Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Apertura nuovo anno scolastico – Il Vescovo Melillo scrive agli studenti.

Pubblicato

-

Con il nuovo anno scolastico alle porte il Vescovo Melillo ha voluto far sentire la propria presenza alle centinaia di studenti che affollano le scuole della diocesi. Di seguito la lettera aperta di Monsignor Melillo:

Cari ragazzi!

Permettete al “nuovo” Vescovo di rubare un attimo del vostro tempo, per presentarmi, all’inizio del nostro cammino insieme. È quasi un mese che sto in mezzo a voi, e sono ogni giorno di più felice di starci. Veramente se fossimo sui social, per ogni giorno di queste mie prime settimane come vostro Vescovo, l’hashtag sarebbe #quiètuttofantastico.

Ricordo, con una certa nostalgia, il tempo in cui ero io ad occupare i vostri banchi. Era – e per voi continua ad essere – il tempo di mille tensioni in conflitto tra loro: il tempo di grandi paure e di grandi progetti, in cui si è timidi e spavaldi insieme; il tempo in cui si ha coraggio da vendere, e continuo bisogno di essere incoraggiati. E sempre, dietro ad ogni pensiero che vi tiene in tensione, c’è una domanda di felicità autentica.

Questa domanda, alla vostra età, ha inquietato anche me. Un giorno potremo parlarne a tu per tu con più calma, vi anticipo già qualcosa, in confidenza. Dalla città dove sono cresciuto e dove studiavo, questa domanda mi ha portato, più o meno alla vostra età, proprio nel vostro territorio, a Valleluogo. Immerso nel verde e nel silenzio c’è un piccolo santuario: provate a rifugiarvi lì qualche volta. E poi, da lì, sempre questa domanda di felicità – che io non capivo, o forse anche negavo – mi ha portato molte volte a Lourdes, insieme agli ammalati. Da lì poi è cominciata la lunga storia che mi ha portato a diventare, oggi, vostro Vescovo.

Non sarò certo io a dirvi di tralasciare gli impegni scolastici, figuriamoci. Ma, tra questi impegni, lasciatevi uno spazio per seguire quella domanda di felicità. Anche se vi porta a percorrere strade che gli altri – i vostri genitori, i vostri amici… – sembrano non capire. Sappiate che vi sono vicino, con amicizia e affetto, in tutti i percorsi che intraprenderete per cercare risposta a questa domanda. Provate a cercarla, questa risposta, anche tra chi soffre, ci sono tante sofferenze, non necessariamente fisiche, intorno a noi. Provate a ritagliarvi un’ora a settimana, forse anche meglio se in gruppo, e a dedicarla a chi sapete che è accanto a voi e soffre.

Vedete – non pretendo di darvi una risposta preconfezionata. Certo, per me è grande il desiderio di dirvi che io la risposta l’ho trovata, e che quella che ho trovato nel Signore Gesù è veramente l’unica risposta di senso. Ma, non vi dico questo; vi dico solo: provate. Non accada che, tra qualche anno, senza aver trovato quello che cercavate, dobbiate volgervi indietro e dirvi: «Chissà, forse… se avessi provato…». Provate ora, e non rimandate. Non rimandate perché è questo il momento della vita in cui avrete più libertà per cercare risposta alla domanda di felicità: poi verrà il lavoro, la famiglia, le responsabilità… e sarà più difficile trovare tempo per mettervi a tu per tu con voi stessi.

Ricordo che alla vostra età mi colpirono alcune parole di un poeta, Montale: «E piove in petto una dolcezza inquieta». Ecco, questa era la sensazione che sentivo: una dolcezza inquieta, un senso di compiutezza, di serenità, di pace, che però mi spingeva sempre più in là, mi chiedeva di andare oltre, mi rinviava ad un Altro che io ancora non vedevo o non volevo vedere. Vi auguro, cari ragazzi, di fare la stessa esperienza.

E se quest’esperienza vorrete raccontarmela, non esitate! Anche se questa esperienza non volete farla, anche se l’avete fatta ed è fallita, anche se avete altre esperienze per la testa, venite! Parliamone! La porta della mia casa è sempre aperta. E se avete vergogna – è normale, non vi preoccupate – scrivetemi, o restiamo in contatto con Twitter (@sermel2014)! Il vostro Vescovo non vede l’ora di incontrarvi ad uno ad uno, e sentirvi raccontare delle domanda di felicità che vi agita il cuore. Non lasciatemi, per favore, senza la vostra compagnia”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti