Attualità
Emergenza Covid-19 Vittorio Melito:”Per poter avere fiducia c’è bisogno di sapere”

Mi permetto di tentare di dare un modesto contributo in questa situazione sempre drammatica.
Il punto 4 del dispositivo dell’ordinanza n. 26 in data 31/3/2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, che ha prolungato fino al 14 aprile la disciplina c.d. di “zona rossa” per Ariano Irpino ed altri cinque comuni della provincia di Salerno, dispone che le AASSLL competenti assicurino il rafforzamento e l’ampliamento degli screening sanitari, dando priorità alle popolazioni dei Comuni oggetto della presente Ordinanza rispetto a quelle degli altri Comuni.
Dunque, l’ASL di Avellino è tenuta in questi giorni a rafforzare ed ampliare l’attività di screening, privilegiando la città di Ariano Irpino, con l’obiettivo di evitare la necessità di una ulteriore proroga.
Saranno i tecnici competenti a dare contenuto concreto a questo obbligo che incombe alla ASL. Per deformazione professionale, sono portato ad aggiungere che, in caso di inadempienza, a mio avviso si configurerebbe, almeno quanto all’elemento oggettivo, la fattispecie di cui all’art. 328, primo comma, c.p. sul rifiuto di atti d’ufficio. Ma è solo un’ipotesi astratta.
Nel mio piccolo, come semplice cittadino mi preme anzitutto osservare che la comunità arianese ha bisogno di informazioni chiare e precise per poter confidare nell’adeguatezza e nell’efficacia dell’attività svolte dalle competenti autorità per arginare il contagio. Per poter avere fiducia c’è bisogno di sapere. E sapere come si procederà a questa attività di screening ed a quali risultati si giungerà è fondamentale per ricostruire la fiducia.
Sarebbe dunque importante che si rendesse innanzitutto noto il numero di tamponi eseguiti, a fronte dei quali si rilevano ad oggi 110 positività: è un dato pubblico a livello nazionale, regionale e provinciale: perché non renderlo pubblico con riguardo ad un comune “zona rossa”?
Senza voler violare la privacy di nessuno, sarebbe rilevante giungere ad una mappatura della provenienza dei positivi; in un territorio di 185 kmq – nel quale la popolazione è in parte concentrata nel centro storico e nei due principali quartieri periferici di Martiri e Cardito, ed in altra parte dispersa nelle decine di contrade dove la densità abitativa è enormemente più rarefatta – capire se ci si contagia allo stesso modo nelle varie zone potrebbe essere utile ad individuare le fonti di diffusione.
Sempre per fugare sospetti e timori e per fare i conti con la realtà, sarebbe importante conoscere quanti positivi hanno avuto in qualche modo contatto con l’ospedale oppure con il centro Minerva, direttamente o tramite familiari. O qualcuno crede ancora che si possa spiegare tutto con la famigerata festa di Carnevale? Anche se davvero fosse stato quello il punto di partenza (comunque mai ben individuato e delimitato, se non sono mai stati identificati e fatti oggetto di attenzione preventiva i singoli partecipanti) a 40 giorni da carnevale e dopo 18 giorni di zona rossa, se i contagi ancora non calano in maniera stabile e significativa, vuol dire che ci sono altri problemi.
Oltre al centro Minerva, nel territorio esistono altre comunità: ad esempio il Capezzuti ed i conventi. A pochissimi chilometri dai confini comunali vi sono il Don Orione ed il Padre Pio, diverse altre nel circondario. Quale attenzione si dedica ad esse? La stessa data al Minerva prima che ci fossero conseguenze tragiche?
Suppongo che lo screening dovrebbe essere finalizzato ad individuare i potenziali asintomatici che possono inconsapevolmente contagiare altri. Non vedo come ci si possa arrivare se non partendo da una analisi accurata di probabili cause e luoghi delle positività già accertate. Ci si aspetta che si riesca a praticare test rapidi e tamponi per tutti i contatti dei positivi, anche in presenza di un solo sintomo, in attesa che a livello nazionale si dia il via alla annunziata campionatura degli asintomatici. Un importante contributo potrà venire dalla meritoria disponibilità del Biogem, anch’essa da porre in relazione prioritaria con Ariano.
Qualche dato statistico: Ariano ha 110 positivi sui 258 della provincia, cioè il 39% con una popolazione che è il 5,3% di quella provinciale. I comuni della vecchia ASL AV 1 (il circondario dell’ex Tribunale di Ariano, più Frigento, Sturno e Gesualdo) ne hanno 71 (Ariano escluso), pari al 25,2%, con una popolazione che è il 14,6%. Conglobando Ariano Irpino, abbiamo il 64,2% dei positivi con il 19,9% degli abitanti. Dunque, il contagio si è irradiato da Ariano nei paesi limitrofi: contenerlo ad Ariano significa proteggere anche i nostri vicini, evidentemente non basta il solo divieto di entrata ed uscita.
Per completezza e curiosità: ad Ariano i positivi (censiti, quelli occulti sfuggono a qualsiasi statistica, qui ed altrove) sono lo 0,49% degli abitanti. Con la stessa percentuale nella sola provincia di Napoli (non in tutta la Campania) ce ne sarebbero circa quindicimila, rispetto ai tremila del picco regionale tanto temuto dal Governatore. Tanto per esemplificare, nella provincia di Milano la percentuale è dello 0,29%, poco più della metà di questa nostra città.
In definitiva, invitiamo la Direzione Generale della ASL a confrontarsi con la popolazione e ad essere il più possibile trasparente, fornendo tutte le notizie utili e non soltanto quelle burocraticamente dovute.
Speriamo che non sia troppo tardi. Non è momento di polemiche e calcoli elettorali, da parte di nessuno. Ci sta a cuore soltanto la nostra salute.
Attualità
Acqua, l’Irpinia non partecipa al teatrino politico: da Volturara la proposta di un fondo di compensazione per finanziare le nuove reti

La provocazione del sindaco Sarno: “Acqua a tariffa simbolica per tutti i cittadini irpini. All’Alto Calore l’85% dei sindaci irpini non ha partecipato a una gretta speculazione politica, qualcuno si chieda il perché.”
Avellino, 26 ago – La comunità di Volturara Irpina, borgo ricco di sorgenti e cuore idrico dell’Irpinia, che ha rifatto oltre il 70% delle proprie reti, ha sempre affrontato la crisi idrica con serietà e responsabilità. In una fase caratterizzata da speculazioni, demagogia e scarsa serietà istituzionale, ribadiamo questo nostro impegno a tutela di tutti i cittadini della provincia avviando una battaglia per portare gli irpini a essere esentati dal pagamento dell’acqua con l’introduzione di tariffe simboliche. Non è retorica: sono diverse le realtà italiane dove le comunità proprietarie delle sorgenti hanno beneficiato di forniture gratuite con tariffe simboliche. Volturara rappresenta uno dei principali bacini d’acqua della regione, con acque pure e fonti attive come l’“Acqua delle Logge”, l’“Acqua degli Uccelli”, l’Acqua del Cerchio”, “Acqua Mieroli”, “Acqua di Zia Maria”, “Acqua delle Noci” e “Serra”e la Piana del Dragone, con la sua “Bocca”, che incarna la centralità idrica del territorio, elemento vitale che alimenta vaste aree con risorse naturali di eccezionale valore.” Così in una nota Marino Sarno, Sindaco di Volturara Irpina.
“Per tanti anni – aggiunge – la Regione Campania ha pagato somme ingentissime alle Regioni a cui chiedeva aiuto per lo smaltimento dei rifiuti che non riusciva a smaltire. Perché le regioni a cui noi forniamo un bene così prezioso come l’Acqua a loro volta non la pagano adeguatamente? Soprattutto in considerazione della grave crisi idrica che attraversa l’Irpinia, che è la fonte idrica del Mezzogiorno. La nostra battaglia, dunque, non è uno slogan né un esercizio di propaganda: qui in Irpinia – sottolinea Sarno – nascono le sorgenti che dissetano gran parte della Campania, della Basilicata e della Puglia. Da Volturara parte acqua che alimenta oltre tre milioni di utenti. È naturale che i cittadini chiedano un riconoscimento per questo ruolo. La proposta di esenzione dal pagamento è una provocazione che mette sul tavolo un principio di equità, ma non basta fermarsi a enunciazioni di principio: servono soluzioni concrete. Magari con un “Fondo di compensazione idrica” regionale, finanziato da Regione Campania, Governo e Acquedotto pugliese, che diventi un vero Piano Marshall al fine di risolvere definitivamente un’emergenza che nel 2025 non può che essere definita vergognosa. In questo modo, i cittadini dei territori che danno acqua non saranno penalizzati due volte – con le bollette e con i disagi – ma avranno un ristoro concreto e duraturo. Serve una strategia seria: meno demagogia, più responsabilità. I nostri concittadini non vogliono proclami, vogliono un servizio efficiente e tariffe sostenibili. È questo il terreno sul quale come sindaci dobbiamo muoverci, unendo le forze e pretendendo interventi strutturali da chi ha il dovere di garantirli, respingendo al mittente i tentativi continui di dividere la comunità irpina”.
Va chiarito infine che, contrariamente a quanto affermato da un consigliere della nostra minoranza, l’amministrazione di Volturara ieri era regolarmente rappresentata all’assemblea dei soci dell’Alto Calore Servizi con un proprio delegato. A differenza di chi vive di slogan e insinuazioni, e fa sempre brutte figure, noi abbiamo ascoltato con serietà. Poi, quando è stato chiaro che si voleva mettere ai voti una mozione politica, strumentale, non presente all’ordine del giorno, proposta dal Sindaco di Montella – lo stesso che in passato ha fatto di tutto per togliere servizi essenziali al nostro paese, scuola compresa – abbiamo scelto di non prestare il fianco al teatrino. La nostra comunità merita rispetto, non spettacoli da basso profilo. Non a caso – conclude – l’85% dei sindaci irpini non ha voluto partecipare a un teatrino politico, rifiutando di farsi strumentalizzare da chi continua a dividere la comunità.”____________________
Attualità
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento riguardo la “Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.
Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

-
Attualità2 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità3 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità2 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Comune4 settimane fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale
-
Attualità2 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito