Attualità
Estate Arianese: in distribuzione migliaia di opuscoli. Il programma anche sul sito istituzionale. Peluso: “Il miglior Cartellone della Regione, anche se all’insegna del risparmio”.

In distribuzione migliaia di opuscoli dell’Estate Arianese. Il ricchissimo programma è scaricabile anche dal sito istituzionale www.comunediariano.it.
Stanno entrando nel vivo gli eventi che per tutto il mese di agosto terranno compagnia agli arianesi ed ai tanti visitatori che giungeranno sul Tricolle. Proposte culturali, musicali, teatrali, folkloristiche, sportive ed enogastronomiche, ci sarà davvero ogni tipologia di intrattenimento per ogni fascia di età.
Capisaldi del programma restano le manifestazione storiche quali la diciottesima edizione di Vicoli ed Arte, dal 8 al 10 agosto nell’antico quartiere dell’Annunziata, l’imperdibile Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine che giunge, tra fede e narrazione storica, alla diciassettesima edizione, in programma dal 11 al 13 agosto; per arrivare alla world music di quello che è unanimemente riconosciuto un appuntamento di richiamo internazionale: l’Ariano Folkfestival, alla sua diciottesima edizione dal 15 al 18 agosto a Piano della Croce. Per la gastronomia oltre alle numerose sagre:la Festadella Pizza che pure giunge all’ottimo traguardo di dieci edizioni, dal 16 al 19 agosto in contrada Frolice . E poi eventi nuovi come l’Ariano International Film Festival dal 20 al 22 agosto: denso di aspettative già alla sua prima edizione, porterà sul Tricolle le nuove idee del cinema, grazie ai film in concorso e ad un ventaglio di ospiti di rilievo; infine la rassegna Irpinojazzin’ fest, alla seconda edizione ma già con una rilevanza internazionale in programma dal 23 al 25 agosto.
Ed ancora appuntamenti con il teatro, con il cinema, con il cabaret, presentazioni di libri, mostre d’arte, tornei sportivi, si alterneranno nelle diverse location andando a valorizzare le piazze, gli angoli e gli scorci più caratteristici del centro storico e delle periferie della Città. Impossibile riuscire ad elencare ogni iniziativa del Cartellone ma merita menzione la quinta edizione della Notte magica tra sorrisi, ricordi e solidarietà che quest’anno vede protagonista lo strepitoso Giobbe Covatta il 7 agosto in Piazza Plebiscito; la giornata dedicata ai bambini l’8 agosto per tutto il centro storico,la Notte Biancail 10 agosto dedicata alle stelle cadenti e allo shopping serale e l’Ariano Music Station in località Cerreto dal 23 al 25 agosto giunta alla ottava edizione. A completare il quadro le aperture straordinarie dei luoghi di cultura ed in particolare del Museo Civico e della Ceramica, del Museo della Civiltà Normanna, dell’Antiquarium con la possibilità, di scoprire la bellezza e la storia di Ariano.
Per l’Assessore allo Spettacolo Carmine Peluso si tratta di un cartellone di tutto rispetto nonostante sia stato realizzato in economia così come richiede il particolare momento congiunturale: “Quindici sedici anni fa abbiamo avuto cartelloni che sono arrivati a costare anche 160 mila euro- spiega-. Quest’anno il costo è di 56mila 550 euro, inferiore anche allo scorso anno. L’esperienza, la grande intraprendenza delle associazioni, i sacrifici dei dipendenti comunali, ci hanno consentito di seguire una linea della parsimonia indispensabile in questo periodo. D’altra parte questi eventi sono importanti anche per l’economia poiché attirano visitatori e quindi le attività commerciali ne traggono giovamento. Abbiamo visto ed abbiamo apprezzato la tendenza dei Parroci di quest’anno che hanno invitato i comitati festa ad evitare raccolte di fondi presso le case e l’eccessiva vendita di biglietti e quindi anche questa Amministrazione ha voluto dare un segnale di parsimonia evitando il cantante di metà agosto che in una sola serata avrebbe assorbito almeno 20mila euro. Il 15 agosto comincia il Folk Festival, amato non solo da giovani europei ma al quale sono affezionati anche quelli un po’ più adulti di Ariano e quindi ci sarà come divertirsi anche senza il cantante in piazza. Confrontandolo con altri cartelloni quello dell’Estate Arianese resta, a mio parere, uno dei più belli e vari di tutta la regione Campania.
Come ogni anno ringraziamo le Associazioni- Continua l’Assessore Peluso-. Con il loro contributo riusciamo ad offrire al pubblico un Estate Arianese di grande livello con eventi rivolti a tutti i target di età. Ringrazio l’Amministrazione che mi ha dato l’opportunità di costruire questo cartellone ma ringrazio soprattutto i dipendenti comunali che fanno un lavoro immane e ringrazio tutta la stampa che ci aiuta a divulgare gli eventi. Mi preme sottolineare poi, la grande partecipazione da parte dei giovani, protagonisti nell’organizzazione di quasi tutti gli eventi e questo per me è un orgoglio. Significa che le mie deleghe alle Politiche giovanili e ai Rapporti con le Associazione sono state una sorta di cabina di regia per farli diventare il punto di riferimento di questo cartellone”.
ESTATE ARIANESE 2013 |
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI ED ATTIVITA’ |
|
Sabato 27 Luglio | Località Orneta27-28-29 luglio
SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DELLE GRAZIE E SANT’ANTONIO A cura della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Ariano Irpino. |
|
Domenica 28 Luglio | Villa ComunaleOre 09:00
AUTO MOTO RADUNO “REGINE AI CASTELLI” – 3° EDIZIONE A cura dell’Associazione Irpina auto-moto storiche “Ruote Bianche” di Ariano Irpino. |
|
Lunedì 29 Luglio | ||
Martedì 30 Luglio | ||
Mercoledì 31 Luglio | ||
Giovedì 01 Agosto | PUNTO D’INFORMAZIONE TURISTICAA cura della Cooperativa Sociale “Artour” di Ariano Irpino.
01 AGOSTO – 30 AGOSTO Piazza Garibaldi – orari quotidiani: 10:00/12:30 – 17:30/20:30.
MUSEI FUORI ORARIO Il Museo Civico e della Ceramica ed il Museo della Civiltà Normanna resteranno aperti tutte le sere, anche dalle ore 20:00 alle ore 23:00. In tale periodo sono previste visite guidate, mostre ed esposizioni di materiale e documenti per la ricostruzione della storia artistico-culturale della Città. 01 – 31 AGOSTO A cura della Società Cooperativa “SISTEMA MUSEO” di Perugia e dell’Associazione Culturale “ADARTE” di Ariano Irpino
CAMPER ITINERANTE CAMPER ITINERANTE CHE COADIUVERA’ ED AFFIANCHERA’ TUTTE LE INIZIATIVE INSERITE NELL’ESTATE ARIANESE 2013 CON ASSISTENZA SANITARIA, ALCOL TEST ED INFORMAZIONI SULLA GUIDA SICURA. A cura dell’Associazione Onlus Guida Sicura di Ariani Irpino.
Campo da Tennis Villa Comunale 01/10 agosto TORNEO DI TENNIS OPEN 3^ CATEGORIA NAZIONALE CITTA’ DI ARIANO IRPINO 2013 A cura del Circolo Tennis “Silvio Renzulli” di Ariano Irpino.
Villa Comunale – Locali ex Bar Villa CHIOSCHETTO DELLA GIOVENTU’ Attività Culturali, giochi di società, socialità, ecc… A Cura del Forum della Gioventù del Comune di Ariano Irpino. |
|
Venerdì 02 Agosto | Ariano – Villanova del Battista – Zungoli – Savignano Irpino – Greci6° RADUNO EQUESTRE “TRATTURI E TRATTURIELLI”
02 agosto – 04 agosto A cura dell’A.S.D. Cavalieri dell’Ufita di Ariano Irpino. |
|
Sabato 03 Agosto | Castello NormannoOre 21:00 in poi
CENA MEDIEVALE ED ELEZIONE DI RE E REGINA PER IL CORTEO STORICO DELLE SACRE SPINE A cura dell’Associazione perla Rievocazione Storicadel Dono delle Sante.
Località Santa Barbara SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA BARBARA V.M. 03-04-05 agosto A cura della Parrocchia e del Comitato Festa Santa Barbara di Ariano Irpino.
Piazza Mazzini Ore 18:30 03-04 agosto 1^ EDIZIONE GIOCHI DI QUARTIERE – BASKET 3 vs 3 – FINALI A cura dell’A.S.D. G.S. Basket Ariano di Ariano Irpino
Centro Pastorale S. Francesco Ore 19:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FAMIGLIA NUOVA O IN FRANTUMI?” di Padre Marco Di Brita |
|
Domenica 04 Agosto | Sala Convegni Castello Normannoore 17:30
CONVERSAZIONI E LETTERE STORICHE: L’EDITTO DI COSTANTINO Interviene il prof. Ortensio Zecchino A cura del CESN e della direzione del Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino.
Sala Convegni Castello Normanno ore 19:30 CONCERTO DI MUSICA CLASSICA Serena Tomei – Pianoforte Ersilia Sfarzo – Pianoforte – Voce Programma: G. Rossini – Overture dall’Opera “Il Barbiere di Siviglia” R. Schumann – Bilder aus Osten: Improvvisi op. 66 nn. 1,5 N. Rubinstein – Tarantella A. Dvorak – Danze slave nn. 7, 8 J. Brahms – Danze Ungheresi nn. 5, 6 G.F. Haendel – dall’Opera Rinaldo: Lascia ch’io pianga G. Puccini – DaLa Bohéme: Mi chiamano Mimì – Quando men vo soletta per la via E. De Curtis – Torna a Surriento E. Di Capua – O sole mio A cura dell’Associazione “Panacea” di Ariano Irpino. |
|
Lunedì 05 Agosto | Campo Sportivo “Silvio Renzulli”05-14 agosto
Con inizio alle ore 17:00 III TORNEO DI CALCIO PER RAGAZZI Calcio a 11 dai 12 ai 14 anni Calcio a 7 dai 5 agli 11 anni A cura dell’A.S.D. Sporting Ariano 2006 di Ariano Irpino. |
|
Martedì 06 Agosto | Piazza PlebiscitoOre 21:00
DON BOSCO, IL MUSICAL A cura dell’Associazione Culturale “Luciano Li Pizzi” di Ariano Irpino. |
|
Mercoledì 07 Agosto | Piazza Plebiscito ore 21:00 – L’Associazione Onlus Nicola Lo Conte presenta:5^ EDIZIONE NOTTE MAGICA TRA SORRISI, RICORDI E SOLIDARIETA’
Serata di Cabaret “Giobbe Covatta”. |
|
Giovedì 08 Agosto | Centro Storico – Via Annunziata18^ Edizione VICOLI ED ARTE – 1° giorno
A cura dell’Associazione Culturale “Miscellanea” di Ariano Irpino.
GIORNATA DEI BAMBINI – A…piccoli passi 2013 Centro Storico Intera Giornata A cura della Società Cooperativa di Animazione “Happiness” di Ariano Irpino. |
|
Venerdì 09 Agosto | Sala Conferenze Palazzo degli UfficiOre 18:00
Presentazione del libro “Ariano dal 1945 al 2000 nelle memorie di un protagonista” Di Gaetano Grasso.
Centro Storico – Via Annunziata 18^ Edizione VICOLI ED ARTE – 2° giorno A cura dell’Associazione Culturale “Miscellanea” di Ariano Irpino.
IV° EDIZ. “TARANTA BEER FESTIVAL 2013” – 1° GIORNO LOCALITA’ ORNETA Ore 21:30 BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO A cura dell’Associazione Ornetese di Ariano Irpino.
Pub-Ristorante-Pizzeria COUNTRY PUB 09-10-11 agosto IV EDIZIONE MANGIA E BEVI |
|
Sabato 10 Agosto | Castello NormannoOre 20:00
SERATA ASTRONOMICA: E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE A cura del CESN e della direzione del Museo della Civiltà Normanna in collaborazione con l’Associazione Culturale “Ianus” e l’ing. Michele Carrella di AstroCampania.
Centro Storico – Via Annunziata 18^ Edizione VICOLI ED ARTE – 3° giorno A cura dell’Associazione Culturale “Miscellanea” di Ariano Irpino.
IV° EDIZ. “TARANTA BEER FESTIVAL 2013” – 2° GIORNO LOCALITA’ ORNETA Ore 21:30 FOLKANTICA Ore 23:30 ETNOSOUND A cura dell’Associazione Ornetese di Ariano Irpino.
Piazza Plebiscito – Centro Storico Ore 24:00 in poi Notte Bianca “La Notte delle Stelle Cadenti” Attività commerciali aperte non stop. Artisti di strada, musica e divertimento. A cura del Consorzio Naturale Commerciale Ariano Centro Storico. |
|
Domenica 11 Agosto | Centro storicoIntera giornata
XVII^ Edizione della “Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine” – 1° giorno A cura dell’Associazione perla Rievocazione Storicadel Dono delle Sacre Spine.
IV° EDIZ. “TARANTA BEER FESTIVAL 2013” – 3° GIORNO LOCALITA’ ORNETA Ore 21:30 TRIOTARANTAE Ore 23:30 SCIANARI A cura dell’Associazione Ornetese di Ariano Irpino. |
|
Lunedì 12 Agosto | Centro storicoIntera giornata
XVII^ Edizione della “Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine” – 2° giorno A cura dell’Associazione perla Rievocazione Storicadel Dono delle Sacre Spine.
IV° EDIZ. “TARANTA BEER FESTIVAL 2013” – 4° GIORNO LOCALITA’ ORNETA Ore 21:30 COMPAGNIA DI MUSICA POPOLARE SOLELUNA Ore 23:30 ZIMBARIA A cura dell’Associazione Ornetese di Ariano Irpino. |
|
Martedì 13 Agosto | Centro storico – Campo SportivoIntera giornata
XVI^ Edizione della “Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine” – 3° giorno A cura dell’Associazione perla Rievocazione Storicadel Dono delle Sacre Spine.
IX EDIZIONE della “BBUFFATA DE LI STRAZZATI” PALAZZO COZZO – VIA TRIBUNALI Ore 20:30 Adunata di tutti gli “strazzati”
Ore 21:00 Sfilata con partenza dal retro del Palzzo Cozzo per via Pirelli e via Tribunali, con sosta alla Cappella di S. Antonio
Ore 21:30 “Dileggio del Saracino” – Corteo da Palazzo Cozzo per Piazzale Lusi (ingresso Villa Comunale), dove seguirà il rogo del “saracino, nimico di la fede”
Ore 22:00 Il corteo procederà da Piazzale Lusi a Piazzale Santo Stefano, per la “Abbuffata” A cura dell’Associazione Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” di Ariano Irpino. |
|
Mercoledì 14 Agosto | Villa ComunaleXIV GIORNATA DEI GIOVANI – CACCIA AL TESORO.
Ore 10:00 – 18:00 A cura della Cooperativa Sociale “Artour a r.l.” di Ariano Irpino.
Villa Comunale RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “IAMO TUTTI A LU MARE” – Commedia in vernacolo arianese in 3 atti scritta e diretta da Anna Paduano A cura dell’Associazione “Rai. Co. Onlus” di Ariano Irpino. |
|
Giovedì 15 Agosto | Villa ComunaleTORNEO DI SCACCHI
15-16-17-18 agosto A cura dell’A.S.D. Controscacco Chess Club di Ariano Irpino.
LOCALITA’ PIANO DELLA CROCE 18^ Edizione ARIANO FOLK FESTIVAL 2013 – 1° giorno Piano della Croce (Folkstage) Ore 22:00 MODENA CITY RAMBLERS Ore 00:00 DUBIOZA KOLEKTIV Ore 01:30 DJ PREVDA & BALKAN GRILL A cura delle Associazioni Red Sox e Arianofolkfestival. Consulta il sito www.arianofolkfestival.it
Auditorium Comunale RASSEGNA CINEMATOGRAFICA – CINEZONE 2013 15-16-17 agosto A cura dell’Associazione Cinematografica “L’Olmo Nero” di Ariano Irpino.
Parcheggio Calvario – Piazza Enea Franza Ore 20:00 FESTA DEGLI ANZIANI A cura del Centro Sociale Polivalente di Ariano Irpino. |
|
Venerdì 16 Agosto | LOCALITA’ PIANO DELLA CROCE18^ Edizione ARIANO FOLK FESTIVAL 2013 – 2° giorno
Piano della Croce (Folkstage) Ore 22:00 ENZO AVITABILE E BOTTARI Ore 00:00 FIGLI DI MADRE IGNOTA Ore 01:30 INSINTESI DUB A cura delle Associazioni Red Sox e Arianofolkfestival. Consulta il sito www.arianofolkfestival.it
LOCALITA’ FROLICE-BOSCO 10^ Edizione FESTA DELLA PIZZA – 1° giorno Ore 21:00 in poi PIPPO PELO E FRANCESCO FACCHINETTI A cura della PRO LOCO Frolice Francesco Albanese di Ariano Irpino. Consulta il sito www.arianofestadellapizza.it |
|
Sabato 17 Agosto | LOCALITA’ PIANO DELLA CROCE18^ Edizione ARIANO FOLK FESTIVAL 2013 – 3° giorno
Piano della Croce (Folkstage) Ore 00:00 LOCOMONDO Ore 01:30 SASSAFRAS + DJ TXAKO A cura delle Associazioni Red Sox e Arianofolkfestival. Consulta il sito www.arianofolkfestival.it
LOCALITA’ FROLICE-BOSCO 10^ Edizione FESTA DELLA PIZZA – 2° giorno Ore 21:00 in poi CABARET – GIANCARLO KALABRUNIVIC A cura della PRO LOCO Frolice Francesco Albanese di Ariano Irpino. Consulta il sito www.arianofestadellapizza.it
Località Camporeale FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN VITO MARTIRE 17-18 agosto A cura della Parrocchia San Giovanni Evangelista, San Vito e San Donato di Ariano Irpino. |
|
Domenica 18 Agosto | Villa ComunaleOre 15:00 in poi
GIMKANA PER BAMBINI A cura della ditta “Cicli Dotolo” di Ariano Irpino.
LOCALITA’ PIANO DELLA CROCE 18^ Edizione ARIANO FOLK FESTIVAL 2013 – 4° giorno Piano della Croce (Folkstage) Ore 13:30 BARO DROM ORKESTAR CAPTAIN CUMBIA EMANUELE URSO Ore 22:00 VICTOR RICE FEAT. MR. T-BONE Ore 00:00 ALBOROSIE Ore 01:30 GHIACCIOLI E BRANZINI A cura delle Associazioni Red Sox e Arianofolkfestival. Consulta il sito www.arianofolkfestival.it
LOCALITA’ FROLICE-BOSCO 10^ Edizione FESTA DELLA PIZZA – 3° giorno Ore 21:00 in poi CABARET – PAOLO CAIAZZO A cura della PRO LOCO Frolice Francesco Albanese di Ariano Irpino. Consulta il sito www.arianofestadellapizza.it |
|
Lunedì 19 Agosto | Villa ComunaleRAPPRESENTAZIONE TEATRALE
“MAMMA E DITTO NUN PARLA’ E TU PARLI E CIACCIALII” – Commedia in vernacolo arianese in 3 atti scritta e diretta da Anna Paduano A cura dell’Associazione “Rai. Co. Onlus” di Ariano Irpino.
LOCALITA’ FROLICE-BOSCO 10^ Edizione FESTA DELLA PIZZA – 4° giorno Ore 21:00 in poi SPETTACOLO MUSICALE – GIGIONE IN CONCERTO A cura della PRO LOCO Frolice Francesco Albanese di Ariano Irpino. Consulta il sito www.arianofestadellapizza.it |
|
Martedì 20 Agosto | ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (AIFF)Dalle ore 10:00 fino alle ore 22:00
Diffusione musicale per il Centro Storico delle colonne sonore dei film/corti in concorso. ATRI PALAZZO DEGLI UFFICI – Concorso fotografico SALA MOSTRE PALAZZO DEGLI UFFICI – Workshop pomeridiano sulla fotografia
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 15-20 figuranti, rappresentanti personaggi di film/cartoons, passeggeranno nel Centro Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 SALA CONVEGNI CASTELLO NORMANNO Conferenza stampa presentazione Festival
Dalle ore 11:00 alle ore 03:00 AUDITORIUM COMUNALE Proiezione film/corti finalisti CINEMA OASI Proiezione film/corti finalisti
Dalle ore 15:00 alle ore 19:00 SALA CONVEGNI CASTELLO NORMANNO Workshop di regia, tenuto da Sergio Rubini.
Dalla ore 21:00 alle ore 24:00 PIAZZALE INGRESSO VILLA COMUNALE Proiezione corto fuori concorso (regia Rocco Papaleo) + spettacolo di magia di Luca Bono, concorrente di “The Illusionist”. |
|
Mercoledì 21 Agosto | ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (AIFF)Dalle ore 10:00 fino alle ore 22:00
Diffusione musicale per il Centro Storico delle colonne sonore dei film/corti in concorso. ATRI PALAZZO DEGLI UFFICI – Concorso fotografico SALA MOSTRE PALAZZO DEGLI UFFICI – Workshop pomeridiano sulla fotografia
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 15-20 figuranti, rappresentanti personaggi di film/cartoons, passeggeranno nel Centro Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 SALA CONVEGNI CASTELLO NORMANNO Workshop di regia, tenuto da Sergio Rubini.
Dalle ore 16:00 alle ore 03:00 AUDITORIUM COMUNALE Proiezione film/corti finalisti CINEMA OASI Proiezione film/corti finalisti
Dalla ore 21:00 alle ore 24:00 PIAZZALE INGRESSO VILLA COMUNALE Proiezione corto fuori concorso (regia Rocco Papaleo) + spettacolo di magia di Luca Bono, concorrente di “The Illusionist”
Sala Convegni Castello Normanno ore 18:00 STORIA E CINEMA: UN VIAGGIO INTORNO A FEDERICO II DI CARLO LIZZANI Proiezione del film: Un viaggio intorno a Federico II. A cura del CESN e della direzione del Museo della Civiltà Normanna |
|
Giovedì 22 Agosto | ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (AIFF)Dalle ore 10:00 fino alle ore 22:00
Diffusione musicale per il Centro Storico delle colonne sonore dei film/corti in concorso. ATRI PALAZZO DEGLI UFFICI – Concorso fotografico SALA MOSTRE PALAZZO DEGLI UFFICI – Workshop pomeridiano sulla fotografia
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 15-20 figuranti, rappresentanti personaggi di film/cartoons, passeggeranno nel Centro Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 SALA CONVEGNI CASTELLO NORMANNO Seminario gratuito a cura del prof. Antonio D’Antuono
Dalle ore 10:00 alle ore 22:00 ATRIO PALAZZO DEGLI UFFICI Corcorso fotografico SALA CONFERENZE PALAZZO DEGLI UFFICI Dibattito pomeridiano sulle fotografie premiate
Dalla ore 10:00 alle ore 13:00 VILLA COMUNALE Cantante Josè – Canzoni dei cartoni animati
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 AUDITORIUM COMUNALE Proiezione film/corti finalisti SALA CINEMA OASI Proiezione film/corti finalisti
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 SALA CONSIGLIO COMUNALE Conferenza stampa per giuria
Dalle ore 21:00 alle ore 01:00 PIAZZALE INGRESSO VILLA COMUNALE Presentazione della giuria professionale e degli ospiti d’onore. Intrattenimento musicale con Josè. Presentazione dei trailer dei primi tre classificati per ogni sezione e premiazione.
Scalette Giorgione – Piazzeta S. Biagio Ore 22:00 “BEER AND SOUND VOL. II” Serata musicale con “I BANANA SPLIT” A cura dell’Associazione Culturale Pandora di Ariano Irpino.
Località Cervo SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI NOSTRA SIGNORA DI POMPEI 22-25 agosto A cura della Parrocchia della Madonna del S. Rosario di Pompei di c.da Cervo di Ariano Irpino.
LOCALITA’ CERRETO – STAZIONE FERROVIARIA VIII EDIZIONE ARIANO MUSIC STATION – 1° GIORNO Baby Festival Teatrini in piazza Sagra degli antichi sapori A cura dell’Associazione Pro Loco Nuovamente di Ariano Irpino. |
|
Venerdì 23 Agosto | Villa ComunaleRassegna Jazz “IrpinoJazzin’ Fest” – 1° giorno
Ore 21:30 Joyce Yuille & JAM JSR Joyce Yuille – voce Michael Rosen – sax Ettore Crucci – tastiera Christopher Thomas – bass John B. Arnold – batteria A cura dell’Associazione Culturale “Grand Classe Events”.
LOCALITA’ CERRETO – STAZIONE FERROVIARIA VIII EDIZIONE ARIANO MUSIC STATION – 2° GIORNO The MusicStation concorso per band musicali emergenti Sagra degli antichi sapori ArtExp? Estemporanea di pittura A cura dell’Associazione Pro Loco Nuovamente di Ariano Irpino. |
|
Sabato 24 Agosto | Sala Convegni Castello NormannoOre 17:00
STA(R)T ARIANO Workshop formativi: La costruzione di un business plan Stesura di un curriculum vitae A cura dell’Associazione Culturale “Vinagre” di Ariano Irpino.
Località Cardito V Edizione D-Day & Notte Bianca Viacardito A cura del Consorzio Irpiniacom Soc. Consortile a r.l. di Ariano Irpino
Villa Comunale Rassegna Jazz “IrpinoJazzin’ Fest” – 2° giorno Ore 21:30 JAVIER GIROTTO 4TET Javier Girotto – sax Ettore Carucci – tastiere Francesco Angiulli – basso Alessandro Napoletano – batteria A cura dell’Associazione Culturale “Grand Classe Events”.
LOCALITA’ CERRETO – STAZIONE FERROVIARIA VIII EDIZIONE ARIANO MUSIC STATION – 3° GIORNO Molotov d’Irpinia in concerto Sagra degli antichi sapori ArtExp? A cura dell’Associazione Pro Loco Nuovamente di Ariano Irpino. |
|
Domenica 25 Agosto | Sala Convegni Castello NormannoOre 17:00
STA(R)T ARIANO Convegno: Start up – Nuove tecnologie – Innovazione Sociale A cura dell’Associazione Culturale “Vinagre” di Ariano Irpino.
Villa Comunale Rassegna Jazz “IrpinoJazzin’ Fest” – 3° giorno Ore 21:30 NICK THE NIGHTFLY NICE ONE 5TET Nick The Nightfly – voce Julian Pazzariello – pianoforte Jerry Popolo – sax Francesco Puglisi – sax Amedeo Ariano -batteria A cura dell’Associazione Culturale “Grand Classe Events”.
LOCALITA’ CERRETO – STAZIONE FERROVIARIA VIII EDIZIONE ARIANO MUSIC STATION – 4° GIORNO Orchestra Spettacolo “Allegria Italia” in concerto Sagra degli antichi sapori ArtExp? A cura dell’Associazione Pro Loco Nuovamente di Ariano Irpino. |
|
Lunedì 26 Agosto | Villa ComunaleOre 21:00
MUSIKARTE – Esibizione di gruppi musicali giovanili A cura dell’Associazione “Arte & Musica” di Ariano Irpino. |
|
Martedì 27 Agosto | Località Boschetto-PasteniMANIFESTAZIONE MUSICALE ED AGGREGATIVA
A cura del Forum della Gioventù del Comune di Ariano Irpino.
Sala Convegni Castello Normanno ore 18:00 TAVOLA ROTONDA: ROCCHEFORTI D’IRPINIA Presentazione del libro “Il Castello di Ariano Irpino” In collaborazione con i Comuni di Ariano, Bisaccia, Flumeri, Gesualdo, Grottaminarda, Rocca San Felice, Zungoli e con le principali testate giornalistiche irpine. A cura del CESN e della direzione del Museo della Civiltà Normanna |
|
Mercoledì 28 Agosto | Piazza PlebiscitoOre 21:00
SERATA MUSICALE ORCHESTRA SPETTACOLO I MARINES” A cura dell’Associazione Music Events di Ariano Irpino. |
|
Giovedì 29 Agosto | ||
Venerdì 30 Agosto | ||
Sabato 31 Agosto | ||
Domenica 01 Settembre | Atrio Palazzo degli UfficiOre 20:30
Spettacolo di beneficenza – SERATA MUSICALE ANNI 60’ A cura del G.S.M. – Gruppo Sclerosi Multipla di Ariano Irpino.
Località Tesoro SAGRA DEL VITELLO PAESANO 01 – 02 settembre A cura del Comitato Festa Parrocchia Tesoro di Ariano Irpino. |
|
Lunedì 02 Settembre | ||
Martedì 03 Settembre | ||
Mercoledì 04 Settembre | ||
Giovedì 05 Settembre |
Attualità
I^ Edizione del premio Teatrale Città di Ariano Irpino

8-9-10 Settembre 2025 | Camporeale (Ariano Irpino)
Ariano Irpino apre il sipario a una nuova avventura teatrale: nasce la I^ edizione del PREMIO TEATRALE CITTÀ DI ARIANO IRPINO, un progetto nazionale che punta a valorizzare giovani autori, compagnie emergenti e nuove drammaturgie.
Tre serate all’insegna della comicità, delle emozioni e della passione scenica, in una cornice suggestiva e unica: l’anfiteatro di Camporeale, già reso magico dal celebreevento Sunny Sunday. L’evento rientra nel programmadell’Estate Arianese 2025 ed è realizzato con il patrociniodel Comune di Ariano Irpino.
PROGRAMMA SPETTACOLI
8 SETTEMBRE ore 20:30
ARAPE ‘E ZITTO – Compagnia Maschere Nude
Regia di Ernesto Sasso
Una commedia romantica e travolgente ambientata in un attico al Vomero, tra tradimenti, incomprensioni ed equivoci. Risate, riflessioni e lacrime in un mix perfetto di emozioni che accompagneranno lo spettatore dalla prima all’ultima battuta.
Perché quando non funziona il citofono… Arape ‘e zitto!
Cast: Antonio Barbato, Veronica D’Alessio, Francesco Saverio Tisi, Maria Rosaria Escolino, Antimo Escolino, Sarah Ricci, Saira Pantalone
9 SETTEMBRE ore 20:30
ANDY & NORMAN – Produzione Yggdrasill APS
Regia di Alessandro Pagliaro
Con Francesco Castagnozzi, Alessandro Pagliaro, AngelitaCiccone e Rocco Vigliotta
Un grande classico della comicità americana, riproposto con una regia attuale e vivace. Due amici inseparabili, una donna che irrompe nelle loro vite e una serie infinita di situazioni comiche ed equivoci, tra amicizia, amore e illusioni.
10 SETTEMBRE ore 20:30
DUE DI TROPPO – Compagnia Gli Attori per Caso
Con Luca Landi e Antonio Tortora
Un duetto comico irresistibile, dove battute, contrasti e situazioni paradossali trascinano il pubblico in un vortice di risate. Una chiusura spumeggiante e brillante per questa prima edizione del Premio Teatrale.
UNO SGUARDO AL FUTURO
A partire da settembre 2025 sarà attiva la finestra di iscrizione alla 2^ edizione del Premio Teatrale Città di Ariano Irpino, aperta a tutte le compagnie amatoriali sul territorio nazionale.
La nuova rassegna si terrà a settembre 2026.
Tutte le info, il programma completo e le modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito ufficiale: www.yggdrasill.info
Location: Camporeale – Ariano Irpino (AV)
Date: 8-9-10 Settembre 2025
Orario spettacoli: 20:30
Ariano Irpino riscopre il teatro… e lo fa in grande!
#PremioTeatraleAriano #Camporeale #Yggdrasill #TeatroVivo #CompagnieAmatoriali #TeatroInIrpinia
Attualità
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”

Ieri Orticalab titolava, “Acqua, ha ancora senso temere il privato?” E noi del Coordinamento Campano Acqua Pubblica rispondiamo con un’altra domanda: Ha ancora senso la democrazia? Nel giugno 2011, 26 milioni di italiani hanno deciso che volevano una gestione pubblica dell’acqua, non osservare questa volontà che fra l’altro dal 2011 è legge dello Stato significa combattere la democrazia. I partigiani hanno dato la vita per conquistare la democrazia e solo alcuni politici e i loro seguaci privi di scrupoli vogliono cancellarla per favorire gli interessi di alcune multinazionali trattando noi cittadini alla stregua di servi della gleba. Siamo degli stupidelli la cui volontà non ha importanza per alcuni che credono di essere al di sopra della legge.
I partigiani precisiamo, erano liberali, socialisti e comunisti, solo i fascisti non volevano la democrazia ed erano complici del criminale Hitler che ha tolto la vita e 6 milioni di persone. Quindi i cittadini sia che siano di destra, di centro o di sinistra hanno il dovere di rispettare la democrazia.
“L’irrinunciabile fortino di gestione e di consenso clientelare” a cui l’articolo di Orticalab fa riferimento non è dovuto alla gestione pubblica ma alla disonestà o incapacità di chi ha gestito ACS. Chiediamo al direttore di Orticalab come mai ABC l’azienda speciale napoletana che è completamente pubblica non ha debiti e produce utili? Forse perchè gli amministratori sono onesti e capaci? Cosa ne dice Orticalab? Vorremmo chiedere come mai siccome gli amministratori non sono stati all’altezza del compito i cittadini devono pagare facendosi rubare l’acqua che è di tutti da immorali multinazionali? Cornuti e mazziati. Come giustamente dice l’articolo, la società che vuole entrare in ACS è GESESA che contiene ACEA che è complice del genocidio in Palestina come con dovizia di particolari ci dice la nostra Francesca Albanese nel suo bellissimo libro “ Quando il mondo dorme”. Perchè dei complici di Netanyahu dovrebbero risolvere i problemi di incapacità degli amministratori irpini? Perchè tutti noi in Irpinia dovremmo diventare complici di un genocidio contro la nostra volontà? Cosa potrebbe fare di bene per noi GESESA che ha ben 51 milioni di euro in stato di passivo e gestisce solo 22 comuni e che ha erogato nella provincia di Benevento acqua contaminata con tetracoloroetilene, cosa che non è mai successa con ACS? Si vuole aggiungere al danno la beffa? Bene se le classi dirigenti non sono all’altezza bisogna cambiarle e non introdurre multinazionali in odore di genocidio perché ciò è immorale perché viola la volontà popolare aiutando la distruzione della democrazia che è in atto in quasi tutto il mondo in favore di prepotenti che vorrebbero fare profitto con un elemento indispensabile per la vita. Ormai da ciò che succede in Palestina abbiamo visto che la legge non ha più valore ma ha valore solo la legge del più forte. L’ andazzo è questo.
Il Referendum aveva posto l’acqua fuori dal mercato. Se potessero venderebbero anche l’aria! Dipende dai cittadini irpini cambiare questa classe di affaristi che lucrano su un elemento indispensabile alla vita. Troviamo l’ articolo di Orticalab populista e con lo scopo di fare presa sui cittadini arrabbiati per le vessazioni e privo di una soluzione seria. La soluzione ce l’hanno solo i cittadini che dovrebbero prendere coscienza e votare per persone diverse da quelle per cui hanno votato fino ad adesso perché abbiamo visto che queste persone sono incapaci. Non sappiamo se sono disonesti, ma di sicuro sono incapaci.
In tanti anni non hanno risolto il problema della manutenzione delle reti che versano sempre in condizioni disastrose. Si è parlato del costo dell’energia ma la spesa non viene distribuita equamente fra tutti quelli che fruiscono dell’acqua irpina. L’articolo di Orticalab si conclude dicendo che la gestione mista non è un male. Spiegateci bene, l’ingresso in ACS di GESESA che ha 51 milioni di debiti e che ha fornito acqua inquinata e ha notevoli problemi giudiziari non è un male? E come mai? E’ invece è un bene violare la volontà della maggioranza assoluta degli italiani che ha votato contro la privatizzazione perché ha capito la sacralità dell’acqua legata alla sacralità della vita? Quindi il nostro bene per Orticalab sarebbe annullare la nostra volontà per favorire le multinazionali che per trarre profitto dall’acqua farebbero lievitare il costo delle bollette perché al costo per fare arrivare l’acqua alle nostre case si aggiungerebbe anche il profitto del gestore che il Referendum ha giustamente cancellato ma che Orticalab vorrebbe fare rientrare dalla finestra? E questo articolo è stato scritto dopo l’assemblea agostana dell’Eic un ente non proprio in regola per la mancanza assoluta di donne. Un articolo per favorire questi signori. Orticalab cavalca il malcontento dei cittadini per convincerli a privatizzare, una soluzione che farebbe passare così ACS dalla padella alla brace.
Questa assemblea agostana mi ricorda la lettera agostana del 2011 ( quando le persone erano in vacanza) di Draghi e Trichet dalla BCE al Governo italiano che imponeva di stabilire una data per la privatizzazione cosa che il Referendum aveva cancellato. Nichi Vendola allora fece ricorso e lo vinse ristabilendo la legge e il rispetto del Referendum. Orticalab da che parte sta? Dalla parte della legge e della democrazia o dalla parte dei lestofanti che vogliono privatizzare non pensando neanche al futuro dei loro figli e nipoti a cui vogliono consegnare un mondo fatto di prepotenti?
Si scrive acqua, si legge democrazia.
Coordinamento Campano Acqua Pubblica
Attualità
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio

La Villa Comunale di Ariano Irpino si prepara ad accogliere, dall’11 al 14 settembre 2025, la terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, il grande evento dedicato all’agricoltura biologica, alla sostenibilità e alle eccellenze agroalimentari del territorio. Promosso dal Biodistretto d’Irpinia in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino, il GAL Irpinia, la Regione Campania e con il patrocinio della Provincia di Avellino, della Camera di Commercio Irpinia-Sannio e della Comunità Montana dell’Ufita, il festival si conferma un appuntamento centrale per la promozione culturale e turistica dell’Irpinia.
Quattro giorni di mercatini, degustazioni, incontri e spettacoli, con un programma pensato per coinvolgere produttori, istituzioni, cittadini e visitatori in un’esperienza immersiva all’insegna del gusto, della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio rurale irpino.
Il Biodistretto d’Irpinia, promotore dell’iniziativa, è un’associazione che opera su scala provinciale per incentivare la transizione verso pratiche agricole sostenibili e biologiche, tutelare la biodiversità e generare un’economia circolare e solidale. La visione che guida le sue attività si fonda su un modello di sviluppo integrato e partecipativo, che coinvolge istituzioni, imprese agricole, cittadini e attori culturali, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e culturali dell’Irpinia e contrastare fenomeni come lo spopolamento e la perdita di saperi tradizionali.
Il festival si apre giovedì 11 settembre con un esclusivo Pre Party, in collaborazione con Exclusive Group, presso la Pineta della Villa Comunale, tra degustazioni raffinate, vini selezionati, drink premium e sonorità d’autore a cura di Ameriko DJ con lo special guest Ciccio Merola. Un prologo dal forte impatto emozionale, pensato per inaugurare il festival con eleganza e spirito conviviale.
Nei tre giorni successivi, il Viale dei Platani della Villa Comunale si trasformerà in un raffinato percorso del gusto grazie ai Mercatini Bio, dove i produttori locali presenteranno il meglio della produzione agricola e artigianale irpina. Un’occasione per incontrare chi coltiva, trasforma e conserva i saperi della terra, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale autentica e immersiva, tra ortaggi appena colti, conserve, olio extravergine Ravece biologico, salumi e formaggi del territorio.
Ogni giornata sarà arricchita da momenti d’eccellenza culinaria, da stand gastronomici e da un corner dedicato alla mescita dei vini naturali a cura di ENORME e Vineria La Posta. Venerdì 12 settembre, la cena ufficiale di apertura vedrà protagonisti tre interpreti di rilievo della ristorazione del Sud Italia: Peppe Zullo (Osteria Slow Food – Orsara di Puglia), Trattoria Valleverde Zi Pasqualina (Atripalda) e Agriturismo Regio Tratturo (Ariano Irpino). L’esperienza sarà accompagnata da una performance artistica del duo Aldolá Chivalá, in un connubio coinvolgente tra musica elettronica, poesia orale e cucina d’autore.
Sabato 13 settembre il programma prosegue con un pranzo firmato da Ristorante Biffy (Ariano Irpino), dallo chef Vincenzo Vazza (N’ataluna – Grottaminarda) e dalla chef Valentina Martone (Megaron – Paternopoli), accompagnato da una selezione enologica curata dal Biodistretto d’Irpinia e dalla Vineria La Posta. Nel pomeriggio, il BioTalk – a cura della giornalista Rosa Iandiorio – offrirà un’occasione di approfondimento sul presente e futuro dell’agricoltura biologica attraverso le testimonianze di produttori, chef, artigiani e attori del territorio. La giornata si concluderà con una cena sotto le stelle firmata da Osteria dei Briganti (Scampitella), La Corte dei Filangieri (Candida) e La Pignata 2.zero (Ariano Irpino), accompagnata da degustazioni itineranti, vini naturali e birre biologiche tedesche.
Domenica 14 settembre si chiuderà in grande stile con un pranzo d’eccezione curato da un quartetto di alto profilo: lo chef stellato Salvatore Ciccarelli (Maeba Restaurant – Ariano Irpino), lo chef Ezio Ventre (La Pignata – Bib Gourmand Michelin), e lo chef Diego Guglielminetti (Ristorante Il Mulino della Signora di Sturno), per un menù degustazione che celebra la cucina evolutiva e la materia prima di qualità. A seguire, l’energia del trio rockabilly Stragatti e di VinylGiampy accompagnerà l’Apericena Bio, tra specialità street food biologiche e convivialità all’aperto fino al tramonto.
Tutti i menu degustazione sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.biodistrettodirpinia.it, con posti limitati per ciascun evento gastronomico.
Ogni giorno, inoltre, sarà possibile gustare le specialità proposte dagli stand enogastronomici presenti nei Mercatini Bio, acquistabili direttamente sul posto, per vivere liberamente il festival tra assaggi, profumi e incontri.
L’Ariano Biofestival d’Irpinia si conferma così un appuntamento capace di coniugare etica e piacere, promozione culturale e innovazione gastronomica, offrendo uno sguardo contemporaneo su un territorio che ha scelto di costruire il proprio futuro valorizzando il proprio passato. Una manifestazione che unisce bellezza paesaggistica, autenticità, relazioni umane e qualità della vita, in un format che si candida a diventare modello per le aree rurali italiane.
PROGRAMMA COMPLETO
ABFI25
Giovedì 11 settembre
Ore 20.30
Pre Party Biofestival
In una cornice suggestiva come la Pineta della Villa comunale il Pre Party della 3ª edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, in collaborazione con Exclusivegroup.
Un evento unico che anticipa il Bio Festival, con Drink premium & selezione di Vini, Proposte food ricercate
Una raffinata selezione musicale a cura di Ameriko DJ e con lo special guest Ciccio Merola Un’occasione esclusiva dedicata a chi ama vivere esperienze di qualità in un contesto elegante e suggestivo, un prologo d’eccezione che apre il sipario su un festival dedicato ai sapori, alla cultura e all’eccellenza gastronomica dell’Irpinia.
Dove? Pineta (adiacente campi da tennis), Villa Comunale Ariano Irpino (AV)
Venerdì 12 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 20.00
Cena bio
Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia con una serata che unisce l’alta cucina alla sperimentazione artistica.
Ai fornelli, tre eccellenze della ristorazione italiana:
Peppe Zullo – Orsara di Puglia (FG) – Osteria Slow Food, maestro della cucina agricola e della valorizzazione delle materie prime di territorio.
Trattoria Valleverde Zi Pasqualina – Atripalda (AV) – Osteria Slow Food, custode di ricette autentiche della tradizione irpina reinterpretate con eleganza.
Agriturismo Regio Tratturo – Ariano Irpino (AV) – Ambasciatore della filiera corta e della genuinità contadina.
L’esperienza gastronomica sarà accompagnata da un viaggio sonoro unico: Aldolá Chivalá, un duo capace di fondere poesia orale e sonorità elettroniche in un “genere dance di parole” che cattura e scuote lo spettatore con la forza della voce e del ritmo.
Un incontro sensoriale dove gusto e musica si intrecciano, regalando emozioni.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
sabato 13 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13.00
Pranzo Bio
Nella cornice del Biofestival, tre grandi interpreti della cucina irpina firmano un pranzo che celebra i sapori autentici della nostra terra:
Ristorante Biffy – Ariano Irpino (AV) – Tradizione e creatività al servizio del mare.
Chef Vincenzo Vazza – Ristorante N’ataluna, Grottaminarda (AV) – Ricerca e innovazione nei piatti che parlano di territorio.
Chef Valentina Martone – Ristorante Megaron, Paternopoli (AV) – Raffinatezza e identità gastronomica in chiave contemporanea.
Ogni portata sarà accompagnata da una selezione di vini del Biodistretto d’Irpinia e della Vineria La Posta di Grottaminarda (AV), in un abbinamento studiato per esaltare aromi e sfumature.
Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18.00
BioTalk: Voci dal Territorio
La giornalista Rosa Iandiorio guiderà un incontro dal vivo con le eccellenze dell’Irpinia: produttori, chef, artigiani e protagonisti del mondo biologico.
Attraverso interviste e racconti, il BioTalk offrirà al pubblico un viaggio tra esperienze, visioni e sfide di chi ogni giorno custodisce e rinnova il patrimonio enogastronomico locale.
Uno sguardo proiettato al futuro dell’agricoltura e della cucina biologica, senza mai perdere il legame profondo con le radici, la terra e le tradizioni che rendono unica la nostra identità.
Ore 20.00
Cena Bio
La serata si apre con un’esperienza gastronomica che unisce la cucina d’autore alla convivialità all’aria aperta.
Ai fornelli:
Osteria dei Briganti – Scampitella (AV) – Tradizione e creatività in chiave rurale.
La Corte dei Filangieri – Candida (AV) – Eleganza e ricercatezza nei piatti di ispirazione territoriale.
La Pignata 2.zero – Ariano Irpino (AV) Una nuova firma per arricchire il parterre culinario della serata.
Gli ospiti potranno scegliere tra un tagliere di salumi e formaggi selezionati dal Biodistretto d’Irpinia, preparazioni street food biologiche, dolci e salate, da gustare passeggiando tra i viali della Villa Comunale.
Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini biologici e naturali, curata per esaltare le note dei piatti, e da un’eccellente birra tedesca prodotta con malto biologico, per un finale fresco e aromatico.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
domenica 14 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13:00
Pranzo Bio
– Una giornata speciale, pensata come un viaggio gastronomico di alto profilo, affidato a un quartetto di grandi interpreti della cucina:
Chef Salvatore Ciccarelli – Maeba Restaurant, Ariano Irpino (AV) – 1 Stella Michelin, premiato come Chef Emergente 2025, maestro nella cucina evolutiva.
Chef Ezio Ventre – Ristorante La Pignata, Ariano Irpino (AV) – Bib Gourmand Michelin e Osteria Slow Food, custode della tradizione irpina in chiave contemporanea.
Ristorante Il Mulino della Signora – Luxury Country House, Sturno (AV) – Eleganza e raffinatezza in ogni creazione.
Insieme realizzeranno un menù degustazione di quattro portate pensato come un’esperienza sensoriale ed evolutiva, dove ogni piatto dialoga con il successivo in un crescendo di sapori.
Ad accompagnare la giornata, le sonorità rockabilly del trio Stragatti e l’energia inconfondibile di VinylGiampy, per un’atmosfera frizzante e conviviale.
Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18:00
Apericena Bio
– L’appuntamento prosegue con l’Apericena Bio, un’occasione informale per degustare specialità street food biologiche, dolci e salate, da condividere tra amici fino a dopo il tramonto, immersi nella musica e nell’energia della Villa Comunale.
-
Attualità3 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità2 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci