Attualità
Giuseppe De Donno- Ancora effetti Covid, il plasma iperimmune

Giuseppe De Donno era Medico, è stato Primario di Pneumologia presso l’Ospedale ‘’Carlo Poma’’ di Mantova. Alla ribalta mediatica ad aprile 2020, durante la pandemia, per l’utilizzo del plasma iperimmune, ricavato dal sangue dei guariti dal Sars-CoV2 con alto tasso anticorpale.
Aveva 54 anni. E’ stato trovato morto in casa, si sarebbe tolto la vita impiccandosi. In atto le indagini per accertare la dinamica.
Chiedemmo, telefonicamente, un’intervista al Dottor De Donno sulla sperimentazione messa in campo. Rimandò, causa impegni programmati.
Infatti era presente in diverse trasmissioni televisive incentrate sulla sperimentazione in atto.
Lo stesso De Donno, dichiarava in quei giorni, fase iniziale della terapia, di aver curato 46 persone, poi aumentate nei mesi successivi. Elevato fu l’interesse per la terapia, osteggiata sin da subito da luminari che vivevano, oltre che dello stipendio di medici, dei compensi dei talk show.
Lo studio ‘’Tsunami’’, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Aifa, vedeva impegnati 477 pazienti positivi al Sars-Cov-2, con polmonite e difficoltà respiratorie, suddivisi in un gruppo da 246 e un altro da 231. Il risultato, pubblicato in un comunicato dell’Aifa dell’8 aprile 2021, rilevava che “non è stata osservata una differenza statisticamente significativa nella necessità di ventilazione meccanica invasiva definita o decesso entro 30 giorni dalla data di randomizzazione, tra il gruppo trattato con plasma e quello trattato con terapia standard. Nel complesso lo studio non ha quindi evidenziato un beneficio del plasma in termini di riduzione del rischio di peggioramento respiratorio o morte nei primi 30 giorni”.
De Donno, laureato in Medicina a Modena, aveva conseguito la specializzazione nelle malattie dell’apparato respiratorio. Per circa 27 anni ha lavorato al Carlo Poma di Mantova. Aveva approfondito studi clinici specie quello sulla cura della malattia tubercolare.
Dal 5 luglio scorso era medico di medicina generale a Porto Mantovano.
Ora si riparla della ‘’sua’’ terapia.
Cerchiamo di chiarire nei dettagli: il liquido (il siero) ottenuto dal sangue formato dal plasma; il plasma è la parte liquida del sangue. È di colore giallo chiaro e composto da circa il 91% di acqua. Costituisce circa il 55% del sangue, mentre l’altro 45% è fatto da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, deputate alla coagulazione. Quindi non è un vaccino, come erroneamente viene definito perché non riesce a fornire all’organismo del malato la possibilità di sviluppare autonomamente gli anticorpi neutralizzanti contro la malattia, al contrario di quanto accade con i vaccini.
La terapia del plasma veniva utilizzata nel trattamento dell’Ebola nel 2014 e della MERS nel 2015.
I primi a utilizzare il plasma iperimmune nei pazienti Covid sono stati i medici cinesi di Shangai, che pubblicarono un articolo, riportato dal nostro Istituto Superiore di Sanità il 9 aprile 2020.
Il 3 maggio 2020 fu pubblicato un articolo intitolato «Coronavirus. La cura col plasma funziona? Si, ma ci sono dei limiti e la ricerca continua».
Veniva riportata l’efficacia della terapia nei confronti dei pazienti meno gravi, quindi con dei limiti ammessi dagli stessi ricercatori di Mantova, e della difficoltà di individuare i donatori. Come ammetteva il Dott. Massimo Franchini, ematologo e primario del centro trasfusioni dell’ospedale di Mantova che lavorava insieme a Giuseppe De Donno nello studio della terapia: «Il limite principale è individuare i donatori guariti e arruolabili. La seconda difficoltà è la complessità del progetto».
Il plasma iperimmune può essere ottenuto da persone che hanno un alto “titolo anticorpale” e dunque contenente un alto numero di anticorpi specifici contro il Sars-Cov-2. La donazione, come la ‘normale’ donazione di sangue, risulta fondamentale. L’Avis dichiarava che «risulta molto improbabile pensare di poter guarire tutti i pazienti di coronavirus del mondo attraverso delle trasfusioni di plasma iperimmune con alto titolo anticorpale. Non in tutti i pazienti guariti sussiste».
Oltre alla difficoltà di reperire i donatori adatti, va considerato che la donazione di plasma prevede un prelievo massimo complessivo di 1,5 litri al mese.
Quanto plasma veniva somministrato ai pazienti nell’ospedale di Mantova? Sembra circa 300 ml a dose.
In quei terribili mesi del 2020 molti ritenevano la terapia del plasma iperimmune come la svolta per la gestione della malattia. La soluzione definitiva alla Covid. Gli studi pubblicati sinora attestano che può essere utile per i pazienti con problemi relativi al sistema immunitario in quanto si trovano nella condizione di non poter contare sulle proprie difese.
Serve, ma non è l’arma definitiva.
Il Dott. Raffaele Bruno, direttore di Malattie infettive presso l’ospedale San Matteo di Pavia aveva collaborato nella sperimentazione con i colleghi di Mantova, tra cui De Donno. Affermò con chiarezza in un’intervista che la terapia «non sicuramente è la soluzione del problema, ma un ulteriore aiuto nel cercare di combattere questa malattia».
Il sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, a ottobre 2020, aveva pubblicato sul suo portale una revisione della Cochrane Library (un network internazionale indipendente e no-profit nato nel 1993, dal nome di Archie Cochrane epidemiologo britannico, con lo scopo di raccogliere e evidenze scientifiche accurate e aggiornate sugli effetti degli interventi sanitari), alla luce dei risultati di 19 studi sull’efficacia e la sicurezza della terapia.
Due soltanto di questi studi sono randomizzati, in essi gli autori hanno concluso che «non è chiaro se il trattamento con plasma proveniente da persone guarite da Covid-19 sia efficace per le persone ricoverate con questa patologia».
Gli studi sono continuati e la revisione della Cochrane Library è stata aggiornata il 20 maggio 2021 citando l’esistenza di 77 studi randomizzati in corso, ma i risultati non sono proprio quelli attesi dai sostenitori della terapia.
Negli Stati Uniti la terapia venne autorizzata dall’FDA, portando al trattamento di 105.000 pazienti affetti da Covid19. Venne riscontrato, come riportato dal Washington Post del 9 novembre 2020, che l’11% dei pazienti non intubati che avevano ricevuto il plasma con alti livelli di anticorpi morirono entro 7 giorni dalla trasfusione, rispetto al 14% di quelli che avevano ricevuto il plasma con basse cariche anticorpali. La terapia venne comunque autorizzata in via emergenziale non avendo riscontrato pericoli per la salute dei pazienti.
Il National Institutes of Health (NIH), in data 8 luglio 2021 dopo la sperimentazione condotta in 47 dipartimenti di emergenza ospedaliera dalla quale alcun beneficio significativo hanno conseguito i pazienti ospedalizzati con sintomi lievi, non consiglia la terapia del plasma iperimmune per il trattamento della Covid19 perché ‘’non ci sono prove sufficienti per raccomandare o meno il suo utilizzo’’.
Giuseppe De Donno, insieme ai medici dell’ospedale di Mantova, ha pubblicato nel febbraio 2021 uno studio, intitolato Rescue, nella rivista Mayo Clinic Proceedings di Rochester del Minnesota. Lo studio riporta che la terapia utilizzata avrebbe dimostrato una riduzione della mortalità del 65% nei pazienti trattati. Basato su 22 pazienti anziani con infezione da Covid19, non risulta essere uno studio randomizzato, bensì uno studio prospettico.
Viene in mente la storia di Stan Meyer, l’inventore di un’auto alimentata ad acqua che non ha mai visto una commercializzazione e che non ha mai avuto riconoscimenti ufficiali. Nel 1995 annunciò in televisione di aver costruito un’auto alimentata ad acqua, che con 4 litri di acqua può percorrere circa 184 km. Si trattava di una tecnologia capace di produrre una miscela di idrogeno e ossigeno con un minimo utilizzo di energia.
Il motore, a suo dire, utilizzando 83 litri di acqua purificata aveva percorso 4500 chilometri. La vita di Stanley Meyer è stata bruscamente interrotta il 20 marzo 1998 mentre stava cenando con suo fratello gemello e un paio di investitori belgi. Dopo aver bevuto dal suo bicchiere succo di mirtillo. Persino il Pentagono era molto interessato al suo lavoro. L’obiettivo di Meyer era impedire alle grandi compagnie petrolifere e i paesi di fare profitti a danno dei consumatori.
Sappiamo tutti i balzi dei prezzi del petrolio e del gas.
Come sappiamo, ormai, i prezzi dei vaccini.
Complotti? Oscure manovre? Potremmo dire semplicemente profitti.
Attualità
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.
In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.
Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.
Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.
Attualità
ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.
Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.
Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.
Un cuore che prega
Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.
Una festa per il palato
Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.
Il ritmo della musica
Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:
- Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
- Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
- Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.
Una comunità che non dimentica
Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.
Un grazie dal cuore
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.
Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.
Attualità
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità