Mettiti in comunicazione con noi

News

Fiere della Campania: venerdì riparte il polo fieristico di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Dal 31 marzo al 2 aprile riapre la struttura fieristica arianese con la “Fiera caccia, pesca, natura e spettacolo”, evento dedicato agli appassionati dell’arte venatoria e a tutta la famiglia.

Si chiude finalmente il conto alla rovescia per la riapertura del Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV), che venerdì 31 marzo inaugurerà un nuovo ciclo di attività con la Fiera caccia, pesca, natura e spettacolo”, manifestazione inserita nel calendario italiano delle fiere Nazionali e Internazionali, dedicata all’appassionante mondo dell’arte venatoria e della vita all’aria aperta. La struttura fieristica arianese, chiusa nel 2015 per alcuni necessari adeguamenti, sarà aperta al pubblico fino a domenica 2 aprile dalle ore 09,00 alle 20,00, mentre la cerimonia di inaugurazione si terrà nel pomeriggio di venerdì 31 marzo, alle ore 17,00. All’evento parteciperanno numerosi rappresentanti della politica e delle istituzioni territoriali. Saranno presenti:

Franco Lo Conte, Presidente Fiera; Carmine Famiglietti, Presidente C.M.U.; Domenico Gambacorta, Sindaco di Ariano Irpino e Presidente della Provincia di Avellino; Vanni Chieffo, Presidente GAL IRPINIA; Enzo Luciano, Presidente UNCEM CAMPANIA; Nicola Boccalone, Amministratore Unico IRPINIAMBIENTE; Giovanni Colucci, Coordinatore Calore Irpino – EIC; Vincenzo Sirignano, Presidente Consorzio ASI; Sergio Sorrentino, Presidente Nazionale ARCICACCIA; Paolo Sparvoli, Presidente Nazionale ANLC; Antonio D’Angelo, Vice-Presidente Nazionale FIDC; Salvatore Loffreda, Direttore Coldiretti Campania; Oreste La Stella, Presidente Camera di Commercio; Stefano Sorvino, Commissario Straordinario ARPAC Campania; Rocco Colicchio, Commissario Nazionale autorità per l’energia GAS ACQUA; Maurizio Petracca, Presidente Commissione Regionale Agricoltura; Luigi Famiglietti; Deputato al Parlamento Nazionale; Franco, Delegato Regionale all’Agricoltura; Alfieri Rosa D’Amelio, Presidente Consiglio Regionale Campania. Tale nutrita presenza testimonia la volontà di conferire nuovamente un ruolo centrale nello sviluppo dell’area dell’Ufita al Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino, che può rappresentare un volano per l’economia locale anche grazie alla sua posizione baricentrica, tra Sannio e Irpinia, in una zona che nel prossimo futuro sarà raggiunta anche dall’alta velocità. L’importanza della struttura fieristica arianese, di proprietà della Comunità Montana dell’Ufita, sarà sottolineata proprio con la Fiera caccia, pesca, natura e spettacolo”, evento che si candida ad ospitare per tre giorni visitatori provenienti da tutta Italia per vivere un’esperienza indimenticabile grazie al ricco programma della kermesse. Tiro a volo e ad aria compressa, tiro con l’arco, lasertag, falconeria, esibizioni di cani e cavalli, dimostrazioni con i fuoristrada, percorsi didattici, mostre e un’area espositiva con i top brand nazionale e internazionali nel settore armi, abbigliamento e accessori per la caccia compongono un’ampia offerta pensata per operatori del settore, appassionati e per tutta la famiglia. Vasta anche la proposta gastronomica e di intrattenimento dedicata allo street food. Unevento unico nel suo genere, dunque, per celebrare degnamente la riapertura del Fiere della Campania, che torna così ad essere un punto di riferimento per lo sviluppo per l’intero territorio.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti