Attualità
Ariano International Film Festival 10 –Il cinema per salvare l’ambient

L’Ariano International Film Festival ha riservato, anche per questa edizione, particolare attenzione all’ambiente. In un momento come quello che stiamo attualmente vivendo, caratterizzato da una siccità spaventosa e dannosissima per tutto il settore dell’agricoltura, si avverte la necessità di sensibilizzare le persone all’argomento. Tra fiumi e laghi prosciugati, raccolti ridotti ai minimi storici, incendi disastrosi e l’inarrestabile fenomeno dell’inquinamento, la situazione che si prospetta all’orizzonte non fa di certo ben sperare. Spinto dal desiderio e dalla speranza di poter fare la differenza nello spingere al cambiamento, l’Ariano International Film Festival persegue, da qualche anno, anche questa mission.
Ricordiamo che un’intera sezione del concorso è dedicata al tema, l’AIFF GREEN, composta da ben 9 documentari, di varie durate, alcuni biografici e altri sperimentali. Fuocodentro di Vincenzo Caricari è ambientato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria, devastato da terribili incendi. Su queste montagne di Andrea Sbarretti narra le vicende di due uomini che abitano nella Valnerina ternana. Man kind man di Iacopo Patierno usa un punto di vista differente, quello di due tartarughe Caretta Caretta, salvate sul litorale laziale. Dall’Albania, Vinjetë Gri di Agim Sopi mette in scena un panorama apocalittico. Il fiore in bocca di Andrea Settembrini e Valeria Civardi è un racconto corale in un Salento lontano da quello che noi tutti conosciamo. Lo spagnolo Sembrando el futuro di Alberto Utrera vede due fratelli protagonisti, impegnati a preservare tradizioni e diversità. Leogra. Eredità di un paesaggio di Andrea Colbacchini descrive l’evoluzione paesaggistica di una valle veneta. Mia cara lattina di Salvo Manzone presenta invece la figura di Aimée Carmoz, molto attiva nelle cause ambientaliste. One Day All Of This Will BeYours di Damiano Petrucci pone l’accento sulla necessità di svegliare le coscienze e agire per il bene di chi verrà dopo di noi. Varie Nazioni hanno preso a cuore la questione, ponendo sotto la luce dei riflettori storie capaci di raccontare ed emozionare al tempo stesso, a dimostrazione di quanto il mondo sia unito e determinato a far sì che le cose migliorino.
Grazie a realtà prestigiose quali la Delegazione FAI di Avellino, la Rete WEEC Italia e il WWF SILENTUM, che hanno patrocinato e collaborato, l’AIFF è riuscito a portare avanti queste iniziative.
Due i workshop incentrati sulla questione ambientale durante le giornate della kermesse tenuti da esperti in materia, che hanno avuto il compito di illustrare e sottolineare l’importanza di un equilibrio, delicato ma imprescindibile, da cui dipende il futuro del nostro Pianeta.
Il primo si è svolto il 2 agosto con la proiezione del film-documentario, intitolato: 2040 Salviamo il pianeta!, diretto da Damon Gameau, pensato e realizzato per le nuove generazioni, al fine di stabilire un dialogo, uno spunto di riflessione, una serie di lezioni/consigli, a cui è seguito un dibattito e l’attività laboratoriale, a cura della Rete WEEC Italia, tenuta da Stefania Santoro che si è rivolta a bambini e adolescenti ponendoparticolare attenzione alle tre grandi crisi globali: la crisi climatica, quella idrica e la perdita della biodiversità.
Il secondo mercoledì 3 agosto: suddiviso in due momenti separati – uno riservato alla visione di un cortometraggio, l’altro all’esperienza pratica del piantare dei semi – “Rispetta e FAI rispettare l’ambiente: il laboratorio del fare e non fare” ha visto la partecipazione di Serena Giuditta, Capo Delegazione FAI Avellino, Maria Emanuela Miccichè, Capo Gruppo FAI Giovani Avellino, Prof. Giovanni De Feo, Docente di Ecologia Industriale presso l’Università degli Studi di Salerno, Prof. Leonardo Festa, Docente di Storia e Filosofia. Il cinema diventa un mezzo per sensibilizzare i giovani alla salvaguardia dell’ambiente.
Attualità
-Bella!Ariano 2022!- L’Estate Arianese il 10 agosto sarà la NOTTE SOTTO LE STELLE, da gustare senza luci artificial

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino in collaborazione con il Forum dei Giovani di Ariano Irpino presentano la seconda edizione di “NOTTE SOTTO LE STELLE”, che si terrà mercoledì 10 agosto.
L’iniziativa è all’insegna dell’ECOSOSTENIBILITÀ, per prenderci una pausa per un momento da tutto il caos a cui il nostro pianeta è sottoposto e prenderci cura di lui.
Per questo, mercoledì 10 agosto presso il Prato della Villa Comunale verranno spente tutte le luci dell’illuminazione pubblica all’insegna del risparmio energetico. Una notte di magia ad osservare le stelle sul prato della villa senza luci artificiali.
Questi gli orari di interruzione dell’illuminazione pubblica:
dalle 22.30 alle 22.33 Ariano Centro, da Via XXV Aprile fino a Viale Tigli;
dalle 22.30 alle 1.30 Villa Comunale, Via Lusi, Viale Tigli.
Il fascino e la magia del prato buio della villa unito al solo splendore della luce delle stelle, renderanno “BELLA!Ariano!”. Il tutto accompagnato da una serie di attività a sorpresa.
Attualità
Ad Ariano sarà regolare la raccolta dei rifiuti nella Festività del 15 agosto

Si informa la cittadinanza che lunedì 15 agosto 2022, giorno di ferragosto, il servizio di raccolta rifiuti “Porta a Porta” verrà regolarmente effettuato, ovvero:
umido ed indifferenziato nel Centro Storico e umido nei Rioni e nelle contrade periferiche.
Attualità
AIFF 10-I vincitori della X EDIZIONE

Dopo sette giorni ricchi di proiezioni, incontri ed eventi all’insegna della Cultura in tutte le sue forme, la decima edizione dell’Ariano International Film Festival (1° – 7 agosto 2022) giunge a conclusione. Numerose ed emozionanti, le opere che hanno allietato il pubblico di Ariano Irpino sono riuscite a trascendere i confini dello schermo, per imprimersi nei cuori e nelle anime di chi le ha vissute. Tra le tematiche affrontate più importanti, la famiglia e i rapporti genitori-figli, la solitudine e le frustrazioni esistenziali, la pandemia e la memoria.
Ogni lavoro è frutto di anni di ricerche e di materiali, di passione e di amore per un mestiere, quale quello del cinema, capace di regalare sogni al di là di ogni immaginazione.
64 titoli, provenienti dalle più svariate parti del mondo e divisi in tre sezioni in concorso
– AIFF WORLD, AIFF GREEN, AIFF VIDEOCLIP – sono stati valutati dalle rispettive giurie di esperti. Durante la serata di premiazione, brillantemente condotta da Franco Oppini ed Emanuela Tittocchia, sono stati annunciati i vincitori di questa decima edizione.
ELENCO VINCITORI AIFF 10
PREMIO LUNGOMETRAGGI AIFF WORLD
AFRICA di Daria Binevskaya
Motivazione:
Il film racconta una storia di guerra con un linguaggio semplice, a volte scarno, ma con dei dialoghi che emozionano, per l’intensità espressiva dai giovani attori. La trama ruota intorno a una famiglia e a un cane, il cui silenzio è rotto solo dai colpi di cannone dell’esercito. Questo, unito alla bellezza della foresta innevata che fa da sfondo, coinvolgono lo spettatore. Il messaggio è chiaro: siamo ancora capaci di amare e rispettare gli altri? La disperazione forse accenderà la speranza, anche quando tutto sembra perduto.
PREMIO STAMPA
ALL’ALBA PERDERÒ di Andrea Muzzi
Motivazione:
Una commedia gentile, con una nota di malinconia, sui tanti fuoriclasse della sconfitta, in cerca di riscatto. Il regista e protagonista Andrea Muzzi crea il personaggio di Andrea Gregoretti e lo fa suo, immedesimandosi e facendolo diventare un regista disoccupato, che vive in un capannone in mezzo al nulla. La volontà di raccontare la storia dei perdenti memorabili incontra solo rifiuti, da famosi e non. E nell’arco della storia incontra persone vere, perdenti come lui (ma lo sono veramente?), con cui dialoga, si confronta e apprende. E stringe un rapporto di solidarietà, se non di amicizia. Un bel cast, una storia intelligente, alcuni cammeo ben scelti, un finale giusto. Il premio va per aver colto, controcorrente rispetto alla società attuale, incentrata sull’esaltazione dell’io e alla continua ricerca del successo a tutti i costi, che l’accoglienza e la condivisione con l’altro possono rivelarsi strumenti di crescita personale e collettiva. Andrea Gregoretti è un antieroe che trova nelle debolezze degli altri, che sono in definitiva anche le sue, la via per il proprio personale successo.
PREMIO GIURIA POPOLARE
CANI DI STRADA di GIANNI LEACCHE
PREMIO GIURIA STUDENTI
LIBERE DI VIVERE di Antonio Silvestre
Motivazione:
Il lavoro nasce da un’idea di Claudia Segre, per divulgare la conoscenza della violenza economica di genere e le sue conseguenze devastanti, attraverso testimonianze reali di donne, vittime di questo tipo di abusi. Il regista Antonio Silvestre porta avanti oltre un’ora di racconto coraggioso ed emotivamente coinvolgente, mescolando interviste reali a monologhi cinematografici. È il primo docufilm che affronta questo fenomeno esteso e silenziosamente sottile, supportato da un ottimo montaggio ritmico e dalle straordinarie musiche del Maestro Matteo Sartini. Sullo sfondo, c’è il tango, il ballo per eccellenza, metafora all’intera narrazione, che dona un tono languido e appassionato.
MENZIONE SPECIALE
CRIMINALI SI DIVENTA di Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli
Motivazione:
Del film hanno convinto le storie nella storia, le vite dei personaggi che si fondono in un obiettivo comune: la rapina del secolo. La trama, che parte da un fatto di cronaca realmente accaduto nella notte tra il 5 e 6 febbraio del 1975, assume toni esilaranti e disincantati, in particolare quando la cinepresa è intenta a cogliere le scene del rocambolesco furto del dipinto di Raffaello, nel museo di Fermo. Ottima l’interpretazione dei personaggi coinvolti nel colpo. Per questo, il film è riuscito nelle intuizioni, nella scrittura, nella messa in scena, nella migliore tradizione della commedia italiana, che è soprattutto osservazione e racconto della commedia della vita quotidiana, nella quale ci muoviamo. Magari senza accorgercene.
PREMIO CORTOMETRAGGI AIFF WORLD
LE BUONE MANIERE di Valerio Vestoso
Motivazione:
Per l’ironia e l’originalità del soggetto, che il regista ha sapientemente raccontato su carta e sul grande schermo. Il protagonista, Mimmo Savarese, da telecronista sportivo, il più grande della sua generazione, si ritrova ad assecondare un’insolita offerta di lavoro. Diventerà l’occasione per riportare a galla, in una telecronaca appassionata e disperata, un pezzo della sua vita da bambino. Una prova tangibile che del passato ci si può riappropriare con il talento migliore: la parola.
ANIMA ANIMAE ANIMAM di Julieta Gasroc e José (Putxa) Puchades Martínez
Motivazione:
Un omaggio a chi ha dedicato la vita a condividere la propria anima con esseri che non l’hanno mai avuta, a chi ha dato voce a cose che avevano tanto da dire, a chi ha regalato colori a ciò che sembrava sbiadito, per raccontarne storie dimenticate. Una dedica delicata ai burattinai che, per la loro professione, non potevano essere sepolti nei cimiteri, in quanto considerati, paradossalmente, senza anima.
PREMIO AIFF GREEN
ONE DAY ALL OF THIS WILL BE YOURS di Damiano Petrucci
Motivazione:
Per il messaggio forte che ha saputo dare, mediante la simbologia adulto-bambino, abbinata a un gioco di immagini, da cui emerge un messaggio di precarietà e pericolo per il nostro Pianeta. Il film racconta una speranza di vita eterna e costringe a prendere coscienza dei catastrofici effetti imposti dal cambiamento climatico e delle possibili conseguenze derivate dai comportamenti umani. Ricerca e sperimentazione, abbinate a una egregia narrazione tecnica, spingono verso un’unica consapevolezza: “un giorno tutto questo sarà tuo”.
PREMIO ANIMAZIONE AIFF WORLD
ROBERTO di Carmen Córdoba González
Motivazione:
Originale trattazione del tema dei disturbi alimentari. Commovente rappresentazione della sensibilità dei protagonisti, che si sfiorano da lontano, attraverso un rumoroso stendibiancheria, unica via di comunicazione. Disegno dopo disegno, la trama prende forma, raccontando gli anni in cui Roberto è innamorato della vicina. Ma poi il finale riserva un inaspettato colpo di scena, che raggiunge la massima carica emotiva, quando il protagonista, attraverso l’amore, cercherà di medicare le fratture del cuore, della realtà e dell’illusione.
PREMIO NUOVA PROMESSA AIFF VIDEOCLIP
PASSEPARTOUT di Federico Sfera
PREMIO MIGLIOR SOGGETTO AIFF VIDEOCLIP
PROPAGANDA di Cosimo Alema
HIRPUS D’ORO MIGLIOR VIDEOCLIP
CHE DIO MI BENEDICA di Johnny Dama




-
Attualità2 giorni fa
L’Arianese Francesco Pio Castagnozzi Re a Bangkok Vince il Teen Star International
-
Attualità2 settimane fa
L’arianese Francesco Castagnozzi al concorso internazionale di moda e bellezza a Bangkok in Thailandi
-
Attualità1 giorno fa
Bella!Ariano 2022! L’Estate Arianese prosegue con “Vicoli ed Arte”
-
Attualità4 giorni fa
Ariano-Vinti 39mila euro al Superenalotto
-
Attualità3 settimane fa
Avviso di interruzione energia elettrica sabato 23 luglio, le vie interessate
-
Attualità5 giorni fa
BELLA!ARIANO2022 : L’ESTATE ARIANESE “PER TUTTI”, ECCO IL PROGRAMMA
-
Attualità3 settimane fa
I protagonisti di Mare Fuori ospiti alla decima edizione dell’Ariano International Film Festival
-
Attualità5 giorni fa
Ad Ariano Irpino parcheggio gratuito presso il Silos Calvario dal 6 agosto al 10 settembre