Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Il collettivo Wu Ming racconta “UFO 78” accompagnato dalle incursioni musicali di Marco Messina-Fabrizio Elvetico (Elem)

Pubblicato

-

12 gennaio ore 20:00 | Auditorium Comunale di Ariano Irpino

Dopolavoro Culturale, spazio di riflessione culturale e critica sociale, continua il suo percorso con un nuovo incontro. Il 12 gennaio ospiteremo i Wu Ming, collettivo di scrittori già militanti nel progetto Luther Blissett (1994-1999), pseudonimo sotto il quale hanno pubblicato l’ormai intramontabile romanzo Q.

All’Auditorium Comunale di Ariano Irpino porteranno UFO 78, pubblicato da Einaudi, la loro ultima opera che fonde sapientemente incanto e spirito critico, una storia in cui convivono gli alieni e le principali vicende storiche del ’78, tra cui il rapimento di Aldo Moro, un romanzo “impregnato di musica*”, un libro stupefacente.

L’evocativo ensemble elettronico prenderà forma attraverso la voce dei Wu Ming e le incursioni musicali di Marco Messina – Fabrizio Elvetico (Elem) e sarà preceduto da una breve presentazione del loro lavoro, degli eventi e dei personaggi che popolano l’universo di UFO 78.

I tre autori – Roberto Bui (Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2), Federico Guglielmi (Wu Ming 4) – portano avanti un programma letterario incentrato su una narrativa radicale in grado di dare vita a storie complesse e articolate in cui lo scrittore analizza attraverso approcci diversificatile vicende e il contesto storico-sociale in cui avvengono.

I loro romanzi collettivi sono solo una parte dell’attività che si dirama in un’infinità di collaborazioni, progetti di sceneggiatura, inchieste con il blog/laboratorio di ricerca Giap, musica con il Wu Ming Contingent e molto molto altro.

La serata proseguirà con il dj set di Francesco Leone al Monopolio – Laboratorio di cultura popolare, spazio cittadino che ha ospitato i primi sei incontri del Dopolavoro e partner dell’evento.

A partire da gennaio 2023, i Wu Ming attraverseranno la Campania e il Sud Italia con il tour di presentazione del loro ultimo lavoro, ecco alcuni appuntamenti:● Mercoledì 11 gennaio al Riot Studio di Napoli, ore 18:30
Evento a cura della libreria Ubik● Venerdì 13 gennaio presso la Biblioteca comunale Alfonso Ruggiero di Caserta, ore 17:00
Al termine il dj set di Radio Weekenders
Evento a cura del laboratorio sociale Millepiani in collaborazione con la libreria indipendente Pacifico Libri

DOPOLAVORO CULTURALE

Il Dopolavoro Culturale è un laboratorio di riflessione culturale e di critica sociale ospite all’interno del Monopolio – Laboratorio di cultura popolare.

Con la presentazione di libri o di temi, performance musicali o teatrali, cerchiamo di innescare momenti di confronto e cooperazione sfruttando il metodo della circolarità delle idee, in un tempo lento e rilassato, un “dopolavoro” per l’appunto, in cui la giusta distanza dalla quotidianità offra spazio al pensiero.

Allo stesso modo le idee divengono bene comune quando vengono socializzate e ossigenano il pensiero, strappandolo all’anemia intellettuale.

DOVE E QUANDO

Dalle 20:00

Presentazione e performance UFO 78 con Wu Ming ed Elem

Auditorium Comunale di Ariano Irpino – Via D’Afflitto, 99

Dalle 22:00

Chiacchiere e dj set di Francesco Leone

Monopolio – Laboratorio di cultura popolare – Via Prolungamento Marconi 8

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

Pubblicato

-

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.

I consiglieri di minoranza:

Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità

F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano

Continua a leggere
Advertisement

Più letti