Attualità
Forte messaggio di tolleranza e di integrazione tra persone di culture diverse dagli alunni della scuola Covotta, ricevuti a Palazzo di Città dopo l’importante premio al Senato.
“Leggere nei vostri occhi l’entusiasmo è la cosa più bella di questa giornata. Constatare come abbiate metabolizzato certi principi significa che il ruolo della classe docente e delle famiglie sia stato espletato appieno e questa è una grande soddisfazione. In pochi minuti avete illustrato con intensità un percorso di grande attualità con i suoi chiaroscuri che probabilmente vi rende pronti ad affrontare la vita con lo spirito adeguato. Questa è per noi amministratori una giornata di forte arricchimento in cui emerge come l’Istituto Covotta rappresenti un modello scolastico e quindi un fiore all’occhiello per la nostra Città”. Il Sindaco di Ariano Irpino, Antonio Mainiero, nel corso della piccola cerimonia svoltasi nella Sala Consiliare del Municipio in onore degli alunni della scuola secondaria di primo grado “Aurelio Covotta” per il premio ricevuto a Palazzo Madama nell’ambito del concorso “Testimoni dei diritti” indetto dal Senato della Repubblica, si è fortemente complimentato con loro e con i docenti, rimanendo realmente colpito dalla qualità del progetto e dalle capacità espositive dei ragazzi.
Ad uno ad uno gli studenti della III D, guidati dalla referente del progetto Maria Carmela Grasso, hanno esposto le varie fasi ed i contenuti del progetto classificatosi tra i primi sette a livello nazionale.
Solidarietà ed accoglienza; conoscenza ed integrazione tra persone di nazionalità e culture diverse; memoria della Shoah. Queste le tematiche trattate nel progetto “Testimoni dei diritti”, un lavoro che analizza l’articolo 2 della Dichiarazione Universale dei diritti umani attraverso le figure di San Francesco d’Assisi e di Federico II° di Svevia.
L’attività progettuale è stata caratterizzata da diverse fasi come la partita di calcio tra genitori e rifugiati africani, l’incontro con Marika Kaufmann il cui marito è stato deportato ad Auschwitz, per poi svilupparsi sul tema centrale del cibo come veicolo di pace, “un magnifico mediatore di informazioni su altri luoghi- hanno spiegato i ragazzi- un magico ingrediente che fa incontrare le culture arricchendole, una delle vie privilegiate verso l’interculturalità”.
Insieme agli studenti e a tutti i docenti che hanno collaborato al progetto, la dirigente dell’Istituto “A Covotta”, Alfonsina Manganiello” che ha parlato della scuola quale bussola di orientamento, ha ringraziato l’Amministrazione comunale ed in particolare l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Giuliana Franciosa, per la vicinanza dimostrata alla scuola ed ha auspicato una sempre maggiore sinergia tra istituzioni.
Dal canto suo l’Assessore Franciosa ha sottolineato come l’esperienza a Roma, dove lei è stata presente in prima persona, sia stata estremamente emozionante: “Mi sono commossa e ho sentito l’orgoglio di essere arianese quando i ragazzi hanno esposto il loro progetto a Palazzo Madama. Siamo noi a ringraziare di vero cuore la scuola, i docenti, i ragazzi e i loro genitori”.
Nella Sala Consiliare del Municipio, alla presenza di amministratori, di giornalisti, di numerosi genitori, i ragazzi hanno mostrato i premi ricevuti dal Presidente del Senato, On. Pietro Grasso, il progetto firmato dal Ministro della Pubblica istruzione Francesco Profumo, ed hanno proiettato anche un intenso filmato sulle figure di San Francesco d’Assisi e di Federico II° di Svevia, trasmettendo a tutti un forte messaggio sulla cultura della tolleranza, della pace e della non violenza.
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie