Attualità
Actionaid si presenta all’Irpinia: “Solidarietà, sport e divertimento, così vogliamo riattivare la provincia e riaccendere le persone”.

In pochi mesi già raccolti circa 2.000 euro: partono le sinergie
con la Sidigas per Operazione Fame e il Coni per Sportdays 2014
Il rischio fame in Brasile. Ma non solo. Actionaid Italia guarda anche alle piccole, grandi emergenze nazionali e lo fa radicandosi sui territori. L’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della fame nel mondo, sta accendendo i propri riflettori anche in Campania e in Irpinia, dove è ormai attiva da oltre tre mesi, con campagne importanti (Tarantella For Africa e Montemarano Wine Excellence) che hanno consentito la raccolta di 1.850 euro. Non male per un periodo di tempo non eccessivamente lungo. Questa mattina “Actionaid Irpinia” ha deciso di presentarsi ufficialmente, lanciando nel contempo altre iniziative proprio sul territorio irpino. A fare gli “onori di casa” il coordinatore provinciale Francesco Rodia. “Ci siamo resi conto – afferma – che non basta molto per risollevare le sorti della nostra comunità. Noi, come tante altre associazioni e realtà presenti sul territorio, non ci stiamo a morire di inezia, vogliamo lottare fino alla fine per migliorare le cose. Il nostro scopo, tra gli altri, è quello di ricreare in Irpinia una vera e forte rete sociale, sempre pronta a correre in favore di chi ha bisogno”. Proprio per questi motivi, Actionaid Irpinia ha stretto alcuni legami importanti. In primis con il Coni. Ed era presente anche il presidente Giuseppe Saviano. Ci sarà, a partire dal 2014, un gemellaggio con “Sportdays”, la fortunata manifestazione organizzata proprio dal Coni irpino. “C’è un protocollo d’intesa, a livello nazionale, con Actionaid – spiega Saviano -. Ma anche se non ci fosse stato, in Irpinia avremmo comunque collaborato. Dobbiamo lavorare, tutti insieme, per affrancare i più deboli”. Ed è molto incentrato su solidarietà-sport-divertimento il raggio d’azione di Actionaid Irpinia. Infatti domenica 27 ottobre, in occasione della gara interna di basket Sidigas – Virtus Roma, gli atleti della Scandone indosseranno la canotta di Actionaid con il numero (45508) al quale inviare l’sms solidale per la campagna Operazione Fame, a fianco della quale si sono schierati personaggi come Beppe Fiorello, Stefania Rocca, Luca Ward ed altri. “Un ringraziamento particolare – dice Rodia – va a Marco Aloi della Scandone -. Con la squadra di basket, infatti, organizzeremo altre iniziative importanti. Vogliamo riattivare la città, vogliamo riattivare i territori. Presto daremo vita ad una giornata della solidarietà ad Avellino e da gennaio partiremo con i laboratori formativi solidali gratuiti, per riaccendere le persone e dare loro nozioni in settori come la comunicazione, il neuromarketing, la spesa solidale. Ecco, tra le altre cose vogliamo sostenere la filiera corta e i piccoli produttori locali”. La conferma della volontà di Actionaid di lavorare intensamente sui territori, come l’Irpinia, è arrivata da Marco Elhardo, referente regionale. “L’Irpinia è tra le province più attive per Actionaid. Siamo quindi pronti a lavorare in questo territorio, a fare rete, e a portare avanti le nostre battaglie”. Nei prossimi giorni, proprio per essere più incisivi, Actionaid Irpinia partirà con l’esaminare le effettive esigenze e necessità del territorio irpino. “Vogliamo sensibilizzare le persone a pensare in maniera meno individualista”, ha rimarcato Carlo Todini, altro attivista irpino di Actionaid. La sede provinciale sarà ospitata presso l’associazione culturale JayAnanda Yoga di Michelangelo Melchionna, altro attivista molto impegnato sul territorio il quale ha affermato: “Dobbiamo scendere in campo in prima persona se vogliamo cambiare le cose”. Alla conferenza stampa di questa mattina, oltre al fotografo “ufficiale” di Actionaid Irpinia, Paolo Giolivo, ha preso parte anche Joseph Ayna dell’associazione Italia-Camerun, con il quale presto saranno elaborati degli importanti progetti di collaborazione. Della “rete” irpina di Actionaid fa parte anche Roberto D’Agnese della Scuola di Tarantella Montemaranese.
Attualità
Ordinanza per divieto di vendita e asporto di bevande in vetro o lattine

In occasione della Festa di Sant’Antonio in Piazza Mazzini, con gli eventi “Nostalgia ‘90” (14 giugno) e Franco Ricciardi – “Medina Pop” (15 giugno), è stato disposto, con Ordinanza Sindacale n. 17 del 14 giugno 2025, un divieto temporaneo di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro o lattine, per motivi di sicurezza pubblica.
Validità del divieto:
14 giugno 2025, dalle ore 20:00 alle ore 06:00 del giorno successivo
15 giugno 2025, dalle ore 20:00 alle ore 06:00 del giorno successivo
Il provvedimento è volto a garantire l’incolumità delle persone e il regolare svolgimento degli eventi
Attualità
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate

L’Alto Calore Servizi S.p.A. comunica che, al fine di consentire un corretto approvvigionamento idrico, a causa della diminuzione della disponibilità di risorsa idrica dal gruppo sorgentizio di Castel Baronia, si rende necessario effettuare la sospensione della fornitura idrica dalle ore 22.00 di oggi giovedì 13 giugno 2025 alle ore 06.00 del giorno successivo (14 giugno) nelle seguente contrade del Comune di Ariano Irpino : Tesoro, Trave, Paragano, Piano Taverna e Santa Regina
Attualità
Confesercenti, Marinelli: obbligo polizze anti calamità per tutte le imprese

“Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono chiamate ad ottemperare l’obbligo di sottoscrizione di una polizza assicurativa contro le calamità naturali”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale de Confesercenti Avellino.
“Dopo un articolato iter – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – è stata approvato ed è entrato in vigore dall’inizio di giugno il provvedimento che dispone per tutte le imprese la stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali”.
Per le aziende di grandi dimensioni, per effetto di un precedente decreto legge, l’obbligo è già in vigore dal primo aprile.
Sono state invece previste scadenze differenziate per le altre categorie di impresa, in base alla loro dimensione, secondo i criteri di classificazione delle direttive dell’Unione europea: le medie avranno tempo fino al primo ottobre 2025, quelle piccole e micro fino al 31 dicembre.
I beni da assicurare sono quelli rilevanti ai fini dell’attività d’impresa: terreni, immobili (fabbricati e relative parti impiantistiche e strutturali), macchinari e impianti produttivi, attrezzature industriali e commerciali. L’obbligo riguarda anche le attività che operano in strutture e locali non di proprietà.
Non sono assicurabili gli immobili irregolari non sanabili, che ovviamente non possono accedere acontributi pubblici Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, che continuano a essere soggette a regole specifiche già previste dalla normativa di settore.
L’obiettivo della norma è garantire la continuità operativa anche in contesti di grave emergenza ambientale, attraverso un sistema di gestione del rischio condiviso tra imprese, assicuratori e Stato. Il mancato rispetto dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali comporta, come conseguenza principale, l’esclusione dall’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario erogati con risorse pubbliche, in caso di emergenza.
-
Attualità3 settimane fa
Auto in fiamme in pieno centro storico
-
Attualità4 settimane fa
80enne scambia operai per ladri e spara con il fucile
-
Attualità4 settimane fa
Referendum 8 e 9 giugno, pubblicato l’elenco scrutatori di seggio
-
Attualità2 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità2 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità3 settimane fa
Referendum 8 e 9 giugno: i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza
-
Attualità2 settimane fa
Referendum, gazebo informativo del PSI domenica 1 giugno in Piazza Plebiscito
-
Attualità1 settimana fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne