Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Associazione Italiana Sommelier (Ais) Delegazione di Avellino presenta la nuova programmazione delle attività.

Pubblicato

-

L’AIS, Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Avellino  e avvia un nuovo ciclo didattico.

Il Primo appuntamento è l’Open Day previsto per domenica 27 settembre 2015 (dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 21:30) al Circolo della Stampa sul centralissimo Corso Vittorio Emanuele di Avellino, un modo per aprire le porte alla città e alla provincia, un giorno per stare con AIS, degustando qualche interessante vino e “vivere” lo spirito dell’Associazione Italiana Sommelier, un modo per ringraziare anche le tantissime Aziende d’Irpinia che ci seguono negli eventi durante tutto l’anno.
Il Secondo appuntamento è la presentazione ufficiale del nuovo Corso di Qualificazione Professionale Sommeliers Primo Livello che si terrà lunedì 28 settembre 2015 a partire dalle ore 19:30 presso la sala convegni del Virginia Palace Hotel di via Torone a Mercogliano (AV); è prevista una breve presentazione dell’Associazione, la spiegazione del percorso didattico suddiviso in tre livelli, la presentazione della “Squadra AIS” (sommelier di servizio, direttore del corso, direttivo, di alcuni relatori) ed anche la degustazione di un vino per cominciare ad articolare il linguaggio dell’analisi sensoriale e della tecnica della degustazione.
Il Terzo appuntamento è il Corso di Primo livello che avrà inizio il lunedì successivo, 5 ottobre, stesso orario e stesso luogo dell’incontro del 28, per cominciare un percorso di conoscenza e coltivare una grande passione comune, entrando nell’affascinante mondo del vino con piacere e maggiore consapevolezza; il Corso durerà circa 4 mesi, si articolerà in 15 lezioni ed affronterà argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione, tecniche di servizio e le basi della professione del Sommelier; prevista anche una visita didattica presso un’Azienda Vitivinicola. Docenti di grande esperienza e professionalità guideranno anche le degustazioni di numerosi campioni di vino; agli iscritti sarà fornito il materiale didattico (libri, valigetta personalizzata e calici di degustazione, quaderni di degustazione).
Il Quarto appuntamento è l’avvio del Corso di Terzo ed ultimo livello, che laureerà i “nostri” nuovi  Sommelier ai quali va, sin da ora, il più grande “in bocca al lupo”!
Per approfondimenti www.aisitalia.it oppure www.aiscampania.it
Per informazioni: Email  avellino@aiscampania.it
Si chiede, gentilmente, di dare ampia diffusione al presente comunicato stampa.
Cordiali saluti
AIS, Associazione Italiana Sommelier, Delegazione di Avellino
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti