere il salvatore della patria semplicemente perché non esiste” – conclude Sibilia.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Attualità
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.
È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.
Attualità
Aumenti Tariffe Idriche, D’Agostino (FI): “Le inefficienze del passato non ricadano sui cittadini”

Avellino, 11 ago – “Gli aumenti delle tariffe idriche, deliberati recentemente dall’EIC Campania, rappresentano un ulteriore salasso per famiglie e imprese già in grande difficoltà. È paradossale e inaccettabile che si rincarino le tariffe di un bene primario come l’acqua, con aumenti fino al 46% in pochi anni. Non possiamo permettere che i cittadini paghino il prezzo dell’inefficienza e della cattiva gestione degli enti pubblici.” Così Angelo Antonio D’Agostino, Segretario provinciale di Forza Italia Avellino e Responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo, si dice contrario agli incrementi stabiliti dall’Ente Idrico Campano, che prevedono rialzi progressivi fino al 2027. Il dirigente azzurro sottolinea come questi rincari rappresentino “una vera e propria stangata per le famiglie e le imprese irpine e sannite, costrette a spese insostenibili per un servizio che spesso non garantisce nemmeno standard qualitativi adeguati”.
“Non serve coprire i buchi di bilancio e i debiti accumulati senza prima cambiare radicalmente il metodo di gestione – prosegue D’Agostino –. Chiediamo che ci sia un impegno corale per assicurare un efficiente ammodernamento delle reti idriche, che ancora oggi disperdono troppa acqua, e soprattutto un piano serio di rilancio che non scarichi i costi del dissesto sulla pelle dei cittadini”.
Forza Italia si batterà in tutte le sedi istituzionali per bloccare questi aumenti e per promuovere una riforma strutturale del sistema idrico regionale che metta al centro efficienza, sostenibilità economica e tutela degli utenti. “I cittadini meritano un servizio idrico di qualità a tariffe eque, non salassi per rimediare alle gestioni del passato”, conclude D’Agostino.
-
Attualità2 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità6 giorni fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità2 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Comune4 settimane fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale
-
Attualità4 settimane fa
Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito