Attualità
COVID E SCUOLA- SOLITO CAOS

La didattica a distanza ha visto una ridotta partecipazione degli alunni con disabilità, in generale in tutta Italia, nel Mezzogiorno è risultata attestata 29%. La verifica viene dal report dell’Istat che ha preso in esame l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: una scuola su quattro è carente di postazioni informatiche per questi alunni.
L’Italia, famosa per la poca attenzione e i pochissimi investimenti, in risorse umane e docenti, offre un ventaglio di scelte, disposizioni, ordinanza locali sulla scuola.
In Campania la ripresa della scuola in presenza slitta al 2021 in quasi tutta l’isola d’Ischia, dove cinque comuni su sei hanno deciso di tenere chiusi gli istituti scolastici fino al 22 dicembre, l’ultimo giorno di lezione originariamente previsto dal calendario scolastico prima delle festività. A macchia di leopardo Comuni i cui Sindaci hanno disposto chiusura o apertura.
Il Tar ha sospeso l’ordinanza del sindaco di Avellino Festa con la quale sospendeva le lezioni in presenza. Il Governatore De Luca conferma la chiusura sino al 6 gennaio.
In Molise non ci sono nuovi casi nelle scuole in provincia di Isernia. Pertanto le primarie, sono aperte fino a Natale. Nelle ordinanze i sindaci, consentendo il prosieguo delle attività didattiche in presenza,raccomandano il massimo rispetto delle misure per la prevenzione dei contagi. Scuole aperte anche a Venafro, Capracotta, Frosolone, Macchiagodena, Cantalupo nel Sannio, Castelpetroso, Carpinone e Rionero Sannitico.
In Abruzzo chiuse le seconde e terze medie a Teramo, in Abruzzo, i mille e piùstudenti delle classi interessate proseguiranno la didattica a distanza.
Il sindaco di Gravina in Puglia (Bari) ha firmato un’ordinanza con cui proroga fino al 14 dicembre la sospensione della didattica in presenza di tutte le scuole della città. Gravina è uno dei Comuni della Murgia barese, insieme ad Altamura, dove la Regione Puglia ha ripristinato le norme previste per le zone arancione. Il numero di casi e l’indice di contagiosità hanno spinto a tale decisione. Sebbene da domenica la Puglia è in zona gialla.
In Calabria, specie a Vibo Valentia, in Calabria, il Dipartimento di prevenzione sanitaria ha suggerito la sospensione in presenza di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado. Alcuni sindaci avevano fatto istanza per avere un parere sulla ripresa delle attività di didattica in presenza.
La Regione Lazio ha predisposto l’acquisto di bus per potenziare i trasporti in considerazione della ridotta percentuale di riempimento dei bus. Inoltre ha previsto, per gennaio, di effettuare 150mila test con prelievo salivare.
In Veneto, per consentire il rientro a scuola del 75% degli studenti (160mila su 213mila), usando il 50% della capienza dei mezzi di trasporto c’è bisogno di almeno altri 802 bus, dei quali 771 messi a disposizione dai privati. La riapertura delle attività scolastiche è prevista per il prossimo 7 gennaio
In Piemonte, a Torino, ci sono state manifestazioni anti-Dad di fronte al Palazzo della Regione. La Regione, ricordiamo colorata di arancione, ha visto il ricorso al Tar di genitori e docenti. Il Tar non ha concesso la sospensiva dell’ordinanza.
Il caos nasce dal contenuto delle disposizioni governative ministeriali: ‘’..le istituzioni scolastiche adottano forme flessibili nell’organizzazione delle attività didattiche’’. Gli interessati alla riapertura omettono la lettura della restante parte del comma s) dell’allegato al DPCM 3 dicembre 2020. Il quale recita, per le scuole secondarie di secondo grado, che il 100 per cento delle attività siano svolte tramite la didattica digitale integrata e che, a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l’attività didattica in presenza.
Si dirà ‘’ma vogliamo riapra la didattica in presenza per le materne e le elementari e la prima classe delle medie’’.
Ad Ariano Irpino i Consiglieri di opposizione hanno inviato al Sindaco Franza richiesta di ‘’revoca dell’ordinanza n. 6 del 7 dicembre 2020 e l’immediato e indifferibile ripristino della didattica in presenza per le materne e le prime due classi delle elementari’’.
Fatta salva la legittimità dell’azione in forza del ruolo affidato dall’elettorato, pare di cogliere una volontà che non tiene conto delle problematiche connesse alla riapertura della didattica in presenza.
Il servizio trasporti, a mò d’esempio; la mancanza di dati ufficiali sui contagi nelle scuole, studi adeguati e riscontri della storia epidemiologica delle famiglie dei bambini.
Competenza, riteniamo, dell’ASL non già dell’Amministrazione Comunale.
La nostra non è una difesa a oltranza del primo cittadino (non è nostra intenzione e non ne ha bisogno il Sindaco); va detto però che il C.O.C. ha funzioni che se ben espletate possono integrare le informazioni e le azioni disposte dall’ASL. Se presenti.
Riteniamo che riaprire per 6 giorni le attività didattiche in presenza comporti disagio maggiore ai bambini che, naturalmente digitali rispetto a chi bambino è stato negli anni passati, stando in casa e vivendo e confrontandosi con i genitori, possonosuperare o lenire lo stress che la Covid ha sbattuto in faccia a tutti.
Non so quanti genitori conoscono la consistenza dell’offerta didattica della scuola, la dotazione di strumenti di apprendimento, di conoscenza, il livello della mensa scolastica laddove predisposta.
Decidere e imporre la decisione alla collettività non è facile, va tenuta prevalente la salute dei alunni, dei docenti, del personale scolastico; la legittima azione di contrasto e contestazione della decisionedeve tener in conto il bene primario della salute.
Non va sottaciuto lo stillicidio dei casi di positività che l’ASL dirama quotidianamente.
Siamo indotti alla faziosità anche e soprattutto dalle indicazioni del Ministero della Salute:
ZONA GIALLA: Didattica a distanza solo a partire dalle scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori. Didattica in presenza invece per le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e le scuole medie. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e i laboratori. La mascherina a scuola, al di sopra dei 6 anni d’età e in assenza di patologie o disabilità, dovrà essere indossata sempre, anche seduti al banco.
ZONA ROSSA:
Didattica a distanza per scuole superiori e per scuole medie a partire dalla seconda. Chiuse le università. Restano aperte solo le scuole dell’infanzia, le scuole elementari e la prima media. Le università sono chiuse tranne specifiche eccezioni. La mascherina a scuola al di sopra dei 6 anni d’età sempre, anche in assenza di patologie o disabilità, anche seduti al banco.
ZONA ARANCIONE:
Quindi la Campania. Nessuna differenza con la zona rossa..
Per quanto riguarda il Codacons, Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’Ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori, e la ‘diffida’ minacciata in un comunicato, viene da chiedersi: i genitori (hanno un’associazione?), che sono pure consumatori, affronteranno spese e deleghe per essere assistiti in giudizio? In alternativa si rivolgeranno individualmente ai Legali?
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento.
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it
La domanda dovrà contenere:
• generalità complete
• altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
• un recapito telefonico
• due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
• copia di un documento d’identità
La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).
La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.
Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.
Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.
REQUISITI RE:
• sesso: maschile
• età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
• capelli e barba: intonsi
REQUISITI REGINA:
• sesso: femminile
• età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
• capelli: lunghi, moro o castani
Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.
La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.
Per info: www.santespine.it
Attualità
Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.
I consiglieri di minoranza:
Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità
F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata