Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

“Dal medioevo ai giorni nostri”: invito alle scuole della provincia a trascorrere una giornata ad Ariano Irpino.

Pubblicato

-

 

 

 

 

 

Turismo didattico. Milleduecento inviti saranno recapitati a tutte le scuole della provincia per un tour nei musei di Ariano Irpino.

“Dal medioevo ai giorni nostri” titolerà l’opuscolo informativo in fase di stampa. Una piccola guida con tanto di cartina che illustrerà tutti i musei da visitare per trascorrere “Una giornata ad Ariano Irpino”.

L’iniziativa, curata dall’Associazione “AriaNuova”, è promossa dal Comune di Ariano, Assessorati alla Cultura, all’Istruzione e al Turismo. E sono proprio gli Assessori Manfredi D’Amato e Giuliana Franciosa a scrivere a Dirigenti ed Insegnanti dei tanti istituti scolastici irpini alle prese con l’organizzazione di viaggi d’istruzione, per suggerire e proporre un’alternativa turistico-didattica alla consueta gita.

L’obbiettivo naturalmente è quello di promuovere il patrimonio culturale della Città con una proposta completa che possa abbracciare tutte le bellezze architettoniche e paesaggistiche intrattenendo i bambini anche a pranzo per un menù tipico.

La giornata potrebbe iniziare dall’accoglienza in piazza Plebiscito per passare subito ad una visita alla Basilica Cattedrale, ricca di antichissime opere d’arte. A seguire si potrebbero toccare i numerosi musei concentrati nel centro storico, dal Museo Civico e della Ceramica al Museo Diocesano, dall’Antiquarium al Museo degli Argenti fino ad arrivare al Museo dedicato a Giuseppina Arcucci. Per la seconda tappa obbligatoria una visita al maestoso Castello Normanno, nella verdeggiante cornice della Villa comunale, dove poter usufruire di un punto di ristoro ma soprattutto dove poter ammirare il Museo delle Civiltà Normanna ela Saladelle Armi. Dopo la pausa pranzo presso un ristorante tipico, l’ultima tappa potrebbe essere dedicata al museo della Storia della Vita e della Terra spostandosi a Camporeale presso “Biogeo” dove è possibile ammirare, tra le altre cose, la “Quadrisfera” istallazione multimediale d’avanguardia.

La brochure naturalmente contiene una serie di informazioni generali sulla caratteristiche del territorio e della Città e su come arrivare ad Ariano Irpino.

“Il messaggio che ci auguriamo possa arrivare ai Dirigenti ed agli Insegnanti- affermano D’Amato e Franciosa- è che grazie alle tradizioni storiche molto antiche di Ariano, è possibile costruire un itinerario culturale che tocchi le tappe salienti della storia medievale fino ad arrivare ai giorni nostri, quindi offrire ad alunni e studenti un valido percorso turistico-didattico senza andare fuori provincia e con costi contenuti, coniugando, quindi, offerta culturale ed economicità. E di questi tempi non è poco”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti