Cultura Eventi e Spettacolo
AIFF for teens – Il Cinema che appassiona e forma il pubblico giovane

L’Ariano International Film Festival ha tra le sue caratteristiche principali due elementi importantissimi: l’essere Giovane e scrupolosamente Selettivo.
Giovane perché è fatto da ragazzi: sia la preparazione che la realizzazione, infatti, viene eseguita da giovani e giovanissimi (età compresa dai 13 anni in su), provenienti da istituti scolastici nostrani e non (tra cui l’istituto R. Rossellini di Roma) e università (Sapienza e Lumsa).
Selettivo in quanto le opere vengono filtrate inizialmente da una giuria preselettiva per poi passare le opere selezionate (finaliste) alla giuria tecnica che decreterà i vincitori per ogni singola sezione.
Non si possono, infatti, attuare politiche culturali rivolte anche alle future generazioni senza seri filtri qualitativi.
In tale ottica, l’AIFF, dedica all’interno della manifestazione dei momenti molto importanti di formazione e di intrattenimento per le nuove generazioni.
Nella giornata di Venerdì alle ore 11.00 presso l’Auditorium Comunale avverrà la proiezione di tre puntate della serie televisiva italo-spagnola di genere fantastico, “Miracle Tunes”, andata in onda su Cartoonito.
Girata nel 2018, la serie costituisce il remake europeo dell’omonima produzione televisiva giapponese di tipo “tokusatsu”( programma ad argomento fantascientifico con la presenza di effetti speciali). La saga vede tre elfi del Regno della Musica, Poppun, Rocky e Benji, impegnate a salvare il mondo dal potere del male grazie ai Gioielli della Musica che li faranno ballare e cantare. Prima della proiezione sarà presentato un video girato appositamente per il pubblico dell’AIFF.
In serata, sempre venerdì, verrà proietto con la presenza in sala del regista Marino Guarnieri, il film d’animazione noir per ragazzi “Gatta Cenerentola”, ispirato all’ omonima fiaba di Basile e all’opera teatrale di Roberto De Simone.
L’opera ha avuto un grande successo di critica e di pubblico. Nominata a ben 7 premi ai David di Donatello del 21 marzo 2018, ha vinto il premio Miglior Produttore (Luciano Stella e Maria Carolina Terzi) e Migliori Effetti Speciali Visivi (M.A.D. Entertainment), divenendo il primo film d’animazione a candidarsi e vincere tale premio. Inoltre ha vinto i premi “Pasinetti”, “Future Film Festival Digital Award”, “Mouse d’Argento” e “Premio Open” alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2017 e il Premio Caligari al Noir Festival 2017.
Domenica 4 agosto alle ore 10,30 presso il Palazzo degli Uffici ci sarà il workshop “Un viaggio attraverso la Cinematografia” a cura di Roberto Girometti presso il Palazzo degli Uffici.
Il workshop vuole essere una lezione-racconto che abbraccia i momenti più importanti dello sviluppo della settima arte e ha come fine l’avvicinamento del giovane pubblico alla bellezza e alla magia della Cinematografia.
Roberto Girometti è un regista e direttore della fotografia italiano, noto per film come “La mano di ferro della mafia”, “Ratman” e “The Incinerator”.
Al workshop seguirà la proiezione del film, fuori concorso, “I piccoli maghi di Oz” di Luigi Cozzi, una rivisitazione delle celebre pellicola hollywoodiana “Il Mago si Oz” del 1939.
In una scuola elementare di Roma, una giovane supplente inizia a leggere estratti del libro Il mago di Oz ai suoi piccoli alunni. Poco dopo, iniziano a verificarsi cose bizzarre mentre realtà e sogno si fondono portando i bambini a divenire i protagonisti di una nuova versione della fiaba originale di L. Frank Baum.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento