Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Gli alunni delle scuole primarie a lezione per acquisire uno stile di vita che abbia a cuore la cura dell’Ambiente.

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale, Assessorati all’Ambiente e all’Istruzione, in collaborazione  con Irpiniambiente, organizzano presso gli Istituti Comprensivi di Ariano, delle giornate di formazione e sensibilizzazione per trasmettere alle giovani generazioni un messaggio  di cultura ambientalista indirizzata verso una nuova società civile e per stimolare  l’acquisizione di uno spirito critico rispetto alle importanti questioni ambientali, nella prospettiva di contribuire a formare cittadini consapevoli.

E attraverso di loro sarà possibile  raggiungere le  famiglie, gli adulti,  con l’intento di inculcare in loro uno stile di vita sostenibile che, introducendo semplicemente più razionalità  nelle azioni pratiche e quotidiane,  possa concorrere alla minor produzione del “rifiuto”, risparmiando così  delle risorse naturali e dare un piccolo contributo all’esistenza attuale e futura del Pianeta Terra.

 

Nell’iniziativa sono coinvolti gli alunni delle classi delle scuole primarie. Si inizia martedì 10 maggio presso l’Istituto Comprensivo “G. Lusi”, nei plessi Martiri e Camporeale, per proseguire poi presso gli Istituti Comprensivi “P. S. Mancini” e “don Milani”.

 

Sarà un responsabile di Irpiniambiente a tenere le lezioni con gli alunni, in un momento di confronto sulle tematiche ecologiche, dove si parlerà di metodi di selezione, smaltimento  e riciclo dei rifiuti, con l’ausilio di schede audio video didattiche che illustreranno i processi di riciclo dei materiali differenziabili.

Un’occasione per conoscere da vicino le possibilità derivanti da una corretta raccolta differenziata, nell’ottica di “educare” all’ecologia.

 

Con questa iniziativa che il Comune realizza ormai da diversi anni in sinergia con le scuole ed in collaborazione con Irpiniambiente, oltre ad  apprezzare i  “lavori” fatti dagli studenti con  lo straordinario supporto degli insegnanti, è stato possibile rilevare che i dati riscontrati dalle percentuali di raccolta differenziata immediatamente successivi agli incontri informativi nelle scuole, risultavano incrementati. Dato questo che conferma non solo il fondamentale ruolo svolto dalla Scuola, ma anche i notevoli risultati che possono essere raggiunti tramite  le giovani generazioni, perché si può “educare i grandi attraverso i piccoli”.

 

 

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino intende perseguire la strada della sensibilizzazione  proseguendo con il coinvolgimento del territorio, dove verranno organizzati degli incontri, tramite le Parrocchie e le Associazioni, per proporre una riflessione sugli attuali stili di vita, sullo spreco che li contraddistingue e sulle abitudini al consumo, per verificare possibilità e opportunità di salvaguardia  dell’ ambiente, di raccolta differenziata, finalizzata alla riduzione dei rifiuti.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere
Advertisement

Più letti