Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ariano International Film Festival 10 –Il cinema per salvare l’ambient

Pubblicato

-

L’Ariano International Film Festival ha riservato, anche per questa edizione, particolare attenzione all’ambiente. In un momento come quello che stiamo attualmente vivendo, caratterizzato da una siccità spaventosa e dannosissima per tutto il settore dell’agricoltura, si avverte la necessità di sensibilizzare le persone all’argomento. Tra fiumi e laghi prosciugati, raccolti ridotti ai minimi storici, incendi disastrosi e l’inarrestabile fenomeno dell’inquinamento, la situazione che si prospetta all’orizzonte non fa di certo ben sperare. Spinto dal desiderio e dalla speranza di poter fare la differenza nello spingere al cambiamento, l’Ariano International Film Festival persegue, da qualche anno, anche questa mission.

Ricordiamo che un’intera sezione del concorso è dedicata al tema, l’AIFF GREEN, composta da ben 9 documentari, di varie durate, alcuni biografici e altri sperimentali. Fuocodentro di Vincenzo Caricari è ambientato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria, devastato da terribili incendi. Su queste montagne di Andrea Sbarretti narra le vicende di due uomini che abitano nella Valnerina ternana. Man kind man di Iacopo Patierno usa un punto di vista differente, quello di due tartarughe Caretta Caretta, salvate sul litorale laziale. Dall’Albania, Vinjetë Gri di Agim Sopi mette in scena un panorama apocalittico. Il fiore in bocca di Andrea Settembrini e Valeria Civardi è un racconto corale in un Salento lontano da quello che noi tutti conosciamo. Lo spagnolo Sembrando el futuro di Alberto Utrera vede due fratelli protagonisti, impegnati a preservare tradizioni e diversità. Leogra. Eredità di un paesaggio di Andrea Colbacchini descrive l’evoluzione paesaggistica di una valle veneta. Mia cara lattina di Salvo Manzone presenta invece la figura di Aimée Carmoz, molto attiva nelle cause ambientaliste. One Day All Of This Will BeYours di Damiano Petrucci pone l’accento sulla necessità di svegliare le coscienze e agire per il bene di chi verrà dopo di noi. Varie Nazioni hanno preso a cuore la questione, ponendo sotto la luce dei riflettori storie capaci di raccontare ed emozionare al tempo stesso, a dimostrazione di quanto il mondo sia unito e determinato a far sì che le cose migliorino.

Grazie a realtà prestigiose quali la Delegazione FAI di Avellino, la Rete WEEC Italia e il WWF SILENTUM, che hanno patrocinato e collaborato, l’AIFF è riuscito a portare avanti queste iniziative. 

Due i workshop incentrati sulla questione ambientale durante le giornate della kermesse tenuti da esperti in materia, che hanno avuto il compito di illustrare e sottolineare l’importanza di un equilibrio, delicato ma imprescindibile, da cui dipende il futuro del nostro Pianeta. 

Il primo si è svolto il 2 agosto con la proiezione del film-documentario, intitolato: 2040 Salviamo il pianeta!, diretto da Damon Gameau, pensato e realizzato per le nuove generazioni, al fine di stabilire un dialogo, uno spunto di riflessione, una serie di lezioni/consigli, a cui è seguito un dibattito e l’attività laboratoriale, a cura della Rete WEEC Italia, tenuta da Stefania Santoro che si è rivolta a bambini e adolescenti ponendoparticolare attenzione alle tre grandi crisi globali: la crisi climatica, quella idrica e la perdita della biodiversità. 

Il secondo mercoledì 3 agosto: suddiviso in due momenti separati – uno riservato alla visione di un cortometraggio, l’altro all’esperienza pratica del piantare dei semi – “Rispetta e FAI rispettare l’ambiente: il laboratorio del fare e non fare” ha visto la partecipazione di Serena Giuditta, Capo Delegazione FAI Avellino, Maria Emanuela Miccichè, Capo Gruppo FAI Giovani Avellino, Prof. Giovanni De Feo, Docente di Ecologia Industriale presso l’Università degli Studi di Salerno, Prof. Leonardo Festa, Docente di Storia e Filosofia. Il cinema diventa un mezzo per sensibilizzare i giovani alla salvaguardia dell’ambiente.

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Ruote Bianche celebra la passione per i motori… domenica 27 luglio 2025 torna “Regine ai Castelli”

Pubblicato

-

Lo splendido scenario della Villa Comunale di Ariano Irpino farà da cornice alla 14ª edizione di “Regine ai Castelli” immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di motorismo storico…

Autentici gioielli d’epoca in mostra all’ombra delle possenti mura del Castello Normanno, tra motori ruggenti e fascino vintage.

Ad arricchire l’evento 2025, l’importante convegno tematico dal titolo:

“Irpinia Terra di Motori – da Nuvolari all’auto senza pilota” a cura del dott. Salvatore Tarantino direttore di Automobilismo Irpino

• la tradizione delle grandi corse in provincia di Avellino;

• le imprese di campioni leggendari come Tazio Nuvolari;

• la nascita e lo sviluppo di industrie e centri di ricerca legati all’automotive;

• le sfide future, tra auto a guida autonoma e nuove tecnologie sostenibili.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del Motor Sport Irpino, chiamate a raccontare la loro esperienza in un territorio che è stato e può tornare a essere, protagonista nel panorama motoristico nazionale.

Il binomio tra l’automotoraduno e il convegno nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare l’Irpinia come “terra di motori”, crocevia di passione, talento e innovazione.

“Regine ai Castelli” si conferma come un vero e proprio evento culturale e identitario, che intreccia:

• tradizione motoristica e memoria storica;

• valorizzazione del territorio e turismo esperienziale;

• divulgazione tecnica e riflessione sul futuro della mobilità.

(Contenuto estratto dall’articolo del dott. Massimiliano Finamore direttore di Tg News)

Info:

Luogo: Villa Comunale di Ariano Irpino

Data: Domenica 27 luglio 2025

Contatti: Associazione Ruote Bianche

tel. +39 0825 824873

Continua a leggere

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti