Attualità
Ariano Biofestival d’Irpinia – Dal 13 al 15 settembre la seconda edizione

Dal 13 al 15 settembre 2024 torna “Ariano Biofestival d’Irpinia” presso la Villa Comunale di Ariano Irpino. Tre giorni di esposizioni, degustazioni e approfondimenti organizzati dal Biodistretto d’Irpinia in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino, del Gal Irpinia e della Regione Campania e con il Patrocinio di Regione Campania, Provincia di Avellino, Camera di Commercio Irpinia-Sannio, Comunità Montana dell’Ufita. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, offrire uno spazio di condivisione ai produttori locali – ambasciatori di un’agricoltura sostenibile – e incoraggiare il turismo enogastronomico delle aree interne.
“La prima edizione, nell’estate 2023, è nata con lo scopo di promuovere il Biodistretto d’Irpinia, di cui Ariano Irpino è capofila. Il Biodistretto è una nuova forma di governance territoriale che mette insieme aziende produttrici, enti pubblici e attività commerciali con l’obiettivo di sviluppare il turismo in quelle aree geografiche vocate al biologico e che nel tempo si sono convertite ad una produzione sostenibile”. Dichiara il Sindaco Enrico Franza presidente del Biodistretto. “È un importante strumento che, oltre a creare network locale, costituisce una vera rete regionale e nazionale. È un patto tra imprese agricole, ristorative, privati cittadini, associazioni, operatori turistici e pubbliche amministrazioni per lo sviluppo e la promozione del territorio. Nel nostro caso rappresenta una grande opportunità per la crescita del turismo enogastronomico, rurale, alternativo delle aree interne irpine.
Un progetto ambizioso di sviluppo e conoscenza del territorio, fortemente voluto dal delegato alle attività produttive del Comune di Ariano Andrea Melito.
Questa seconda edizione del Biofestival vuole rappresentare al contempo una conferma ed un trampolino di lancio per il Biodistretto Irpino, che nei mesi scorsi ha raggiunto un primo grande traguardo con il riconoscimento da parte del Ministero delle politiche Agricole di Distretto Biologico ed inserito nel medesimo elenco nazionale”.
Ad accogliere il festival sarà la Villa Comunale di Ariano Irpino che è da sempre attrazione per i residenti ed i turisti in visita e che, sita sul più alto dei tre colli, domina la città e si sviluppa attorno al Castello Normanno.
La manifestazione si svolgerà con un’esposizione di prodotti biologici, degustazioni guidate e seminari, selezione di vini e una proposta gastronomica declinata in menù degustazione e singoli piatti. Gli Chef che parteciperanno sono tutti promotori di una cucina ricercata, concreta e sostenibile e attenti alla selezione delle materie prime. Tra i ristoranti saranno presenti Maeba Restaurant (Ariano Irpino) – 1 Stella Michelin -, Osteria dei Briganti (Scampitella), Antica Trattoria Di Pietro (Melito Irpino), La Pignata e Trattoria I Due Nani (Ariano Irpino). Inoltre, il pastificio Armando proporrà un primo piatto diverso ogni sera.
L’anteprima di Ariano Biofestival d’Irpinia avrà luogo il 4 settembre alle 18.30 con la presentazione, insieme alle Istituzioni, del progetto Biodistretto presso il Castello Normanno. Inoltre, nei giorni sabato 31 agosto e sabato 7 settembre, presso la Villa Comunale, verranno allestiti i primi mercatini dei prodotti delle aziende partecipanti.
Gli eventi di chiusura sono programmati per il 20 e il 21 settembre. Il 20 alle 14.30, presso il Castello Normanno, è previsto il convegno Digital Roots. Innovazione e Sviluppo nelle aree interne. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare e celebrare il contributo delle tecnologie digitali nel settore alimentare. Durante l’incontro, saranno presentate diverse aziende che hanno implementato soluzioni digitali innovative, permettendo così a piccole realtà produttive di espandersi e affermarsi sul mercato nazionale. Domenica 21 settembre la manifestazione si concluderà con un’ultima giornata di esposizione dei prodotti presso il parco comunale.
Ariano Biofestival d’Irpinia è un momento di condivisione e di convivialità, di accoglienza e di ospitalità, promuove la conoscenza e valorizza le capacità artigianali con l’intento di creare nuove opportunità di crescita per l’intero tessuto produttivo e turistico del territorio.
L’ingresso al festival e ai seminari è gratuito, per questi ultimi è obbligatoria la prenotazione. Le consumazioni sono a pagamento.
IL PROGRAMMA dal 13 al 15 settembre
La manifestazione si svolgerà con una mostra-mercato di prodotti di aziende irpine dalle 8.30 fino alle 20.30. In tutti e tre i giorni dalle 17.30 alle 19.30 sarà disponibile un aperitivo a cura di Plaza Cafè e una proposta di salumi e formaggi selezione del Biodistretto. Dalle 20 verranno aperti i banchi di assaggio che vedranno alternarsi differenti chef. Ogni sera sarà possibile acquistare i piatti singoli al costo di 8 euro o un menù degustazione composto da tre piatti, due a scelta ed in più il piatto Armando della serata, al costo di 20 euro. Saranno sempre disponibili, inoltre, delle portate gluten free sia salate che dolci. Per la domenica a pranzo è previsto uno show cooking dedicato alla dieta mediterranea e organizzato dal Consorzio Gal Irpinia. Diverse le proposte musicali per ciascuna giornata: saranno presenti, infatti, Buglione Music Selecta, Deep Blues Band, Folco Sbaglio e Le Ore Perdute, Francesco Moscatelli/Shistonero, Luca Roseto Quartet e Umberto Finelli Dj.
GLI CHEF E I RISTORANTI PARTECIPANTI (in aggiornamento)
Venerdì 13/09 dalle 20
- Agriturismo Regio Tratturo (Ariano Irpino- Av)
- Antica Trattoria Di Pietro (Melito Irpino – Av)
- Ristorante La Pergola (Gesualdo – Av)
- Ristorante Peppe Zullo (Orsara di Puglia – Fg)
- Trattoria Valleverde – Zì Pasqualina (Atripalda – Av)
- Antica Macelleria da Tony (Ariano Irpino – Av)
Sabato 14/09 dalle 20
- Il Mulino della Signora (Sturno – Av)
- La Pignata (Ariano Irpino – Av)
- Maeba Restaurant (1 Stella Michelin – Ariano Irpino, Av)
- Trattoria I Due Nani (Ariano Irpino – Av)
- Antica Macelleria da Tony (Ariano Irpino – Av)
Domenica 15/09 ore 13 – Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Show Cooking dedicato alla dieta mediterranea organizzato dal Consorzio Gal Irpinia. La proposta gastronomica più apprezzata rappresenterà il Gal nel progetto europeo Med Eurocooking Show.
Domenica 15/09 dalle 20
- A casa di Dionisio (Ceppaloni – Bn)
- N’Ata Luna (Grottaminarda – Av)
- Osteria dei Briganti (Scampitella – Av)
- Ristorante Biffy (Ariano Irpino – Av)
- Antica Macelleria da Tony (Ariano Irpino – Av)
Per tutte e tre le serate i dessert sono affidati alla pastry chef Francesca Ragazzo. Saranno, inoltre, presenti l’azienda Dolciterre con il torrone, la gelateria artigianale Che Sapò e i forni Panificio Pompilio, Panificio Masuccio e Panificio del Tricolle.
SELEZIONE VINI (in aggiornamento): ‘A Canc’llera; Aglianico Lasco; Antico Castello Winery; Calafè; Cantina Giardino; Cantine Bambinuto; Casa Brecceto; Case d’Alto; Corte dei Roberto; Di Prisco; Fonzone; Fosso degli Angeli; Il Trave; I Pentri; La Molara; Marianna Venuti; Miér Vini; Nifo Sarrapochiello; Simone Giacomo; Villa Raiano.
DEGUSTAZIONI GUIDATE E SEMINARI
Nelle giornate del Biofestival sono previste tre degustazioni guidate e un seminario di approfondimento presso il Castello e presso Largo P. P. Parzanese nella Villa Comunale.
Venerdì 13/09 – Castello Normanno
dalle 17.30 alle 19.30
L’Olio Extravergine Irpino
A cura del Consorzio DOP Olio Irpinia Colline dell’Ufita Ravece
Sabato 14/09 – Castello Normanno
dalle 17.30 alle 19.30
I Grani Antichi e i suoi utilizzi: il caso aziendale della Birra Baladin
In collaborazione con Birra Baladin
Domenica 15/09 – Largo P.P. Parzanese
dalle 10.30 alle 12.30
Seminario sulla Biocosmesi
A cura de I Testardi
Domenica 15/09 – Castello Normanno
dalle 17.30 alle 19.30
Degustazione guidata vini irpini
In collaborazione con Ass.ne Aglianico Lasco
DATE MERCATINI BIO: 31 agosto; 7 – 13 – 14 – 15 – 21 settembre
Per maggiori informazioni su produttori e ristoranti partecipanti, prenotazioni degustazioni e proposte musicali per ciascuna delle giornate: https://biodistrettodirpinia.it/
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie