Cronaca
CONTROLLO ALLA MOVIDA: DENUNCE PENALI E SEGNALAZIONI AMMINISTRATIVE
Nel corso del fine settimana appena trascorso, ad Avellino e nei comuni dell’hinterland, i Carabinieri della Compagnia di Avellino hanno dato corso all’ennesimo ampio servizio coordinato disposto dalsuperiore Comando ProvincialediAvellino peril consueto controllo della movida in occasione del fine settimana. Anche in questo week-end, i militari dell’Arma hanno eseguito, come di consueto, numerosi posti di controllo lungo le principali arterie stradali ed effettuato numerose perquisizioni personali e veicolari volte alla ricerca di droga e armi. Il bilancio complessivo è stato di 6 persone finite nei guai tra denunce penali e segnalazioni amministrative.
- A Solofra, un giovane del posto di nemmeno 30 anni è stato deferito in stato di libertà perché ritenuto responsabile dei reati di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Lo stesso, controllato nel corso di un normale posto di blocco alla circolazione stradale operato nei pressi del casello autostradale della città della concia, è balzato subito agli occhi degli operanti per ilo suo atteggiamento sospetto: il ragazzo era alquanto agitato, un po’ troppo loquace e si toccava spesso le tasche dei pantaloni. Sottoposto ad una perquisizione personale sul posto, nelle tasche dei jeans gli sono stati ritrovati 3 tocchetti di hashish, per un peso complessivo di 1 grammo. A quel punto, visto che i sintomi esteriori facevano presumere un recente consumo di droga, i carabinieri lo hanno invitato a sottoporsi al relativo test, ma il giovane si è rifiutato, beccandosi così la prima denuncia penale e il ritiro della patente. Poi, i carabinieri l’hanno invitato a condurli presso la sua abitazione, dovendo controllare se a casa vi fosse dell’altro stupefacente. Ma dopo averli portati presso una determinata abitazione, poi non risultata la sua, il ragazzo si è messo a correre via veloce, lasciando la macchina sul posto e facendo perdere le proprie tracce. Con tutti i dati a loro disposizione, ai carabinieri non c’è voluto che qualche minuto per giungere alla reale casa del giovane, denunciarlo per resistenza a pubblico ufficiale e sottoporlo ad una perquisizione domiciliare, che però dava esito negativo. Il ragazzo è comunque stato segnalato anche alla Prefettura di Avellino, quale assuntore si sostanze stupefacenti.
- Un ragazzo di nazionalità romena di appena 20 anni e residente sempre a Solofra è stato denunciato a piede libero perché ritenuto responsabile del reato di falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico. Lo stesso si è infatti recato presso la locale Stazione Carabinieri per denunciare lo smarrimento della propria patente di guida, ma i successivi accertamenti condotti dai militari dell’Arma hanno invece permesso di accertare che la patente del giovane non era mai stata persa, bensì ritirata dalle autorità romene per una infrazione al codice della strada (semaforo rosso), commessa in quella Nazione.
- A Cervinara, i carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 40enne dell’hinterland beneventano, ritenuto responsabile del reato di falsità in scrittura privata, in quanto sorpreso alla guida della propria autovettura privo di assicurazione RCA obbligatoria ma in possesso di un tagliando assicurativo contraffatto.
- Il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Avellino, durante i normali controlli all’esterno dei bar e degli esercizi commerciali di Avellino città hanno segnalato alla Prefettura di Avellino, quali assuntori abituali di sostanze stupefacenti, 3 uomini, sorpresi appunto in possesso di droga. Il primo è un 45enne di Avellino, addosso al quale sono stati rinvenuti 0,3 grammi di cocaina, il secondo un 30enne sempre di Avellino, sorpreso in possesso di 1,45 grammi di cocaina e il terzo un 40enne di Ariano Irpino, sorpreso in possesso di 0,42 grammi di cocaina.
Attualità
GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.
Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.
Attualità
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne

I poliziotti del Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza di Ariano Irpino hanno dato esecuzione a provvedimento di revoca del Questore di Avellino della licenza di porto di fucile uso caccia ad un cittadino arianese trentasettenne precedentemente denunciato all’Autorità giudiziaria per accensioni ed esplosioni pericolose. Il predetto, infastidito dalla presenza, aveva esploso un colpo di fucile contro un drone in volo appartenente ad un vicino di casa che faceva intervenire le forze dell’ordine determinando il sequestro dell’arma utilizzata per l’abbattimento del velivolo e il ritiro cautelare delle restanti armi ai sensi dell’art.39 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento questorile di revoca del titolo autorizzatorio consegue ad un evidente giudizio negativo in termini di prognosi sull’affidabilità in materia di armi ed è finalizzato principalmente alla prevenzione di ogni possibile abuso o uso distorto che possa compromettere l’incolumità delle persone. L’attenzione della Questura resta sempre alta circa la verifica dei requisiti dei detentori di armi nonchè sulla corretta custodia ed uso di quest’ultime e sui relativi titoli di polizia, effettuando regolarmente controlli in Città e in Provincia tramite i Commissariati di pubblica Sicurezza distaccati.
Attualità
Auto in fiamme in pieno centro storico

Auto in fiamme lungo la centralissima via Tranesi di Ariano. Una Mini Countryman è stata avvolta dalle fiamme, probabilmente a causa di un corto circuito, ed è stata danneggiata nella parte anteriore, per fortuna senza conseguenze per persone o altre autovetture parcheggiate nelle vicinanze. Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Grottaminarda, insieme alla polizia municipale ed ai carabinieri delle locali stazioni.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità4 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie