Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF 2019: I vincitori della Settima edizione dell’Ariano International Film Festival

Pubblicato

-

Straordinario successo riscosso per la VIII EDIZIONE dell’Ariano International Film Festival, all’insegna dell’arte e della cultura cinematografica, con un bilancio più che positivo per gli organizzatori del festival.

Anche quest’anno la manifestazione si è confermata particolarmente vivace e aperta a contaminazioni e a partnership, in particolare con realtà affini come Aqua Film Festival e Vertical Movie Festival, senza dimenticare quelle storiche con FAI, WWF e WEEC con cui sono stati organizzati laboratori a tema ambientale. Molte, come ogni edizione, le presenze internazionali, tra cui la giornata di lunedì 29 luglio dedicata all’Austria. Non sono mancati workshop, seminari, convegni tra cui quello con l’Università del Sannio, retrospettive, come quella su Bernardo Bertolucci e proiezioni fuori concorso tra cui Gatta Cenerentola, vincitrice di 2 David di Donatello alla presenza del regista Marino Guarnieri.

Quasi mille opere pervenute da tutto il mondo, sei sezioni in concorso, due concorsi interni, uno di fotografia e l’altro di cosplay, e ben 70 opere in finale.

Il cuore dell’Ariano Film Festival rimane il concorso diviso in due sezioni: AIFF World e AIFF Green (entrambi internazionali).

Il primo è composto da 5 sezioni a tematica libera (lunghi, corti, animazioni, documentari e corti scuola), mentre il secondo prevede una singola sezione a tematica ambientale (con focus sui documentari).

I VINCITORI DELLE VARIE SEZIONI PER L’EDIZIONE 2019:

Il ladro di fiori d’oro” di Davide Como per la sezione Corti Scuola;

Il piccolo Alieno” di Fabrizio Sorichetti per la sezione AIFF GREEN;

INANIMATE” di Lucia Bulgarini, per la sezione Animazione;

Be Kind”diSabrina Paravicini, per la sezione Documentari;

MAMA” di Eduardo Vieitez, per la sezione Cortometraggi;

ZerschlagMeinHerz” di Alexandra Makarova per la sezione Lungometraggi;

Essere Diversi” di Francesco Musto, Premio Giuria Popolare;

La notte prima” di Annamaria Liguori, Premio Studenti;

L’amore a domicilio” di Emiliano Corapi,Premio Stampa;

Premio alla Carriera conferito a Nino Celeste e Roberto Girometti;

Premio all’interpretazione conferito a Fortunato Cerlino.

La programmazione è stata variegata ed eterogenea: sette giorni di seminari, workshop, mostre fotografiche, proiezioni di film, cortometraggi, retrospettive ecc.. , durante i quali si è registrata una grande partecipazione di pubblico e un grande interesse da parte del mondo della stampa e del cinema.

Tanti gli ospiti e gli artisti di questa settima sfavillante edizione .La serata condotta in un perfetto equilibrio tra simpatia e bellezza ha visto alternarsi sul palco Franco Oppini, Ada Alberti, Emanuela Tittocchia, Chiara Esposito e Michela Incardona. Ospiti di un graditissimo talk show, dopo la consueta sfilata sul redcarpet sono stati gli attori Fortunato Cerlino, Fabio Fulco, Danilo Brugia, Andrea Roncato, Massimo Bonetti, Pino Ammendola, Emanuela Rei, Maurizio Ferrini.

Eccezionale presenza internazionale quella di Emily Shah exmiss New Jersey, bellissima attrice e produttrice hollywodianadalla carriera in ascesa che ha presentato in anteprima per l’ITALIA il suo film JUNLE CRY. La grazia, la classe e il fascino di Emily hanno a mmaliato il pubblico presente.Emily Shah rappresenta un legame ideale con il cinema mondiale, perché frutto di un rapporto ormai consolidato dell’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL con la produzione BHP Hollywood Bollywood fondata da PRASHANT SHAH.

La serata è stata la conclusione perfetta di una edizione all’insegna dell’internazionalità edel cinema di qualità.

L’obiettivo dell’Ariano International Film Festival è orientato sempre di più ad esplorare nello specifico un concetto completo di arte e cultura. Un’occasione dove tante forme della settiama arte si fondono ed intersecano.

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti