Attualità
Cyberbullismo, l’Italia detta le regole.

È stata approvata la prima bozza del Codice di Autoregolamentazine per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo: si tratta del frutto del tavolo di lavoro presieduto dal Vice Ministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà, cui hanno partecipato anche le istituzioni competenti (Mise, Agcom, Polizia postale e delle comunicazioni, Autorità per la privacy, Garante per l’infanzia e Comitato media e minori), le associazioni di categoria interessate (Confindustria digitale e Assoprovider in primis), nonché gli operatori del settore, tra cui Google e Microsoft.
Si tratta di cinque articoli che, partendo da recenti fatti di cronaca che hanno visto coinvolti giovanissimi vittime di ingiurie e persecuzioni online e passando attraverso la “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia” (o del bambino, come riportato sul testo), prevedono delle misure che i soggetti aderenti volontariamente al codice si impegnano ad adottare.
Questo probabilmente il primo (grande) punto interrogativo sul codice: è uno strumento di soft law, il cui rispetto è demandato interamente alla volontà politica delle parti. Infatti, per quanto presso il Ministero dello Sviluppo Economico sia istituito (art. 5) un Comitato di monitoraggio “composto da esperti di comprovata esperienza e professionalità”, in caso di un constatato e “reiterato mancato rispetto degli impegni assunti”, questo potrà solo “formulare uno specifico Richiamo”.
Attualità
Assegnazione borse di mobilità-progetto Erasmus, c’è tempo fino al 26 maggio

Il progetto “PRO-T.RAI.N.E.E.S” PROMOTING COOPERATION FOR THE DEVELOPMENT OF SKILLS IN THE FIELD OF HERITAGE TOURISM” è stato candidato nel 2019 dal Comune di Ariano in partenariato con un enti locali, istituti d’istruzione superiore e associazioni di rappresentanza e di interesse pubblico, finalizzato alla formazione di professionalità in grado di gestire il patrimonio artistico locale, valorizzare il territorio e sviluppare forme innovative di turismo culturale.
Il bando prevede l’assegnazione di n.34 borse di mobilità per MALTA e di n.1 per la
SPAGNA, per un periodo di 2 mesi.
Entro il 26 maggio 2022 potranno presentare ancora la domanda per partecipare al progetto “PRO-T.Rai.N.E.E.S.”, i giovani diplomati residenti nella Regione Campania che abbiano compiuto il 18° anno di età, siano in possesso della cittadinanza Europea,dello status di inoccupati/disoccupati e siano diplomati nell’anno scolastico 2020-21.
Le candidature potranno essere inviate al seguente indirizzo:info@erasmus-protrainees.com
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare la documentazione dal seguente link:
http://www.albipretori.it/Public/VersioneGrafica/Pubblicazioni?codice=162&Tipologia=173
Dal mese di aprile 2021 ad oggi sono state 40 le borse di mobilità assegnate a giovani neodiplomati provenienti da tutto il territorio regionale, che hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza lavorativa e formativa nei paesi Spagna e Malta.
Attualità
Covid in Irpinia-Oggi 66 persone positive in provincia

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 458 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 66 persone:
– 1, residente nel comune di Aiello del Sabato;
– 1, residente nel comune di Aquilonia;
– 4, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 3, residenti nel comune di Atripalda;
– 2, residenti nel comune di Avella;
– 6, residenti nel comune di Avellino;
– 1, residente nel comune di Bagnoli Irpino;
– 1, residente nel comune di Carife;
– 1, residente nel comune di Casalbore;
– 2, residenti nel comune di Cassano Irpino;
– 2, residenti nel comune di Cervinara;
– 1, residente nel comune di Domicella;
– 1, residente nel comune di Gesualdo;
– 1, residente nel comune di Greci;
– 4, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 3, residenti nel comune di Guardia Lombardi;;
– 2, residenti nel comune di Mercogliano;
– 2, residenti nel comune di Mirabella Eclano;
– 2, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 4, residenti nel comune di Montella;
– 1, residente nel comune di Montoro;
– 1, residente nel comune di Morra De Sanctis;
– 4, residenti nel comune di Nusco;
– 1, residente nel comune di Paternopoli;
– 1, residente nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Salza Irpina;
– 2, residenti nel comune di San Sossio Baronia;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 3, residenti nel comune di Scampitella;
– 1, residente nel comune di Senerchia;
– 2, residenti nel comune di Serino;
– 1, residente nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Vallata;
– 1, residente nel comune di Villanova del Battista;
– 1, residente nel comune di Volturara Irpina
Attualità
L’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia:”nel PNRR manca il Sud, nella sua specificità di questione morale e politica”

L’evento svolto a Sorrento a villa Zagara “Verso il Sud”, organizzato dalla ministra Mara Carfagna, ha esaminato le strategie inserite nel PNRR necessarie a risollevare il Meridione dalle sabbie mobili nelle quali affonda. Il Meridione è l’area più povera e sottosviluppata della zona euro, mancano i treni ad alta velocità, gli asili nido, gli ospedali ed una sanità che prenda in carico le persone ammalate. Manca la volontà di riunificare il Paese tagliato in due tronconi: il Sud con il reddito pro capite che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. In questo scenario poco esaltante lascia inebetiti la polemica, a suon di twitter, tra il presidente della Regione De Luca che reputa l’evento “Verso il Sud” solo propaganda e la ministra Mara Carfagna che gli invia la foto con una scatola di Maalox per curare l’acidità di stomaco. Segue lo scambio di battute poco edificanti per i due duellanti. Litigano mentre il Sud muore, parlano di alta velocità e vorrebbero realizzare un nuovo tracciato, tra Napoli e Reggio Calabria, sul quale transitino sia i treni passeggeri che le merci, linea che è inadatta a raggiungere i 300 km/h. Disparità di trattamento inaccettabili denunciate anche dall’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia in una lettera inviata al giornale Avvenire, il quale, esaminando il Piano nazionale di ripresa e resilienza, dichiarava: “manca il Sud, nella sua specificità di questione morale e politica e, quindi, democratica”. Parole pesanti espresse da una fonte autorevole che lasciano poco spazio alla fantasia. Parole inascoltate dal governo, che privilegia il Nord e sottovaluta lo spopolamento del Sud con circa 100 mila persone che ogni anno lasciano quest’area del Paese in cerca di lavoro. Mentre il malato è agonizzante i commedianti da avanspettacolo fingono di litigare ed insieme affossano ogni speranza di rinascita del Sud.
-
Attualità2 settimane fa
Irene Masciola:”Ad Ariano c’è un’Amministrazione comunale?”
-
Attualità2 settimane fa
La mail falsa attribuita all’onorevole Maraia
-
Attualità3 settimane fa
Ariano Irpino: allarme cinghiali, incontro in Comune
-
Attualità6 giorni fa
Irene Masciola:”Piazzetta Ettore Scola, prima vittoria del comitato SAT”
-
Attualità3 settimane fa
Campo Village-Ad Ariano Il “Summer Camp 2022”
-
Attualità3 settimane fa
Donne e lavoro- Focus sul convegno di Confesercenti ad Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Covid in Irpinia-Oggi 969 persone positive in provincia
-
Attualità3 settimane fa
Covid in Irpinia-Oggi 431 persone positive in provincia