Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

COLDIRETTI CAMPANIA A DE LUCA: “ACCELERARE SULLA NUOVA GIUNTA REGIONALE, OCCORRONO RISPOSTE RAPIDE E CONCRETE”

Pubblicato

-

L’impegno annunciato per l’approvazione del Psr da parte del presidente eletto Vincenzo De Luca non può che cogliere il nostro plauso.

Ma allo stesso tempo lanciamo un appello a fare presto, dando corpo alla nuova Giunta regionale. Coldiretti Campania è pronta a mettere sul tavolo subito le sue proposte per sburocratizzare e spingere sullo sviluppo sostenibile”. È quanto sostiene Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania, dopo l’appello lanciato da De Luca alle associazioni del comparto agricolo.

“A quasi venti giorni dalle elezioni – sottolinea Masiello – auspichiamo che sia rimessa in moto senza indugi la macchina politica e amministrativa della Regione Campania. I fronti aperti e le esigenze delle imprese hanno bisogno di soluzioni rapide ed efficaci. Siamo pronti ad incontrare De Luca, così come abbiamo già fatto prima delle elezioni, aprendo il confronto con tutte le parti politiche e i candidati presidenti. Per non lasciare le parole solo ai dibattiti estemporanei, abbiamo messo nero su bianco la nostra visione e le nostre idee. Il documento programmatico di Coldiretti Campania “L’agricoltura che vogliamo – ambiente, filiere, qualità della vita” è la traccia su cui possiamo rapportarci con De Luca e con il prossimo assessore all’agricoltura. In esso sono contenute dieci proposte concrete e fattibili per imprimere una svolta positiva non solo all’agricoltura, ma al sistema economico e sociale della Campania. Se l’agricoltura è il perno intorno a cui far ruotare una nuova visione di sviluppo sostenibile, occorre tenere il passo di un mercato sempre più spietato e competitivo.
In questo senso – aggiunge il vicepresidente nazionale di Coldiretti – sburocratizzare è uno dei punti essenziali. La proposta di De Luca di un referente unico in Regione può essere utile, ma se lo schema resta quello attuale potrebbe non risolvere il problema alla radice. La proposta di Coldiretti Campania è l’adozione del principio di sussidiarietà, trasferendo ai Centri di Assistenza Agricola riconosciuti la possibilità di sostituirsi alla burocrazia regionale. L’imprenditore potrà avere così un interlocutore consapevole in grado di dare risposte a tutte le esigenze. Una delega reale che accorcerebbe i tempi e garantirebbe un’analisi compiuta dei bisogni delle imprese. Un’inversione netta di prospettiva tra imprese e burocrazia con un rapporto bottom-up.
Va ricordato il nuovo ruolo che l’Unione europea assegna all’agricoltura con la nuova Pac. Non più solo produttori di cibo, ma sentinelle dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio culturale, del turismo. Settori in perfetta osmosi per una nuova visione dello sviluppo in Campania, lasciando alle spalle finalmente illusioni fordiste. La programmazione pertanto va fatta con gli attori delle filiere, quali protagonisti della fase di elaborazione e non più  come uditori di decisioni già prese.
Una Giunta regionale in carica al più presto – conclude il presidente Masiello – serve anche a dare risposte immediate alle vicende ormai cicliche di terra dei fuochi. Un marchio d’infamia che l’immenso patrimonio agroalimentare e culturale della Campania non merita. La Regione può contrastare le speculazioni commerciali e difendere l’immagine della nostra terra sostenendo un’operazione verità. Ben vengano le indagini della magistratura e delle forze dell’ordine, ma siano accompagnate da risposte rapide sia sulla dimensione del problema che sulle soluzioni”.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti