Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Covid in Irpinia-Oggi 493 persone positive in provincia

Pubblicato

-

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 4.169 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 493 persone:

– 6, residenti nel comune di Aiello del Sabato;
– 2, residenti nel comune di Altavilla Irpina;
– 2, residente nel comune di Aquilonia;
– 17, residenti nel comune di Ariano Irpino;
–  12, residenti nel comune di Atripalda;
– 8, residenti nel comune di Avella;
– 87, residenti nel comune di Avellino;
– 1, residente nel comune di  Bagnoli Irpino;
– 7, residenti nel comune di Baiano;
– 1, residente nel comune di Bisaccia;
– 1, residente nel comune di Bonito;
– 1, residente nel comune di Calitri;
– 1, residente nel comune di Candida;
– 4, residenti nel comune di Caposele;
– 4, residenti nel comune di Capriglia Irpina;
– 1, residente nel comune di Carife;
– 4, residenti nel comune di Cassano Irpino;
– 2, residenti nel comune di  Castel Baronia;
– 21, residenti nel comune di Cervinara;
– 10, residenti nel comune di  Cesinali;
– 15, residenti nel comune di Chiusano di San Domenico;
– 4, residenti nel comune di Contrada;
– 1, residente nel comune di Conza della Campania;
– 2, residenti nel comune di Domicella;
– 5, residenti nel comune di Flumeri;
– 2, residenti nel comune di  Fontanarosa;
– 7, residenti nel comune di Forino;
– 1, residente nel comune di Frigento;
– 2, residenti nel comune di Gesualdo;
– 1, residente nel comune di Greci;
– 4, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 1, residente nel comune di Grottolella;
– 1, residente nel comune di Guardia Lombardi;
– 1, residente nel comune di Lacedonia;
– 7, residenti nel comune di Lauro;
– 9, residenti nel comune di  Lioni;
– 2, residenti nel comune di  Luogosano;
–  1, residente nel comune di Manocalzati;
– 3, residenti nel comune di Marzano di Nola;
– 3, residenti nel comune di Melito Irpino;
– 16, residenti nel comune di Mercogliano;
– 6, residente nel comune di Mirabella Eclano;
– 2, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;
– 5, residenti nel comune di Montefalcione;
– 27, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 4, residenti nel comune di Montefredane;
– 2, residenti nel comune di Montella;
– 5, residenti nel comune di Montemarano;
– 3, residenti nel comune di Montemiletto;
– 27, residenti nel comune di Montoro;
– 1, residente nel comune di Morra De Sanctis;
– 4, residenti nel comune di Moschiano;
– 12, residenti nel comune di  Mugnano del Cardinale;
– 1, residente nel comune di  Ospedaletto d’Alpinolo;
– 3, residenti nel comune di Parolise;
– 1, residente nel comune di Pietradefusi;
– 4, residenti nel comune di Prata PU;
– 3, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 2, residenti nel comune di Quadrelle;
– 1, residente nel comune di Quindici;
– 2, residenti nel comune di Rocca San Felice;
–  1, residente nel comune di Roccabascerana;
– 4, residenti nel comune di Rotondi;
– 3, residenti nel comune di  San Mango sul Calorei;
– 7, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;
– 7, residenti nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di San Nicola Baronia;
– 6, residenti nel comune di San Sossio Baronia;
– 1, residente nel comune di Santa Paolina;
– 2, residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza;
– 6, residenti nel comune di Sant’Angelo a Scala;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 11, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;
– 1, residente nel comune di Scampitella;
– 2, residenti nel comune di Serino;
– 4, residenti nel comune di Sirignano;
– 17, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sorbo Serpico;
– 1, residente nel comune di  Sperone;
– 5, residenti nel comune di Sturno;
– 3, residenti nel comune di Summonte;
– 1, residente nel comune di Taurano;
– 1, residente nel comune di Taurasi;
– 5, residenti nel comune di Teora;
– 2, residenti nel comune di Torella dei Lombardi;
– 1, residente nel comune di Trevico;
– 1, residente nel comune di Vallata;
– 1, residente nel comune di Venticano;
– 1, residente nel comune di Villanova del Battista;
– 1, residente nel comune di Volturara Irpina.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Attualità

Cordoglio del presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, per la scomparsa di Raffaele Aurisicchio

Pubblicato

-

“I suoi consigli hanno accompagnato il mio recente percorso politico e istituzionale sia al Comune di Montella sia alla Provincia. Un supporto prezioso, intelligente, di cui farò sempre tesoro. Raffaele Aurisicchio ha segnato in maniera indelebile il dibattito politico dell’Irpinia, a cui ha contribuito sempre con straordinaria generosità. Lascia valori profondi e idee lungimiranti. La vicinanza ai familiari, in modo particolare a Noemi”.

Continua a leggere

Attualità

“C’era una volta- Vasco Francesco Fonnesu”, premiata Maria Sofia Ortu alla XXXI edizione del concorso di letteratura per ragazzi

Pubblicato

-

La scrittrice arianese ha ricevuto la ‘Segnalazione Particolare della Giuria’ per il suo ultimo libro, ‘Il Segreto di Mattia’, edito da Polis Sa Edizioni

La premiazione si è svolta a Monterchi, in provincia di Arezzo.

Un nuovo riconoscimento per la scrittrice arianese Maria Sofia Ortu. Il suo ultimo libro, ‘Il Segreto di Mattia’, edito da Polis Sa Edizioni, è stato premiato nell’ambito della XXXI edizione del Concorso Nazionale di Letteratura per ragazzi “C’era una volta – Vasco Francesco Fonnesu” Sezione 2 – Testi editi. Maria Sofia Ortu con il suo ultimo lavoro ha ricevuto la ‘Segnalazione Particolare della Giuria’. La premiazione si è svolta a Monterchi, in provincia di Arezzo. ‘Il Segreto di Mattia’, già vincitore della Menzione Speciale della Giuria nell’ambito del Premio Costa d’Amalfi Libri 2023, è una fiaba che affronta in modo delicato il tema del bullismo.  

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: parte il bonus assunzioni per startup disoccupati

Pubblicato

-

“Per incentivare le assunzioni di giovani disoccupati e agevolare la creazione di nuove imprese, soprattutto nel Mezzogiorno, stanno per partire misure specifiche come il bonus rivolto alle startup”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Un’opzione – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria –  che potrebbe aprire prospettive interessanti in Irpinia, valorizzando e premiando progetti innovativi.

Il benefit, inserito nel decreto Coesione, è destinato alle attività che vengono aperte dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025, in un settore strategico, come lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.

Il neo imprenditore non deve aver compiuto i 35 anni e deve essere disoccupato. Il bonus, che consiste in un esonero contributivo, si applica all’assunzione con contratto subordinato a tempo indeterminato di giovani al di sotto dei 35 anni. Lo sgravio concesso è del 100%, con un tetto massimo di 800 euro al mese, può avere una durata fino a tre anni e va utilizzato entro la fine del 2028.

Alle startup, inoltre, è indirizzata anche un’altra agevolazione: un contributo Inps di 500 euro al mese, esentasse, per la durata massima di tre anni e comunque sempre non oltre il 31 dicembre 2028.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di Confesercenti Avellino in viale Italia n° 53 o al centro servizi di via de Conciliis n° 66, telefonando allo  0825 679256”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti