Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Fiera del Gusto Mediterraneo – Chiusura con lo show cooking

Pubblicato

-

Lo show cooking tenuto domenica mattina in fiera ha chiuso il programma degli eventi organizzati presso il centro “Fiere della Campania” di Ariano Irpino in occasione della fiera “Gusto mediterraneo” che è terminata domenica sera dopo una tre giorni ricca di appuntamenti dedicati alla promozione delle eccellenze locali ed alla valorizzazione del territorio.              Domenica mattina in fiera sono giunti Luciano D’Apunto, dirigente della Regione Campania e Maria Sarnataro, vice presidente nazionale dell’associazione sommelier, che hanno partecipato alla degustazione di alcuni piatti tipici irpini e campani realizzati in parte con ingredienti del posto ed in parte con il pescato campano: l’idea, molto apprezzata dal pubblico dei visitatori, era quella di riuscire a fondere insieme le tradizioni di montagna e di mare per realizzare la promozione non solo di una parte del territorio, ma di tutta la Campania. L’iniziativa, che comprendeva anche la presenza in fiera dello stand della Regione Campania, è stata realizzata grazie al fondo FEAMS, cioè al fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, nell’ambito della programmazione 2014/2020. I piatti sono stati realizzati in fiera, davanti al pubblico, da un noto chef originario della costiera amalfitana. Gusto mediterraneo ha varcato anche i confini di stato, grazie all’incontro tenuto sabato sera presso la sala convegni del centro fieristico che ha ospitato il presidente della Camera di commercio italo/orientale, Antonio Barile, ed alcuni docenti universitari e tecnici del commercio internazionale, interessati alla promozione degli scambi tra l’Italia e la Cina. Venerdì sera la visita in fiera del console della repubblica di Tunisia a Napoli, Beya Ben Abdelbaki, che ha avviato numerose relazioni commerciali. Soddisfatto l’amministratore unico della società “Fiere ed eventi” Francesco Lo Conte, che ha sottolineato come la manifestazione sia riuscita a mettere insieme le eccellenze locali e quelle regionali, quelle legate alla gastronomia e quelle riguardanti l’industria, i servizi e l’innovazione tecnologica. Venerdì e sabato mattina alcune centinaia di studenti hanno partecipato ad alcuni eventi di formazione legati alla necessaria sinergia tra il mondo della scuola e le attività produttive. Significativa la partecipazione di almeno diecimila visitatori, che ha consentito agli organizzatori di redigere il bilancio positivo della seconda edizione di “Gusto mediterraneo”, confermando la centralità dell’Ufita rispetto al territorio regionale e l’importanza del centro fieristico di proprietà della comunità montana dell’Ufita. Per il presidente dell’ente montano, Giuseppe Leone, si è trattato della prima partecipazione alla fiera.  E già si pensa alla edizione targata 2020.

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti