Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

ARIANO SI PREPARA AD ACCOGLIERE LE “REGINE” PER UNO DEI MAGGIORI MEETING DEL CENTRO SUD

Pubblicato

-

Si svolgerà il 26 Luglio ad Ariano Irpino in provincia di Avellino  la quinta edizione di “Regine ai Castelli”, raduno di auto e moto d’epoca organizzata dalla associazione “Ruote Bianche”,  un appuntamento ormai consolidato che ha trovato negli scorsi anni entusiastica e nutrita partecipazione popolare

“Ruote Bianche” nasce come associazione nel dicembre 2010, per volontà di un gruppo di amici uniti dalla passione per il mondo dei motori. Tempo prima, lo scambio di pensiero accomuna e spinge a maturare una spiccata propensione ad approfondire temi che riguardano i valori del motorismo storico, intesi come bene culturale da tutelare e tramandare alle nuove generazioni.

Si fonda così, una associazione “Irpina” perché ha sede ad Ariano Irpino in via Vitale n°17, che conta ad oggi, fine anno 2015, circa 350 soci con tessera e iscrizione ASI. Il cosiddetto parco auto dispone di veicoli di età compresa tra il 1950 e il 1984 e di un buon numero di moto d’epoca, tutti di indiscusso valore.

Fra gli obiettivi dell’associazione c’è la divulgazione della cultura automobilistica, non slegata dai valori della tradizione e promozione del territorio e degli aspetti salienti della comunità di appartenenza, con la tensione sempre viva ad aprirsi ad ogni realtà esterna con affini intendimenti. Questo scopo viene perseguito con l’organizzazione di appuntamenti e manifestazioni culturali, espositive e sportive di richiamo e con la partecipazione di testimoni prestigiosi della storia gloriosa delle auto e moto italiane.

Il successo ed il gradimento di pubblico della prima manifestazione ha spinto a ripetere l’evento “Regine ai Castelli” per gli anni a seguire con la 2°, 3° e 4° edizione rispettivamente negli anni 2012, 2013 e 2014, introducendo un appuntamento ulteriore a partire dall’agosto 2012, un vero e proprio evento dinamico, il “Circuito della Baronia”, che ha visto fin dall’inizio oltre 150 equipaggi, tra vetture e moto, sfilare in carovana su di un percorso stradale in ambito locale, tra scenari naturali mozzafiato e attraversamenti in borghi abitati di valenza storico monumentale.

In occasione dei convegni abbinati si è registrata la gradita partecipazione di vari e noti personaggi del panorama italiano del motorismo storico, a partire dal noto preparatore di auto da pista, il romano Ezio Campoli, a seguire con il prof. Enrico Di Taranto, responsabile marketing della carrozzeria Zagato.

In un’atmosfera di eccitazione e preparazione per l’evento, incontriamo il vicepresidente di “Ruote Bianche”, Arch. Emilio Bilotta, al quale ci rivolgiamo:

Regine ai Castelli è il titolo riconfermato di questa quinta edizione dell’evento che le volte passate ha riscosso un successo di pubblico entusiasmante, anche quest’anno una manifestazione che scaturisce dalla vostra passione in tema di auto e moto d’epoca. Ricordiamo, per i più, che il titolo stesso esprime quanto e quale possa essere la considerazione ed il sentimento che spinge voi appassionati ad accostare il titolo di “regine” alle auto e moto di valore, ma ci spieghi le ragioni che portano ad accostare queste ai “castelli” intesi come beni monumentali di valore storico – artistico ?  

“La risposta è contenuta nella sua stessa domanda, ossia quanto è grande la considerazione nostra, nel titolare “regine” le nostre auto storiche, tanto e di pari valore è la attenzione da noi rivolta al valore dei contesti ambientali locali, dei siti di valore storico – artistico – monumentali presenti sul nostro territorio…. da qui l’abbinamento con il duplice scopo di rendere merito al prezioso contesto in cui poter svolgere una manifestazione e nel contempo valorizzare la bellezza degli esemplari di auto così ben conservate e curate dagli appassionati…”

Nelle sue parole un nemmeno poco velato rispetto dell’uno e dell’altro elemento che risulta coinvolto nell’evento in preparazione, ossia valore e rispetto del contesto dell’ambientazione la “location” con valore e storicità dell’oggetto auto in un unico e indissolubile riconosciuto “bene comune” da rispettare, conservare e tramandare al prossimo ?

“è esattamente questo lo spirito che ci anima ed è il filo conduttore dell’evento in preparazione e delle edizioni prossime che ci auguriamo seguiranno, tra l’altro siamo giunti felicemente al 5° anno, per cui questa edizione contiene il valore aggiunto celebrativo del successo risultato di un impegno continuativo e gratificante”

Leggo nel programma degli eventi che organizza la associazione, a seguire l’evento “Regine ai Castelli 2015”  che prevede la mostra statica delle auto e moto intorno al castello Normanno e nella Villa Comunale, un evento prossimo previsto per l’ultima domenica di agosto titolato “Circuito della Baronia 3° edizione”, mi può dire di più ?

“ …certamente, in maniera coerente con quanto si è detto, abbiamo ritenuto utile ed amplificativo del taglio “culturale” degli eventi organizzati da“Ruote Bianche”, coniugare l’ebbrezza emozionale resa dalle tante statiche carrozzerie colorate scintillanti al sole nella mostra statica, con l’omaggio ad un vasto e tipico comprensorio territoriale, qual è quello della “Baronia”, istituendo un vero e proprio evento “dinamico” rappresentato dal circuito stradale che si svolge in un’area geografica con caratteri omogenei e riconoscibili qual è quello appunto dei territori dei comuni della Baronia: Vallata, Carife, Trevico, S.Sossio, S.Nicola  Castel Baronia, Flumeri per finire, appunto previsto per fine agosto.”

A proposito di quest’ultimi, intendo le amministrazioni locali, immagino che hanno accolto l’iniziativa con il dovuto entusiasmo in virtù del rapporto privilegiato che si è voluto instaurare con una referenziata organizzazione di “Ruote Bianche”, che ci può dire a riguardo ?

“certo che sì, i vari amministratori si sono resi immediatamente partecipi dell’organizzazione dell’evento garantendo la presenza sia degli imprenditori locali interessati alla promozione dei prodotti tipici della tradizione, sia incentivando la partecipazione popolare dei cittadini, nel pieno rispetto e garanzia per la sicurezza di ciascun partecipante, rendendo pure disponibili strutture pubbliche, monumenti storici e visite guidate.”

Concludiamo con un augurio ed auspicio che l’iniziativa trovi ampio gradimento… nei prossimi anni cosa ci dobbiamo aspettare ?

“è il nostro intendimento e, spero, possa essere condiviso da un numero sempre più alto di appassionati e cultori ed anche, perché no, di soli semplici osservatori che possano piacevolmente godere di una giornata dedicata alla cultura motoristica storica della nostra Italia in un felice connubio con i valori e la bellezza dei nostri contesti ambientali naturali e siti storici locali”

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti