Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Dopo Savignano Irpino “I Cammini della Via Francigena del Sud” arrivano a Greci

Pubblicato

-

Successo per la prima tappa dell’evento che, il 22 agosto, sarà ospitato presso l’unica comunità arbëreshë della Campania.

Un successo la prima tappa del progetto “I Cammini della Via Francigena del Sud”, tenutasi a Savignano Irpino (AV), domenica 9 agosto. Grande partecipazione di pubblico, proveniente sia da fuori provincia che da fuori regione, per la passeggiata di trekking urbano alla scoperta delle meraviglie custodite dall’antico borgo, conclusasi presso l’antico Castello Guevara, simbolo del paese, che domina dall’alto della cosiddetta “Tombola” la Valle del Cervaro. E proprio l’imponente fortificazione normanna ha ospitato, al termine della passeggiata, un laboratorio dedicato alla lavorazione delle orecchiette e degli altri formati di pasta tipici del borgo, tenuto dalle locali massaie. Infine, di sera, i visitatori hanno potuto assistere alla rievocazione teatrale della gioventù di San Pio, a cura della Compagnia SulReale. Tutte le iniziative si sono svolte nel pieno rispetto delle vigenti normative anti-Covid, incontrando la grande collaborazione dei partecipanti, i quali hanno potuto vivere un’esperienza davvero indimenticabile, in totale sicurezza. Il prossimo appuntamento del progetto “I Cammini della Via Francigena del Sud” si terrà sabato 22 agosto, presso il comune di Greci (AV), unica comunità arbëreshë della Campania, secondo il medesimo format. Si comincia la mattina, con il raduno in piazza Caroseno per partecipare all’escursione di trekking urbano nell’antico borgo e alla visita al Museo PLEAG. Alle ore 12,00, presso lo storico Palazzo Caccesse, si terrà un laboratorio dedicato alla preparazione di piatti tipici del Katundi, l’antico villaggio arbëreshë. L’evento si concluderà la sera, in Piazza Purgatorio, con lo spettacolo folkloristico “Terre di Campania” con la partecipazione degli “Irpinia folk Sound” e dell’ospite speciale: “Nadir – Il quinto elemento”. Ancora una nuova occasione per riscoprire, in totale sicurezza, le meraviglie delle valli del Cervaro e del Miscano. L’intervento è co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”.

 

Per info e prenotazioni:

e-mail: info@icamminidellaviafrancigena.it

Mob:3770481106

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti