Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 I numeri del virus ad Ariano

Pubblicato

-

Di Vittorio Melito

I numeri arianesi (dati al 20.4.2020, come in seguito) sono noti: 149 contagi, 22 deceduti, popolazione di 22.246 abitanti (dati all’1.1.2019, come tutti quelli che seguono). Arrotondando, sette malati ed un morto ogni mille abitanti. Parliamo di malati e deceduti censiti, sappiamo tutti che quelli reali sono di più.

Con la stessa percentuale in provincia di Avellino (418.306 abitanti) dovrebbero esserci all’incirca 3025 malati e 418 deceduti; sono fortunatamente molti di meno: 427 malati, 49 morti (salvo errore).

Se la Campania (5.801.692 abitanti) si trovasse nelle stesse condizioni di Ariano, avrebbe circa 40.600 contagiati e 5.800 vittime. Sono invece rispettivamente 4.074 e 309.

In Italia (60.359.546 abitanti) dovremmo essere a circa 422.500 contagiati e 60.300 morti. Sono (soltanto ?!) 181.228 e 24.114.

Dunque, i positivi censiti di Ariano sono otto volte quelli dell’Irpinia tutta, dieci volte quelli della Campania, due volte e mezza quelli nazionali. Di morti ne abbiamo otto volte e mezza l’Irpinia, diciotto volte la Campania, due volte e mezza l’Italia.

Ariano Irpino è zona rossa da 37 giorni: sarà stata monitorata adeguatamente, tenendo conto che vale da sola quasi metà provincia? Ebbene, ribadito che la rilevazione di contagi si fa correttamente solo con i tamponi, abbiamo finalmente saputo ieri che sono stati eseguiti ad Ariano 879 tamponi su 505 soggetti, pari al 3,95% della popolazione (come tamponi totali, ma scende al 2,27% considerando il numero di persone coinvolte). Di questi, però, 268 nell’ultima settimana, quando i contagi sono stati di pochissime unità. Seicento, o poco più, nel periodo più intenso.

Nella zona rossa di Vò, in Veneto, i tamponi sono stati fatti praticamente all’intera popolazione di circa tremila abitanti, con completa eliminazione del contagio. Lì è stato accertato un numero elevatissimo di positivi asintomatici, ma comunque contagiosi, completamente sfuggiti a qualsiasi controllo nella zona rossa nostra.

Francamente preoccupa che i “tamponati” negativi sono soltanto 356 rispetto a 149 positivi; per ogni malato sono stati controllati 2,4 sani. Diventano ancora meno se si considera che quasi cento tamponi sono stati dedicati al solo centro Minerva. In pratica, i tamponi non sono stati fatti neanche a tutti i conviventi dei positivi. Ad esempio, tutti abbiamo visto il filmato de L’Espresso: le persone che erano con il povero vecchietto per il quale non c’era posto in ospedale sono mai state controllate? Restano non fatti i tamponi al personale sanitario (ospedale, 118 ecc.), soggetti a rischio ed altri elencati nella nota circolare del Ministero della Salute del 3/4/2020: per la diagnosi i test sono inutili.

Proprio non si poteva fare di più nel focolaio dove gli infetti sono il decuplo che nella Regione? Comunque, quanti sono i positivi tra dipendenti e pazienti dell’ospedale, quanti tra i contatti diretti di costoro? A proposito: i duecento partecipanti alla festa posta a base della prima dichiarazione di zona rossa che fine hanno fatto? In zona rossa può bastare un’indagine epidemiologica su 356 negativi, pari all’1,6% della popolazione? A Vò, si ripete, l’indagine ha riguardato praticamente il 100%. Gli interrogativi restano, come restano pochi i tamponi, benché sia ormai possibile processarli al Biogem: non è mai stato comunicato se e quanti tamponi sono stati lì inviati. Vale la pena di sfruttare questa disponibilità fino in fondo, almeno per medici, infermieri, OSS e personale delle pulizie dell’ospedale e del 118: gli si dia sicurezza, anche realizzando al più presto percorsi separati covid e non-covid in pronto soccorso e radiologia.

Non possiamo stare tranquilli. Far proseguire la zona rossa soltanto perché serve tempo per distribuire mascherine è così chiaramente risibile da apparire pretestuoso e finalizzato ad occultare altro. Almeno il Commissario Prefettizio, stante a quanto si legge nell’ordinanza di ieri, aveva manifestato preoccupazioni e cautele non legate ai dispositivi di protezione; sollevava questioni legittime, più o meno discutibili, ma non ha corresponsabilità in quella che francamente (ed ancor più dopo aver visto le prime foto di oggetti monouso che si è iniziato a distribuire) mi sento di definire la pagliacciata delle mascherine.

Chiusa questa parentesi, mi auguro che si torni alla serietà che l’ancora attuale tragedia richiede.

 

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti