Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

APERTURA ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Pubblicato

-

L’Ariano International Film Festival, in programma dal 29 luglio al 4 agosto ad Ariano Irpino (AV), celebra la sua dodicesima edizione come vetrina essenziale per il cinema. L’evento, che promuove la diversità culturale e l’innovazione stilistica, ha registrato una risposta entusiasmante, raccogliendo visioni e voci da oltre 50 paesi. Con orgoglio, annunciamo di aver ricevuto opere eccezionali che abbracciano un panorama internazionale, spaziando dall’Italia alla Spagna, dalla Francia alla Russia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, ed estendendosi fino a Malta, Bulgaria, Giappone, Australia, Austria, Georgia, Ecuador, Cuba, Messico e molti altri. Il festival presenta una vasta selezione di proiezioni, incluse opere indipendenti, animazioni e documentari su questioni globali, e stimola la crescita professionale attraverso incontri significativi. Le sezioni competitive comprendono “WORLD” per produzioni internazionali, “GREEN” per documentari ambientali, “MADE IN CAMPANIA” per cortometraggi locali e “OUTSIDER” per opere di notevole valore artistico non finaliste. Saranno in tutto 66 le opere in gara: 9 lungometraggi, 15 cortometraggi, 12 film d’animazione, 9 corti scuola e 9 documentari nella sezione AIFF WORLD; 6 documentari in AIFF GREEN; 6 cortometraggi MADE IN CAMPANIA.

Si inizia il 29 luglio con le proiezioni dei film in concorso, tutte gratuite, e con il primo ospite, Sebastiano Somma, che incontrerà il pubblico alle ore 18:00 in occasione della proiezione fuori concorso “Respirando con la musica”, per la regia di Maria Pia Cerulo, presso l’Auditorium Comunale.

Inoltre, il festival si dedica a promuovere la cultura attraverso il cinema, ospitando incontri speciali che collegano la Settima Arte con la televisione, la musica e la sostenibilità.

Tra gli eventi in programma 3 workshop:

“Le colonne sonore della Natura. Quando il cinema incontra i suoni del Mondo Naturale” (Venerdì, 2 agosto, Sala Villa Comunale):

Un workshop creativo ed educativo dove i bambini costruiranno strumenti musicali con materiali naturali, esplorando il legame tra cinema e natura, guidati da Francesca Bonazzoli del Teatro San Carlo.

“Dante. La Musica dell’Inferno. La Matematica dell’Infinito. L’arte della Commedia” (Sabato 3 agosto, Museo Civico e della Ceramica): Un incontro multidisciplinare che esamina l’opera di Dante Alighieri attraverso il cinema, la musica, e le arti visive, con esperti come Massimo Squillante e Ludovico Mascia.

“70 anni di Rai: un viaggio attraverso la storia della televisione italiana”    (Domenica 4 agosto, Auditorium Comunale): Una sessione con Massimiliano Canè che rivela i segreti della produzione televisiva, dalla selezione del materiale d’archivio alla strutturazione di narrazioni. Canè uno degli autori di Techetechetè, sarà affiancato in questo meraviglioso viaggio nella storia della televisione italiana da Franco Oppini.

A questi appuntamenti, tutti gratuiti, un’opportunità unica per esplorare il cinema e la cultura in modi innovativi e interdisciplinari, si aggiungeranno le presentazioni di tre nuove pubblicazioni sul cinema italiano:

31 Luglio 2024, Museo Civico e della Ceramica, Ariano Irpino (AV) – “Attenti a quei due! Le coppie del cinema italiano” di Domenico Palattella esplora le coppie iconiche del cinema italiano, con interviste e aneddoti su duo famosi come Totò e Peppino De Filippo e Massimo Boldi e Christian De Sica.

1 Agosto 2024, Museo Civico e della Ceramica, Ariano Irpino (AV) – “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” di Ciro Borrelli, un tributo a Massimo Troisi che mette in luce l’unicità della sua arte e il vuoto lasciato dalla sua morte.

2 Agosto 2024, Museo Civico e della Ceramica, Ariano Irpino (AV) – “Pino Settanni. Il sogno infinito. Una biografia” edito dall’Archivio Luce e Marsilio, scritto da Lorella Di Biase e Monique Gregory Settanni, che racconta la vita del fotografo Pino Settanni. Per la presentazione sarà presente oltre all’autrice Lorella di Biase giornalista e autrice di Rai1 l’attore Patrizio Rispo.

Ogni presentazione sarà un’opportunità per approfondire le vite e le opere di figure importanti del cinema italiano, con incontri arricchenti con autori ed esperti. Tanti ospiti, da incontrare durante la settimana, che arricchiranno i vari appuntamenti e le presentazioni delle opere fuori concorso: Sebastiano Somma, Patrizio Rispo , Andrea Montovoli.

Sette giorni di proiezioni, workshop, incontri e per concludere il 4 agosto le premiazioni e il red carpet tanto attesi dal pubblico. La serata condotta da Franco Oppini ed Emanuela Tittocchia vedrà sfilare ospiti nazionali ed internazionali.

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

Pubblicato

-

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.

I consiglieri di minoranza:

Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità

F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano

Continua a leggere
Advertisement

Più letti