Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Coldiretti – Nasce la piu grande rete campana di agriturismi “certificati”

Pubblicato

-

ALL’ACADEMY CAMPAGNA AMICA DI TERRANOSTRA DIPLOMATI 20 NUOVI AGRICHEF

100 soci entro l’anno su tutta la regione: dall’Appennino al Cilento, dalla Costiera all’isola d’Ischia

Con la lectio magistralis del professor Piero Mastroberardino si chiude il terzo corso dell’Agrichef Campagna Amica Academy, promossa da Coldiretti e Terranostra Campania. Con i nuovi 20 diplomati sale a 70 il numero delle aziende agrituristiche socie “certificate”, con l’obiettivo minimo di raggiungere quota 100 entro l’anno.

“Un successo – commentano il presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello e il presidente di Terranostra Campania Manuel Lombardi – che punta a formare e qualificare l’agriturismo italiano doc, presidio territoriale di cultura, saperi, produzioni agroalimentari ricche di biodiversità, salvaguardia del patrimonio architettonico rurale, accoglienza, ristorazione identitaria di qualità. Il corso agrichef, oltre a trasferire competenze – dalle tecniche di cucina al marketing, dalla comunicazione alla degustazione di vini, formaggi e olio extravergine – ha lo scopo di selezionare e verificare le aziende agrituristiche della rete. Una rete agrituristica “diffusa” su tutto il territorio regionale, dalle aree interne alla costa, dalla montagna al mare, dall’Appennino al Cilento, dalla Costiera all’isola d’Ischia”.

“Stiamo dimostrando – aggiunge Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – che il vero agriturismo non ha paura di mostrarsi e di aprirsi al confronto. In ogni nuovo corso emerge il desiderio di riconoscibilità da parte delle aziende agricole che hanno creduto nella multifunzionalità nel rispetto delle regole, dell’eticità e della sostenibilità”.

Anche l’edizione numero tre del corso agrichef ha avuto docenti di livello. Il primo giorno ha visto protagonista Diego Scaramuzza, primo agrichef d’Italia e presidente nazionale di Terranostra. La seconda giornata ha avuto come ospite d’onore lo chef e scrittore Antonio Papale, autore del libro “La Filosofia del Gusto”. Il corso di abbinamento cibo/vini è stato condotto dal maestro sommelier dell’Ais Angelo Maglio, seguito dal corso sulla degustazione di formaggi a cura del maestro assaggiatore dell’Onaf Francesco Savoia. Ultimo giorno dedicato al corso di degustazione degli oli extravergine d’oliva a cura di Angelo Lo Conte di Aprol Campania – rappresentata anche dal presidente regionale Francesco Acampora – seguito dal corso di degustazione della birra artigianale da filiera agricola a cura di Vito Pagnotta, già due volte vincitore nazionale del premio Oscar Green. Ad arricchire il corso un approfondimento sulla cipolla ramata di Montoro a cura di Nicola Barbato, padrone di casa dell’azienda Gb Agricola, sede dell’Agrichef Academy.

I nuovi agrichef diplomati in Campania e relativi agriturismi sono: Ferdinando Del Vecchio (agriturismo Cecauciello di Nusco, Avellino), Nadi Alves Acunzo (agriturismo Il Cortiglio di Fontanarosa, Avellino), Alessandra Russo (agriturismo Il Rivolo di Bagnoli Irpino, Avellino), Giuseppe Nardiello (agriturismo Tenuta Nardiello di Volturara, Avellino), Lucia De Palma (agriturismo Oasi Masseria Sant’Elia di Casalbore, Avellino), Adelina Romano (agriturismo La Fortezza di Ariano Irpino, Avellino), Mario Di Pietro (agriturismo La Masseria di Morra de Sanctis, Avellino), Antonio Giannasca(agriturismo Giannasca di Grottaminarda, Avellino), Paola Carone (agriturismo Stella del Taburno di Torrecuso, Benevento), Amelia Tassari (agriturismo Antico Pozzo degli Ulivi di Sant’Agata de’ Goti, Benevento), Giovanna Mazzucco (agriturismo La Cascina nel Bosco di Faicchio, Benevento), Cecilia Magnante (agriturismo L’Antica Petra di Pietravairano, Caserta), Ciro Di Meglio (agriturismo Giasole di Barano d’Ischia, Napoli), Francesca Novelli (agriturismo Il Giardino Mediterraneo di Ischia, Napoli), Umberto Guardascione (agriturismo Il Canneto dell’Averno di Pozzuoli, Napoli), Fabio Marra (agriturismo Spennagalli di Altavilla Silentina, Salerno), Giuseppe Croce (agriturismo Tenuta Nonno Luigi di Bellosguardo, Salerno), Lucia Giannattasio (agriturismo Ai Monaci di Montano Antilia, Salerno), Rita Rimello (agriturismo Bdb Agricola di Pontecagnano Faiano, Salerno), Annamaria Ingenito (agriturismo Villa Modestina di Pagani, Salerno).

Attualità

Acqua, l’Irpinia non partecipa al teatrino politico: da Volturara la proposta di un fondo di compensazione per finanziare le nuove reti

Pubblicato

-

La provocazione del sindaco Sarno: “Acqua a tariffa simbolica per tutti i cittadini irpini. All’Alto Calore l’85% dei sindaci irpini non ha partecipato a una gretta speculazione politica, qualcuno si chieda il perché.”

Avellino, 26 ago – La comunità di Volturara Irpina, borgo ricco di sorgenti e cuore idrico dell’Irpinia, che ha rifatto oltre il 70% delle proprie reti, ha sempre affrontato la crisi idrica con serietà e responsabilità. In una fase caratterizzata da speculazioni, demagogia e scarsa serietà istituzionale, ribadiamo questo nostro impegno a tutela di tutti i cittadini della provincia avviando una battaglia per portare gli irpini a essere esentati dal pagamento dell’acqua con l’introduzione di tariffe simboliche. Non è retorica: sono diverse le realtà italiane dove le comunità proprietarie delle sorgenti hanno beneficiato di forniture gratuite con tariffe simboliche. Volturara rappresenta uno dei principali bacini d’acqua della regione, con acque pure e fonti attive come l’“Acqua delle Logge”, l’“Acqua degli Uccelli”, l’Acqua del Cerchio”, “Acqua Mieroli”, “Acqua di Zia Maria”, “Acqua delle Noci” e “Serra”e la Piana del Dragone, con la sua “Bocca”, che incarna la centralità idrica del territorio, elemento vitale che alimenta vaste aree con risorse naturali di eccezionale valore.” Così in una nota Marino Sarno, Sindaco di Volturara Irpina.

“Per tanti anni – aggiunge – la Regione Campania ha pagato somme ingentissime alle Regioni a cui chiedeva aiuto per lo smaltimento dei rifiuti che non riusciva a smaltire. Perché le regioni a cui noi forniamo un bene così prezioso come l’Acqua a loro volta non la pagano adeguatamente? Soprattutto in considerazione della grave crisi idrica che attraversa l’Irpinia, che è la fonte idrica del Mezzogiorno. La nostra battaglia, dunque, non è uno slogan né un esercizio di propaganda: qui in Irpinia – sottolinea Sarno – nascono le sorgenti che dissetano gran parte della Campania, della Basilicata e della Puglia. Da Volturara parte acqua che alimenta oltre tre milioni di utenti. È naturale che i cittadini chiedano un riconoscimento per questo ruolo. La proposta di esenzione dal pagamento è una provocazione che mette sul tavolo un principio di equità, ma non basta fermarsi a enunciazioni di principio: servono soluzioni concrete. Magari con un “Fondo di compensazione idrica” regionale, finanziato da Regione Campania, Governo e Acquedotto pugliese, che diventi un vero Piano Marshall al fine di risolvere definitivamente un’emergenza che nel 2025 non può che essere definita vergognosa. In questo modo, i cittadini dei territori che danno acqua non saranno penalizzati due volte – con le bollette e con i disagi – ma avranno un ristoro concreto e duraturo. Serve una strategia seria: meno demagogia, più responsabilità. I nostri concittadini non vogliono proclami, vogliono un servizio efficiente e tariffe sostenibili. È questo il terreno sul quale come sindaci dobbiamo muoverci, unendo le forze e pretendendo interventi strutturali da chi ha il dovere di garantirli, respingendo al mittente i tentativi continui di dividere la comunità irpina”.

Va chiarito infine che, contrariamente a quanto affermato da un consigliere della nostra minoranza, l’amministrazione di Volturara ieri era regolarmente rappresentata all’assemblea dei soci dell’Alto Calore Servizi con un proprio delegato. A differenza di chi vive di slogan e insinuazioni, e fa sempre brutte figure, noi abbiamo ascoltato con serietà. Poi, quando è stato chiaro che si voleva mettere ai voti una mozione politica, strumentale, non presente all’ordine del giorno, proposta dal Sindaco di Montella – lo stesso che in passato ha fatto di tutto per togliere servizi essenziali al nostro paese, scuola compresa – abbiamo scelto di non prestare il fianco al teatrino. La nostra comunità merita rispetto, non spettacoli da basso profilo. Non a caso – conclude – l’85% dei sindaci irpini non ha voluto partecipare a un teatrino politico, rifiutando di farsi strumentalizzare da chi continua a dividere la comunità.”____________________

Continua a leggere

Attualità

Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

Pubblicato

-

 

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento riguardo la “Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.

Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere
Advertisement

Più letti