Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Amministrative 2014 – Ariano Bene Comune ha scelto il suo candidato sindaco. E’ Giovanni La Vita.

Pubblicato

-

Prima di quanto ci si aspettasse Ariano Bene Comune ha il suo candidato sindaco: Giovanni La Vita. Avremo circa due mesi per spiegare perché è giusto votarlo.Adesso però è giusto affrontare brevemente un nodo e sciogliere una domanda che molti cittadini si staranno legittimamente ponendo. Come mai ad Ariano Bene Comune le primarie si organizzano, si promuovono e poi non si celebrano fino alla fine con il voto? Semplice: è arrivata un’unica candidatura. È accaduto esattamente ciò che abbiamo scritto nel comunicato dell’incontro del 15 febbraio. Scrivevamo che se una candidatura avesse indotto gli altri probabili candidati a fare spontaneamente un passo indietro allora il voto delle primarie non si sarebbe ovviamente celebrato. L’obiettivo principale delle primarie era permettere a chiunque, nei limiti di certi requisiti, di potersi candidare ed essere il sindaco della nostra coalizione. Così è stato: obiettivo raggiunto. Abbiamo dato un termine, il 9 marzo alle ore 20. Lo abbiamo pubblicizzato sulla stampa e su tutti i canali internet. I moduli erano in distribuzione nella nostra sede fisica e su internet. Tutti hanno avuto l’opportunità, qualora lo avessero voluto, di misurarsi con Giovanni la Vita. Il suo nome infatti non è stato deciso a tavolino da 4 segretari, ma da una regolare candidatura alle primarie. Qui sta il punto: dare l’opportunità a tutti di concorrere alle primarie. È del tutto evidente a questo punto che il nome che era già circolato da alcune settimane, quello di Giovanni La Vita, soddisfa politicamente tutti coloro che aderiscono ad ABC. Diversamente bastava riempire i moduli, candidarsi e misurarsi. In altre coalizioni, inclini alle magagne, si sarebbe magari pensato ad una seconda candidatura fittizia per fare teatro, per celebrare fintamente le primarie. Ad Ariano Bene Comune invece il clima è quello della chiarezza, della trasparenza. Ad ABC niente giochetti da vecchi partiti. Se il candidato è uno solo allora si prende atto del grande clima unitario che c’è nella nostra coalizione e si procede con ancora maggiore entusiasmo. I cittadini farebbero bene a interrogarsi sulle motivazioni profonde che hanno portato alcuni a opporsi, ostacolare, demonizzare le primarie per poi sottrarsi alla competizione. Ora per noi è tempo di costruzione delle liste. È tempo di comporre le squadre. I gruppi politici di cui è composta ABC si stanno già muovendo in tal senso. Ariano Bene Comune allo stato dei fatti è l’unica coalizione che per statuto esclude tutti coloro che sono stati consiglieri di maggioranza o assessori negli ultimi dieci anni. Questa si chiama serietà. Nessun’altra coalizione politica ad oggi può vantare questo protocollo di igiene politica. Chi aspettava finalmente un nome degno di fare il sindaco può stare sereno. Ora chi vuole un cambiamento vero sa per chi votare e le forze politiche che vogliono davvero rinnovare sanno in quale coalizione entrare, il resto sono solo chiacchiere e inciuci.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti