Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL UNA 5a EDIZIONE PIENA DI SORPRESE

Pubblicato

-

La settima arte torna a far battere il cuore della Campania con la 5a edizione dell’Ariano International Film Festival, che si terrà dal 29 luglio al 5 agosto tra Ariano Irpino, Savignano Irpino e Flumeri.


La manifestazione continua con la sua missione, ovvero quella di alimentare la passione per il cinema e dare spazio anche agli autori più giovani e meno mainstream.
Il programma delle otto giornate sarà particolarmente ricco di eventi legati all’arte, alla cultura e allo spettacolo; dalle proiezioni delle opere in concorso ai workshop (tutto gratuito), passando per mostre, spettacoli e incontri con i vari protagonisti.

Molti anche quest’anno gli artisti che calcheranno il red carpet del festival, tra cui Pio Luigi Piscicelli (direttamente dal cast della serie tv “Braccialetti Rossi”), Leonardo Cecchi attore protagonista della serie TV Disney “Alex & Co” Alex Belli, Alessandro Haber, Salvatore Misticone, Angelo Orlando, Denise Capezza e tanti altri… ancora da scoprire

L’AIFF 2017 si inaugurerà la mattina del 29 luglio con l’ormai tradizionale mostra fotografica presso il Palazzo Cozzo di Ariano Irpino, che si potrà visitare anche nei giorni successivi dalle 10 alle 22.

Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà a Savignano Irpino, con la coloratissima sfilata dei cosplay.
La serata si concluderà alle 21 ad Ariano con la proiezione dei corti di Animazione nell’ambito della manifestazione “Notte Bianca” in via Cardito.

Il 30 luglio, presso la Sala del Castello, verrà allestita una mostra filologica sugli affreschi della vera croce di Piero della Francesca, a cura di Alessandro Perrella, che proseguirà fino al 5 agosto dalle ore 10 alle 20.
Nel pomeriggio, alle 17, sempre presso la Sala del Castello ci sarà il convegno “L’impatto sociale delle scuole d’abaco. La matematica di Piero della Francesca” a cura del Prof. Mario Mandrone, docente presso l’Università del Sannio.
La serata invece sarà tutta dedicata all’Azerbaijan. Si partirà alle 18:30 con il convegno “L’AIFF incontra l’Azerbaijan” al quale interverranno Elmar Baghirov (Segretario dell’Ambasciata Azera in Italia), Emanuela Traldi (Presidente della Camera di Commercio italo-azera), Oreste La Stella (Presidente della Camera di Commercio di Avellino) e tanti altri illustri ospiti.
A seguire, alle ore 20:45, presso l’Auditorium Comunale di Ariano Irpino sarà proiettato il film azero “Nabat” di Elchin Musaoglu, opera candi
data per la categoria “Miglior film straniero” agli Oscar 2015 e presentata nella categoria “Orizzonti” alla 71a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Il 31 luglio, alle 21, presso l’Auditorium Comunale di Ariano ci sarà la proiezione di “My Italy” film fuori concorso di Bruno Colella, al quale seguirà un incontro con il regista e con parte del cast.

Il 1 agosto sarà la giornata del workshop “Il Villaggio Glocale” a cura del FAI – Fondo Ambientale Italiano moderato da Salvatore Biazzo (docente di giornalismo presso l’Università di Salerno) e al quale interverranno Raffaele Troncone (delegato FAI Avellino), Francesco Caloia (dirigente scolastico I.I.S.S. Ruggero II di Ariano Irpino), Giovanni De Feo (ideatore del progetto GREENOPOLI), Paolo Speranza (direttore della rivista “Quadrni di Cinema Sud”) e Carmela Melito (docente presso I.I.S.S. Ruggero II).

Alle ore 21, presso l’Auditorium comunale, l’AIFF renderà omaggio alla memoria di Paolo Villaggio proiettando il film di Lina Wertmüller “Io speriamo che me la cavo”.

Il 2 agosto, alle 16:30 presso la Sala del Castello, verrà istituito il Laboratorio di Educazione Ambientale “Il lupo e gli altri personaggi del bosco” a cura del WWF Sannio, con il coordinamento di Donatella Porfido (esperta di educazione ambientale) e Camillo Campolongo (Presidente WWF Sannio).

Il 3 agosto alle 17:45 presso la Sala del Castello, in occasione della presentazione della silloge “In una parte più e meno altrove” di Nicola Prebenna, avrà luogo un dialogo sulla poesia coordinato dal Prof. Salvatore Salvatore (direttore della rivista VICATIM) e al quale parteciperà come relatore il Prof. Virgilio Iandiorio (Preside Emerito, scrittore e giornalista). La lettura delle opere a cura dello stesso autore, sarà intramezzata da interventi musicali del Maestro in pianoforte Daniela Salvo.
Alle 21 nell’Auditorium Comunale verrà proiettato, fuori concorso, il film “La leggenda della vera croce” di Alessandro Perrella.

Il 4 agosto, dalle ore 17.30 presso l’Auditorium Comunale, si terranno le premiazioni del concorso fotografico e delle sezioni documentari, animazione, serie web e corti scuola.
Alla cerimonia parteciperanno la New Dance School Arabesque di Annamaria Tranfaglia e e il Centro Studi Danza di Roberta Musto.

Dalle 21 nella Villa Comunale, spazio invece agli artisti di strada.

Il 5 agosto, alle ore 18 presso la Sala Palazzo Uffici, verrà proiettato il cortometraggio fuori concorso “Sindrome” di Rina La Gioia e a seguire l’incontro con la regista.
Dalle 20, presso la Villa Comunale, ci sarà un momento glamour con il red carpet su cui sfileranno le star di questa edizione. Poi spazio alle premiazioni delle sezioni lungometraggi, cortometraggi e AIFF Green.

La serata sarà impreziosita dalla partecipazione del gruppo musicale Famiglia Gibboni, per una chiusura in bellezza.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti