Attualità
ArianizeYou e Buena Onda chiedono chiarimenti sul Bando “EX MACELLO”

Ariano Irpino, 08/01/2014
c.a. Arch. Giancarlo Corsano
Dirigente Area Tecnica
Comune di Ariano Irpino
e p.c.
Dott.ssa Elvira Nuzzolo
Commissario Prefettizio
Comune di Ariano Irpino
e p.c.
Dott.ssa Monica Cinque
Segretario Comunale
Comune di Ariano Irpino
Oggetto: Sollecito e Richiesta chiarimenti Bando “EX MACELLO”
Spett.li Signori,
con la presente le Associazioni “ARIANIZE YOU” e “BUENA ONDA”, aggiudicatarie del Bando “Avviso di selezione per la concessione in uso gratuito ad Associazioni giovanili dei locali dell’ex Macello Comunale, sito in Via S. Antonio, da destinarsi ad attività in ambito sociale, culturale e del tempo libero.” del Comune di Ariano Irpino, sono a chiedere chiarimenti in merito all’iter ed ai tempi di stipula della concessione dei locali oggetto del Bando.
PREMESSO CHE
- Il 23 settembre 2013 la commissione giudicante i progetti pervenuti al Comune, riguardanti l’affidamento in gestione dei locali dell’ex Macello Comunale siti in via S. Antonio, determinava:
- di procedere conformemente alle risultanze del verbale della commissione tecnica, all’assegnazione degli spazi facenti parte l’Ex Macello Comunale, da destinarsi ad attività sociali, culturali e ricreative, al raggruppamento tra le associazioni “Arianize You” e “Buena Onda”;
- di trasmettere copia dell’atto al dirigente dell’area tecnica per la stipula della convenzione disciplinante la concessione dei predetti locali con le associazioni suddette;
- di disporre la pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio.
- L’avviso pubblico esponeva che: “l’amministrazione comunale procederà con apposito atto alla approvazione dei verbali della Commissione e alla formulazione della graduatoria finale, di cui verrà data comunicazione ai partecipanti. Entro 30 giorni dalla sua approvazione, salvo cause di forza maggiore, il soggetto primo classificato in graduatoria sarà chiamato a stipulare la convenzione disciplinante la concessione. […….]”
A FRONTE DI QUANTO ESPOSTO
- Ad oggi sono passati oltre 100 giorni dalla determinazione che ci assegnava la concessione degli spazi, ma nessuna ancora comunicazione ci è pervenuta per la visione, valutazione e firma della convenzione. Inoltre nessuna comunicazione ci è stata fatta per aggiornarci circa il prolungarsi dei tempi originariamente previsti o relativamente ad eventuali problematicità connesse all’assegnazione dei locali che hanno portato a tale allungamento dei tempi.
- Questo ingiustificato ritardo nell’assegnazione ha arrecato notevoli danni alle associazioni aggiudicatarie che:
- hanno dovuto sospendere o spostare la programmazione di numerose iniziative, che se l’iter fosse stato gestito per tempo, avrebbero rappresentato un significativo momento di arricchimento sociale e culturale per l’utenza destinataria. Ciò soprattutto nell’attuale periodo invernale in cui di assoluta necessità era la disponibilità di uno spazio attrezzato, coperto e riscaldato;
- hanno dovuto declinare le proposte di collaborazione pervenute da altre associazioni interessate ad utilizzare gli spazi per eventi culturali e sociali;
- non hanno potuto partecipare al bando FONDO MICROCREDITO FSE della Regione Campania a cui intendevamo partecipare, ma che richiedeva come requisito il possesso di un titolo di disponibilità del locale, che, se fossero stati rispettati i tempi previsti dal bando comunale, sarebbe stato in possesso delle associazioni. Tale strumento avrebbe dato la possibilità di accedere ad un finanziamento di circa 25.000 euro da utilizzare per l’allestimento e la gestione della struttura.
Alla luce di quanto appena esposto, chiediamo una rapida conclusione dell’iter di concessione e che dunque le associazioni aggiudicatarie del suddetto bando vengano prontamente convocate per la stipula del contratto e abilitate alla fruizione e gestione del locale Ex-Macello, così da evitare ulteriori colpevoli ritardi e disservizi della macchina amministrativa nei nostri confronti e in quelli dei cittadini.
In attesa di vostro cortese riscontro portiamo distinti saluti e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento ed integrazione ai recapiti indicati in sede di progetto, che per completezza riportiamo in calce:
– ASSOCIAZIONE ARIANIZE YOU
– ASSOCIAZIONE BUENA ONDA
Attualità
AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”
Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.
“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”
D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”
“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
-
Attualità6 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità5 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano