Cultura Eventi e Spettacolo
AIFF – I FILM FINALISTI DELLA V EDIZIONE DELL ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

La fabbrica dei sogni sta per accendere i motori!
I FILM FINALISTI DELLA V EDIZIONE DELL’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La quinta edizione dell’Ariano International Film Festival, in programma dal 29 Luglio al 5 Agosto, si svolgerà tra Ariano Irpino, Savignano Irpino e Flumeri.
Al suo quinto anno di vita, il Festival è diventato una vetrina di grande interesse per il cinema contemporaneo, italiano ed internazionale. In questo breve arco di tempo ha guadagnato a conferma di una giusta intuizione un posto d’onore in luoghi prestigiosi. Il 12 maggio è stato presentato a Roma nella sua sede istituzionale maggiormente rappresentativa: il Campidoglio e il 26 maggio,scorso, a Cannes presso il Padiglione Italiano nell’Hotel Majestic ospite dell’Istituto-Luce .
I numeri di questa edizione sono impressionanti 1000 opere giunte da 65 nazioni diverse.
In finale dopo la preselezione sono attualmente in concorso 90 opere provenienti da 15 paesi e 3 continenti,al vaglio della giuria composta da : Franco Oppini, Ada Alberti , Nino Celeste, Roberto Girometti,Luigi Parisi, Adriano Amidei Migliano, Angelo Bassi,Lucia Di Spirito, Franco Mariotti,Alessandro Perrella e Leonardo Cecchi .
Il conferimento dei patrocini:dell’ Ambasciata di Spagna (Oficina Cultural Embajada de España), dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, dell’Ambasciata dei Paesi Bassi ,dell’Ambasciata d’India (Embassy of India, Rome), dell’Ambasciata di Ungheria,dal Goethe Institut, del Forum Austriaco di Cultura, dell’Istituto Bulgaro di Cultura, dell’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma, degli Amici della Bulgaria, dell’Institut Français, dell’Instituto Cervantes Nápoles e dell’Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Sette le sezioni in gara a tema libero: lungometraggi, cortometraggi, film d’animazione, documentari, serie web, corti scuola e una sezione speciale denominata “AIFF Green” con il patrocinio dal FAI e dal WWF che affronterà il tema dell’ambiente e dell’ecologia.
Le 90 opere arrivate in finale verranno proiettate in 3 sale cinematografiche dislocate nel centro storico del comune di Ariano Irpino: “Auditorium Comunale”, nel “Palazzo degli Uffici” e nel “Cineoasi
“Auditorium Comunale”, nel “Palazzo degli Uffici” e nel “Cineoasi” dal 30 luglio al 5 agosto tra le 16:30 e le 20.00
Ancora una volta l’Ariano International Film Festival sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema.
Le tre sale saranno il luogo in cui ci abbandoneremo alla magia della settima arte,perché mai come oggi il cinema – specie quello indipendente – merita di essere sostenuto e incoraggiato, diffuso e promosso, guardato e amato.
Tra proiezioni gratuite, incontri, workshop, mostre e spettacoli, l’AIFF si appresta a regalare una settimana piena di spettacolo e cultura.
La magia sta per avere inizio!
Link ai film: http://www.arianofilmfestival.com/
FILM IN CONCORSO
LUNGOMETRAGGI
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
ATTORI |
La mano invisibile |
David Macián |
Drammatico |
Spain |
|
Due euro l’ora |
Andrea D’Ambrosio |
Drammatico |
Italy |
Peppe Servillo |
La mia famiglia a soqquadro |
MaxNardari |
Commedia |
Italy |
Marco Cocci Ninni Bruschetta |
1/2 |
Raffaele Salvaggiola |
Drammatico |
Italy |
|
La sindrome di Antonio |
Claudio Rossi Massimi |
Commedia |
Italy |
Remo Girone Giorgio Albertazzi |
Le Voyageur |
HadiGhandour |
Avventura |
Lebanon |
|
Aeffetto Domino |
Fabio Massa |
Drammatico |
Italy |
|
Bravo Virtuose |
LevonMinasian |
Thriller |
Armenia |
|
AfterYou’reGone |
Anna Matison |
Drammatico |
Russia |
|
Challenge |
Olga Land |
Comico |
Russia |
|
Il Mondo Magico |
Raffaele Schettino |
Drammatico |
Italy |
|
Money |
MartÍnRosete |
U.S.A. |
CORTOMETRAGGI
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
ATTORI |
Scrappy |
DawnWestlake |
Drammatico |
U.S.A. |
|
Salutami Mario |
Gianni Marino |
Sentimentale |
Italy |
|
Ferruccio Storia Di Un Robottino |
Stefano De Felici |
Fantastico |
Italy |
|
Fantassút |
Federica Foglia |
Documentario |
Italy |
|
Conosce Qualcuno? |
Daniel Bondi |
Commedia |
Italy |
Max Tortora Alice Bellagamba |
Da Morire |
Alfredo Mazzara |
Commedia |
Italy |
M. Casagrande Ernesto Mahieux |
Правила – Rules |
YassenGenadiev |
Drammatico |
Bulgaria |
|
Ata Mañá |
Angelo Pulito |
Sentimentale |
Spain |
|
Quite Generation |
Antimo Campanile |
Drammatico |
Italy |
|
Odd Woman |
Danila Dunaev |
Drammatico |
Russia |
|
Millelire |
Vito Cea Angelo Calculli |
Drammatico |
Italy |
Paolo Sassanelli Dino Abbrescia |
Volevamo fare U’Cinema |
Niccolò Gentili |
Comico |
Italy |
Marco Bellocchio Daniele Ciprì |
Dolça |
Laure BourdonZarader |
Drammatico |
France |
|
Bus Story |
Jorge Yudice |
Comico |
Spain |
|
Moby Dick |
Nicola Sorcinelli |
Drammatico |
Italy |
KasiaSmutniak |
Mattia Sa Volare |
Alessandro Porzio |
Sentimentale |
Italy |
|
Ratzinger Vuole Tornare |
Valerio Vestoso |
Commedia |
Italy |
Gianluca Fru |
The Maltese Fighter |
ArevManoukian |
Storico |
Malta |
|
Olvidate De Eso |
Manuel Marini |
Drammatico |
Italy |
|
Il Palloncino Contagioso |
Michele Rovini |
Sociale |
Italy |
|
Die BesonderenFähigkeitenDesHerrn Mahler |
Paul Philipp |
Drammatico |
Germany |
|
Hard Way |
Daniel Vogelmann |
Musicale |
Germany |
|
Indian |
BalaszSimonyi |
Drammatico |
Hungary |
|
DuBlanc À L’Âme |
AudeThuries |
Commedia |
France |
ANIMAZIONE
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
Perdersi |
Chiara Martinelli |
Fiabesco |
Italy |
Black Holes |
Chiara Martinelli |
Fantastico |
Italy |
Dear John |
Peter Vacz |
Fantastico |
U.K. |
Engine Of Time |
Ilenia Locci |
Fiabesco |
Italy |
Taddy Bear |
Hermes Mangialardo |
Guerra |
Italy |
(in)felix |
Maria Di Razza |
Fantastico |
Italy |
Mishimasaiko |
AudeDanset |
Sentimentale |
France |
Miel Bleu |
ConstanceJoliff |
Sentimentale |
France |
149th And GrandConcourse |
Andy, Carolyn London |
Avventura |
U.S.A. |
Ami |
Gonzalo San Vicente |
Sentimentale |
Germany |
AwesomeBeetles Colors |
IndraSproge |
Sentimentale |
Latvia |
Citipati |
Andreas Feix |
Avventura |
Germany |
OurWonderful Nature |
TomerEshed |
Avventura |
Germany |
The Moon IsEssentiallyGray |
Hannah Roman |
Avventura |
U.S.A. |
WhereHave The FlowersGone |
Sin-hong Chan |
Avventura |
China |
Chika, Die Hündin Im Ghetto |
Sandra Schießl |
Sentimentale |
Germany |
Don Ruperto |
Irma Orozco |
Avventura |
Spain |
In Exile |
Alexander Kurilov |
Avventura |
Moldova |
DOCUMENTARI
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
MooYa |
Filippo Ticozzi |
Sperimentale |
Italy |
CampeonasInvisibles |
PaquiMéndez |
Sportivo |
Spain |
Il Presidente Del Mondo |
Francesco Merini |
Sociale |
Italy |
Nicu |
Riccardo Bianco |
Biografico |
Italy |
Biografia Di Un Amore |
Samuele Rossi |
Storico |
Italy |
Il Rumore Della Vittoria |
I. e A. Galbusera |
Sportivo |
Italy |
Saro |
Enrico Maria Artale |
Biografico |
Italy |
Binxêt – Sotto Il Confine |
Luigi D’Alife |
Guerra |
Italy |
Il Potere Della Paura |
Santos Martini |
Diritti Umani |
Italy |
I Due Viaggi Di Francesco. Tra Storia e Culto |
Claudio Metallo |
Biografico |
Italy |
Break The Siege |
Giulia Giorgi |
Musicale |
Italy |
Urli e Risvegli |
Nicola Ragone |
Biografico |
Italy |
SERIE WEB
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
ATTORI |
H00ked |
Luca Vecchi |
Comico |
Italy |
Luca Vecchi Roberta Mattei |
Taxi 6886 |
Francesco Colangelo |
Comico |
Italy |
Angelo Orlando Edoardo Pesce |
The Line The Web Series |
Vittorio Adinolfi |
Fantascienza |
Italy |
|
Hidden |
Riccardo Cannella |
Giallo |
Italy |
CORTI SCUOLA
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
Il Mio Mondo |
Giovanni Bellotti |
Drammatico |
Italy |
Io Ci Sono |
Marco Benincasa |
Sentimentale |
Italy |
Un Giorno Lo Dirò |
Claudio D’Avascio |
Sentimentale |
Italy |
Unico |
Claudio D’Avascio |
Videoclip |
Italy |
Il Compito |
Claudio D’Avascio |
Commedia |
Italy |
Friendzone, Bloccati In Un’amicizia |
Lorena Costanzo |
Sentimentale |
Italy |
Gli Altri Occhi Ti Guardino |
Antonella Barbera |
Drammatico |
Italy |
14,74 Oder DasStrebenNachMittelmäßigkeit |
Antoine Dengler |
Drammatico |
Germany |
Generi |
Francesco Filippi |
Sociale |
Italy |
Daughter Of The Lake |
ÖzlemAltingoz |
Fiction |
U.S.A. |
Pria |
YudhoAditya |
Drammatico |
Indonesia |
Zahltag |
Felix Kempter |
Commedia |
Germany |
AIFF GREEN
FILM |
REGISTA |
GENERE |
PAESE |
Mare Nostro |
Andrea G. Caldarola |
Ambiente |
Italy |
Terre Rosse |
David Frantini |
Avventura |
Italy |
Assetto Di Volo |
Giulio Venier |
Sociale |
Italy |
Jardines De Plomo |
Alessandro Pugno |
Drammatico |
Spain |
La Grande Monnezza |
Chiara Bellini |
Sociale |
Italy |
Haiyan’s Land |
Riccardo Bianco |
Drammatico |
Italy |
Il Tempo Delle Api |
Rossella Anitori |
Drammatico |
Italy |
BerberTajine |
Francesco Agostini |
Sportivo |
Italy |
Attualità
Assegnazione borse di mobilità-progetto Erasmus, c’è tempo fino al 26 maggio

Il progetto “PRO-T.RAI.N.E.E.S” PROMOTING COOPERATION FOR THE DEVELOPMENT OF SKILLS IN THE FIELD OF HERITAGE TOURISM” è stato candidato nel 2019 dal Comune di Ariano in partenariato con un enti locali, istituti d’istruzione superiore e associazioni di rappresentanza e di interesse pubblico, finalizzato alla formazione di professionalità in grado di gestire il patrimonio artistico locale, valorizzare il territorio e sviluppare forme innovative di turismo culturale.
Il bando prevede l’assegnazione di n.34 borse di mobilità per MALTA e di n.1 per la
SPAGNA, per un periodo di 2 mesi.
Entro il 26 maggio 2022 potranno presentare ancora la domanda per partecipare al progetto “PRO-T.Rai.N.E.E.S.”, i giovani diplomati residenti nella Regione Campania che abbiano compiuto il 18° anno di età, siano in possesso della cittadinanza Europea,dello status di inoccupati/disoccupati e siano diplomati nell’anno scolastico 2020-21.
Le candidature potranno essere inviate al seguente indirizzo:info@erasmus-protrainees.com
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare la documentazione dal seguente link:
http://www.albipretori.it/Public/VersioneGrafica/Pubblicazioni?codice=162&Tipologia=173
Dal mese di aprile 2021 ad oggi sono state 40 le borse di mobilità assegnate a giovani neodiplomati provenienti da tutto il territorio regionale, che hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza lavorativa e formativa nei paesi Spagna e Malta.
Attualità
Il Centro InformaGiovani di Ariano Irpino partecipa al Maggio dei Libri 2022

Il Centro InformaGiovani di Ariano Irpino partecipa al Maggio dei Libri 2022 nella settimana che va dal 23 maggio fino al 31 maggio 2022.
Vieni a farci visita presso l’ufficio Centro InformaGiovani di Ariano Irpino, in via dei Tribunali (Palazzo degli Uffici). Portaci il titolo di uno dei tuoi libri preferiti e una citazione.
Potrai ricevere anche consigli di lettura dagli altri utenti che parteciperanno all’iniziativa!
Passa appena puoi dal 23 maggio al 31 maggio, gli orari del nostro ufficio sono: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00.
Se in questi giorni non riesci a raggiungerci al Centro InformaGiovani e vuoi condividere con noi il tuo libro preferito, puoi compilare il questionario online, che ti occuperà soltanto 2-3 minuti, a questo link https://docs.google.com/forms/d/1cvNWMC2iem0EluOxch2sLwQVQXAuqCR8NasLes0hQ-M/edit
Per maggiori informazioni sull’iniziativa Maggio dei Libri 2022, leggi il nostro articolo completo sul nostro sito https://www.informagiovaniariano.it/2022/05/20/il-maggio-dei-libri-2022/
Attualità
L’agabbadora, artefice di vita, guarigione e buona morte, al Museo Galluras

Sono una che aiuta a morire: l’ultimo intervento è stato unmese fa. Un’anziana femina agabbadora, figura sarda realmente esistita, nel marzo 2003 lo confessava a un prete in un paesino vicino a Bosa. Ce lo racconta (anche sulla sua pagina Facebook) Pier Giacomo Pala, ideatore, direttore e proprietario del Museo etnografico Galluras a Luras, appassionato di tradizioni popolari: “Fin dai 12 anni raccoglievo tutti i reperti etnografici che trovavo e li conservavo, finché nel 1981 non ho acquistato il palazzetto che oggi ospita il museo”. Ed è nello stesso anno che Pier Giacomo scopre quasi casualmente dell’esistenza della agabbadora: “Un anziano amico di Luras, in una dellenostre consuete passeggiate, mi confidò che da bambino aveva sentito raccontare dal nonno, di una donna che si occupava di porre fine alle sofferenze dei malati terminali colpendoli alla testa con un martello in legno. Quella donna aveva vissuto in uno stazzu (casa della campagna gallurese) di Luras. Da quel momento cominciai a interrogare gli anziani di Luras, ma sembrava che nessuno sapesse niente. In realtà, sapevano eccome, ma non se ne parlava, perché farlo avrebbe comportato un’assunzione di responsabilità: essere testimoni o complici di un omicidio”. Dallo spagnolo vamos acabar (andiamo a terminare), l’agabbadora era una donna che, su richiesta dei parenti, metteva fine alle atroci sofferenze di malati terminali irreversibili, talvolta divenuti “solo” una bocca in più da sfamare… Ancora Pala: “Eticamente sa agabbadora non ammazzava, ma poneva fine alle sofferenze. È una pratica antichissima, che si pensa risalga al prenuragico ed era una soluzione libera e naturale, poiché a quei tempi vi erano giunti senza essere condizionati dalle istituzioni. Oggi invece, sull’eutanasia non si fanno passi avanti: si è bloccati dalla Chiesa, dalle istituzioni, dalla politica”. E la Chiesa lo aveva accettato? “La Chiesa ha accettato questo, così come altri riti pagani: fingeva di non sapere,perché cercava di assecondare le necessità del popolo,per fare più proseliti possibile. Dell’argomento si parla nei sinodi diocesani, ma non è stato mai adottato alcun provvedimento.” La ricerca di Pier Giacomo, l’ha portato a rintracciare soltanto a Luras, in Gallura (nord-est Sardegna), ben 10 donne che praticavano la missione di “finitrici”, risalenti al periodo che va dalla metà dell’Ottocento ai primi anni Settanta del Novecento. “Sono risalito a chi praticava questa missione, anche se nessuna agabbadora era più in vita. Durante la ricerca ho scoperto che ricopriva anche il ruolo di mastra de paltu, cioè levatrice, aiutava anche a nascere, nonché a guarire. Scoprire dove queste donne avessero abitato non è stato semplice, poiché molte delle case erano state ristrutturate o demolite: dopo 12 anni di ricerche, nel 1993, un giorno notai che in una delle dimore di cui mi aveva parlato il mio anziano amico, stavano demolendo dei muretti a secco. Mi avvicinai sconsolato, perché un altro pezzo di memoria scompariva, visto che quei muretti risalivano alle chiudende emanate nel 1820. Era la pausa pranzo, gli operai non c’erano e osservai che una delle pietre in granito del muretto differiva dalle altre: era rettangolare, tenuta da un cuneo nella parte alta. Incuriosito, tirai il cuneo, la pietra cadde e nella nicchia che chiudeva, vidi il martello: lo presi e scappai. Solo dopo una decina di minuti mi resi conto di quel che si era realizzato, la conferma alla mia lunga ricerca.” Fu il primo martello ritrovato? “L’unico e solo al mondo, riconosciuto. Oltre al mazzolu, presso il museo c’è un raro modellino di giogo (serviva per collegare i due buoi tra di loro) che ha almeno 150 anni, a giudicare dalla lavorazione del legno. Il giogo era ritenuto un oggetto sacro che nessuno poteva distruggere, per il significato che rivestiva: lavoro, grano, farina, pane. Secondo la credenza popolare, chi lo avesse fatto, avrebbe distrutto lavita e ciò gli avrebbe causato una morte di stenti. Il modellino veniva collocato sotto il cuscino del malato per tre giorni e tre notti: se il malato moriva, voleva dire che aveva distrutto un giogo, che però lo aveva liberato. Se invece non moriva, significava che il suo stato terminale era naturale e si era autorizzati a chiamare l’agabbadora. Quello che ho nel museo, fu utilizzato nello stazzo in cui lo ritrovai, per un anziano che, dopo averlo tenuto per tre giorni sotto il cuscino, non era morto, così avevano dovuto chiamare l’agabbadora. Il mazzolu di olivastro a forma di martello, è esclusivo della Gallura, mentre in altri paesi sardi è un semplice bastone chiamato mazzoccu o mazzocca. Una testimonianza che ho raccolto a Cuglieri (centro Sardegna), parla di un oggetto che aveva la forma di un grosso pestello di circa 40 cm. A forma di martello lo ritroviamo in Francia, dove veniva chiamato il “martello benedetto” e conservato nelle chiese, a testimonianza dicome la Chiesa francese riconoscesse e tollerasse la pratica della “buona morte”. A conferma di ciò, alcuni studiosi del Settecento e dell’Ottocento, sostengono che a utilizzare il martello, fossero proprio i preti”. Il museo Galluras, unico in Sardegna, oltre ad un’antologia sulla figura della agabbadora, della quale sono esposti anche gli abiti tipici, offre un’immersione nella storia antropologica della Gallura, con gli strumenti della civiltà contadina per i lavori della campagna, la vinificazione, l’agricoltura e la pastorizia, fino alla lavorazione del sughero e della lana.
Nel 2021 nonostante la pandemia, le visite al museo sono più che raddoppiate rispetto al 2020: circa 15.000 persone.È sempre aperto e, per visitarlo, basta chiamare il n. 368 3376321 o scrivere una mail a: info@galluras.it.
-
Attualità2 settimane fa
Irene Masciola:”Ad Ariano c’è un’Amministrazione comunale?”
-
Attualità2 settimane fa
La mail falsa attribuita all’onorevole Maraia
-
Attualità3 settimane fa
Ariano Irpino: allarme cinghiali, incontro in Comune
-
Attualità6 giorni fa
Irene Masciola:”Piazzetta Ettore Scola, prima vittoria del comitato SAT”
-
Attualità3 settimane fa
Campo Village-Ad Ariano Il “Summer Camp 2022”
-
Attualità3 settimane fa
Donne e lavoro- Focus sul convegno di Confesercenti ad Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Covid in Irpinia-Oggi 969 persone positive in provincia
-
Attualità3 settimane fa
Covid in Irpinia-Oggi 431 persone positive in provincia