Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Attivisti del M5S contro Maraia:”Lista decisa a tavolino”

Pubblicato

-

L’on. Maraia seleziona in maniera autonoma solo chi gli fa comodo? Attivisti del M5S di Ariano chiedono perche’ il deputato Generoso Maraia non li abbia coinvolti nella scelta del candidato sindaco e dei nomi degli iscritti che dovranno comporre la lista. Ricordiamo che anche lo scorso anno ci furono tensioni durante la composizione della lista del M5S quando Maraia fu accusato di aver indicato come nome del candidato sindaco, un suo parente acquisito e di aver inserito nella lista dei candidati il nome di un suo stretto collaboratore. Di seguito la lettera integrale che gli attivisti del M5S di Ariano hanno inviato al capo politico facente funzioni Vito Crimi ed ai probiviri:

 

Gentilissimo Vito Crimi,

Gentilissimi Probiviri

Oggetto: segnalazione lista M5S Ariano Irpino (AV)

Con la presente il gruppo di attivisti ed ex candidati del M5S (alcuni di essi iscritti da più di 10 anni), diffidano e segnalano una situazione che ha creato non poco sconcerto e perplessità all’interno del nostro comune di Ariano Irpino (AV) interessato dalle prossime elezioni amministrative. Il giorno 10/07/2020 verifichiamo dal Blog delle Stelle che è stata presentata una lista in nome di Giovambattista Capozzi originario di Casalbore ( AV) paese limitrofo, uomo individuato dall’on. Maraia e qualche nome a lui vicino, senza aver invitato e consultato oltre la metà del gruppo. La cosa più sorprendente è che il tutto sia stato fatto all’insaputa della maggior parte degli attivisti, di cui anche ben dieci candidati nel 2019 nella lista M5S alcuni dei quali purtroppo di fatto non più nel movimento. Abbiamo partecipato con impegno e sacrifici a tutte le assemblee pubbliche, alla stesura del programma della scorsa tornata elettorale, promettendo agli elettori cose che ancora oggi pendono e hanno bisogno da un lavoro iniziato un anno fa, di essere portate a terminare per mezzo delle nostre competenze professionali e conoscenze del territorio.

Chiediamo

che sia fatta chiarezza sulla vicenda per tutto quello che si è verificato, sotto la guida e responsabilità dell’on. Maraia, lo stesso, con video conferenze e messaggi ha selezionato volutamente persone a lui probabilmente più comode. La base tutta del movimento doveva essere assolutamente convocata per decidere democraticamente e in piena onestà il nome del futuro candidato sindaco di Ariano come facemmo nel 2019. Pochi giorni fa con un comunicato stampa lo stesso ex candidato sindaco Mario Iuorio, prendeva le distanze dal Movimento fuoriuscendone pur essendo stato al vertice di una lista che ha conseguito un ottimo risultato elettorale con 2910 voti pari al 19,66% dei voti validi dei quali 755 erano espressione diretta del candidato Sindaco.

Ebbene, codesto è un atteggiamento scorretto e lesivo, nei confronti di altri attivisti, lacerando l’elettorato Arianese per le prossime amministrative. Codeste persone non hanno nulla a che fare con Ariano, né tantomeno con il M5S se non per interessi politici personali, hanno distrutto la speranza di circa 3000 persone che avevano creduto in un progetto per Ariano nel 2019, ci riserveremo anche di chiedere i danni arrecati alla nostra immagine di professionisti.

Ciò a dimostrazione che presumibilmente c’è stata malafede, facendo del Movimento una proprietà assoluta per pochi eletti, danneggiando oltretutto i principi cardini del M5S anche per le regionali.

Alla luce di questi fatti il M5S ha necessità di riorganizzarsi, per preservare l’affidabilità dello stesso anche per il futuro prossimo.

Ariano Irpino, ha bisogno di una vera alternativa e dunque chiediamo con forza, di riformulare la lista con candidati iscritti da più anni, in modo da sgombrare il campo dai falsi iscritti e pseudo attivisti. In alternativa non sarà accettabile neanche una lista civica in coda alla lista del M5S perché semplicemente potevamo rientrare nei 16 candidati e scegliere il sindaco in maniera democratica.

Non avalleremo scelte al di fuori della trasparenza e della concertazione.

Ci ispiriamo ai principi della chiarezza e dell’onesta; infatti, all’assemblea al Ramada siamo stati chiarissimi esprimendo il nostro NO all’alleanza col PD.

Siamo cittadini liberi e indipendenti dotati di pensiero critico.

Pertanto prendiamo le distanze da atteggiamenti e comportamenti di tale fattura.

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti