Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Giardino archeologico della Villa Comunale: “Col freddo, le epigrafi si mettono il “cappotto”.

Pubblicato

-

Giovedì 23 gennaio alle ore 10,30 nel giardino archeologico della Villa Comunale di Ariano Irpino la Soprintendenza per i Beni Archeologici di SA-AV-BN-CE organizza, con la collaborazione del Comune, l’iniziativa dal titolo “Col freddo, le epigrafi si mettono il cappotto”.

 

Si tratta di un’operazione finalizzata, principalmente, alla salvaguardia delle iscrizioni provenienti dal sito di Aequum Tuticum, in località Sant’Eleuterio, trasferite lo scorso agosto ai bordi delle mura del Castello grazie ad una sinergia tra la Soprintendenza ed il Comune di Ariano.

 

L’intervento sarà una buona occasione per coinvolgere attivamente il Liceo Artistico “Bruno Dorso” di Ariano Irpino, che si è rivolto alla Responsabile della sezione didattica della Soprintendenza, Paola Ricciardelli, che con la sua stretta collaboratrice Ada Barbiero, illustrerà l’importanza della partecipazione degli alunni alla salvaguardia dei reperti. I cittadini saranno informati sulla necessità di proteggere le iscrizioni dalle intemperie, soprattutto dal gelo. I manufatti saranno, infatti, coperti con un telo formato da tre strati in propilene (feltro/membrana/feltro), che permette la traspirazione delle superfici, evitando i danni dovuti all’umidità, come efflorescenze e muffe.

 

Nel periodo di “letargo” del lapidario saranno approntate le didascalie e i pannelli illustrativi del corpo epigrafico; l’apparato didattico e le visite guidate successive ne consentiranno una lettura accessibile e vivace.

 

L’equipe scientifica, guidata dal Prof. Giuseppe Camodeca, docente di Storia ed Epigrafia Romana presso l’Università Orientale di Napoli, è composta dalla dott.ssa Gabriella Pescatori, che diresse gli scavi a Sant’Eleuterio negli anni 1989-90 e 1992, dall’attuale funzionario archeologo della Soprintendenza, Ida Gennarelli, dall’archeologa arianese, Marinunzia De Paola, che seguì e documentò le indagini di Aequum Tuticum. Il gruppo di lavoro ha recentemente ripreso gli studi iniziati con la presentazione dei primi risultati degli scavi, illustrati nel Convegno svoltosi ad Ariano Irpino il 15-16 e 17 marzo 1995. Gli studi epigrafici consentiranno altresì di programmare un’operazione più ampia che porterà alla pubblicazione di una monografia del centro romano individuato a Sant’Eleuterio, coinvolgendo il Prof. Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento, che sta svolgendo un’ attività di ricognizione e ricerca per l’individuazione del tracciato della via Traiana, che attraversava il vicus di Aequum Tuticum.

 

La copertura dei reperti sarà curata dal tecnico della Soprintendenza Giuseppantonio Cipriano e dall’Arch. Giancarlo Corsano, dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Ariano Irpino, con l’ausilio degli operai dell’Ente addetti alla manutenzione del verde, e con la preziosa disponibilità di Raffaele Guardabascio dei Circoli culturali “P.Ciccone”, che con il Comune e la Soprintendenza, è stato il promotore dell’iniziativa di salvaguardia del patrimonio lapideo di Aequum Tuticum.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere
Advertisement

Più letti