Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Concorso Biennale della ceramica d’Arte Contemporanea: vince lo spagnolo Perez Fernandez. Donatone: “La ceramica non è un’arte minore”.

Pubblicato

-

La ceramica non è un’arte minore, erroneamente viene definita così. Va studiata e approfondita come le altre forme artistiche”. Così il professor Guido Donatone nel corso del convegno di chiusura della Festa della Ceramica Artistica e tradizionale di Ariano Irpino “TerraMoti”, che ha visto la premiazione del Primo Concorso internazionale della ceramica d’Arte Contemporanea.

La giuria presieduta dal ceramista giapponese Mokichi Otsuka, ha assegnato il primo premio all’artista spagnolo Perez Fernadez, il secondo premio a Guido Mariani di Faenza ed il terzo premio alla giovane Angelica Tulimiero di Avellino.

Le prime due opere, insieme ad un’altra giunta in ritardo per il concorso, resteranno quale patrimonio al Comune di Ariano per gettare le basi per una nuova sezione dedicata all’arte contemporanea del Museo Civico e della Ceramica. L’opera terza classificata, invece, costituirà il primo premio della lotteria legata all’evento.

Tornando alla relazione del professor Donatone sull’antica ceramica popolare di Ariano Irpino, svelati nuovi interessanti aspetti, mostrati pezzi inediti di straordinario valore sia ai fine della ricerca, sia sotto l’aspetto prettamente economico. “Le antiche ceramiche arianesi- ha spiegato Donatone- sono ricercatissime dai collezionisti, specie quelli stranieri, disposti a pagare anche 15mila euro per un pezzo”. Una delle particolarità della maiolica popolare arianese, di quella maggiormente rappresentativa del 700 e dell’800 è l’anticipazione dell’arte contemporanea, molti pezzi sembrano realizzati da artisti contemporanei come Picasso, e sono anche molto audaci e sensuali per l’epoca, con seni nudi ed addirittura ombelichi scoperti, in altri si ritrovano riferimenti onirici a sculture incas, o alla cultura greca e tutto ciò è ancor più stupefacente se si considera che i ceramisti dell’epoca non avevano studiato, erano addirittura analfabeti ma evidentemente geniali.

Al convegno, elegantemente moderato dalla giornalista e scrittrice Floriana Mastandrea, da registrare il saluto istituzionale del Sindaco, Antonio Mainiero, e dell’Assessore Giuliana Franciosa che hanno avuto parole di elogio per la manifestazione. A seguire la relazione di Grazia Vallone, docente in Storia della ceramica, sulla maiolica medievale, di Francesco Caloia, Dirigente del Liceo artistico Guido Dorso di Ariano ad indirizzo design che ha definito “TerraMoti” un evento storico per Ariano, sottolineando l’importanza di investire nella scuola e del Direttore Artistico ed ideatore dell’evento Luigi Russo. Il ceramista arianese ha sottolineato l’importanza delle ricerche svolte nel tempo da Donatone che diedero l’input alla sua famiglia per riprendere la produzione della ceramica ad Ariano, abbandonata negli anni ’50, aprendo la prima bottega; ha quindi ricordato la figura di suo padre, l’artista Giuseppe Russo- con momenti di commozione in sala- il quale sognava di realizzare questo evento. Russo ha ringraziato l’Amministrazione comunale e gli sponsor che lo hanno reso possibile e si è scusato per qualche dimenticanza dovuta alla mole organizzativa.

Per l’Assessore Giuliana Franciosa, il bilancio è estremamente positivo: “Certamente si è trattato di una prima edizione che va migliorata e potenziata, ma l’importante è partire, iniziare questo percorso di valorizzazione. Il livello è stato altissimo con la presenza di ceramisti di fama internazionale. Nelle strade del centro storico c’era vivacità per visitare la mostra mercato, grande interesse per le dimostrazioni al tornio, per la cottura con la tecnica ‘Raku’, per l’allestimento del ‘forno carta’; i ceramisti hanno venduto, sono arrivate molte persone da fuori che hanno soggiornato qui, insomma c’è stato anche un indotto oltre alla straordinaria valenza culturale. Come Assessore al Turismo e al Centro storico traggo un bilancio positivo e per la prossima edizione auspico una partecipazione ancora più ampia di ceramisti provenienti da fuori e di Ariano Irpino. Intanto il ringraziamento a tutti i ceramisti partecipanti, ai maestri Mokichi Otsuka, Mimmo Paladino, Francesco Raimondi, che ci hanno onorati con le loro opere. Un grande ringraziamento a Luigi Russo che con impegno e caparbietà si è speso tra mille difficoltà e ha portato al varo questo evento destinato a diventare un’istituzione”.

Advertisement
1 Comment

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

12 Ore No Stop 2025 – giovedì 10 luglio conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che giovedì 10 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:

  • La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
  • La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.

Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.

La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.

Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).

Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30)   per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.

       Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.

      La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).

      Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa.  Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.

     All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.

      A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.

     Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti