Attualità
8 marzo-Comune e Associazioni insieme per i diritti delle donne

Grande partecipazione e tante emozioni ieri ad Ariano Irpino per le iniziative dedicate alle donne in occasione della giornata internazionale dell’8 marzo.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni, le scuole e il Consiglio delle Donne di Ariano Irpino, ha voluto dar vita a dei momenti di riflessione e condivisione per rendere omaggio agli sforzi e all’operato delle donne, promuovere modelli di azione ed esperienze che stimolino e siano di ispirazione per altre donne ad essere sempre più protagoniste del nostro tempo, intervenire sui simboli e restituire valore e visibilità pubblica all’agito femminile, spesso occultato dalla storia.

La giornata è iniziata con la significativa premiazione del Concorso scolastico “Ariano sulle vie della parità II Edizione” presso la Sala Conferenze Palazzo degli Uffici. Durante l’evento sono state premiate le classi 2 sez. A Liceo Linguistico IISS “Ruggero II- docente referente Prof.ssa Giovanna Solmita; 3 sez. A LESS IISS “Ruggero II- docente Referente Prof.ssa Paola Napoli, 3 sez. B I.C. Mancini docente referente Prof.ssa Antonietta Tiso; 3 sez. C I.C. Mancini docente referente Prof.ssa Giovanna Elena Pietrolà. Gli alunni, mediante dei prodotti didattici, hanno fornito delle proposte di intitolazione al femminile di luoghi della città che presto saranno realizzate: Via Rita Levi Montalcini, Largo Adelia Bozza, Via e Teatro comunale Lina Wertmüller, sala conferenze Ilaria Alpi.
Grande emozione nel pomeriggio in Sala Consiliare quando l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, rappresentata dal Sindaco Enrico Franza, dall’Assessore alle Politiche Sociali Pasqualino Molinario, dalla Consigliera Comunale Valentina Pietrolà, dalla Vice Sindaca Grazia Vallone e dalla Consigliera Provinciale con Delega alle Pari opportunità Laura Cervinaro, in collaborazione con le associazioni Fidapa Ariano Irpino, Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Vita ODV, Panacea ODV, Lions Club Ariano Irpino, Associazione Noi con voi, ha premiato le donne arianesi che si sono distinte per le loro doti umane e i traguardi raggiunti nelle professioni, nella cultura, nel volontariato e nello sport. Sorrisi e lacrime hanno accompagnato la premiazione di Albanese Francesca, Suor Celina, Patrizia Savino, Giovanna Grasso, Pratola Maria Spina, Pellecchia Anna, Natalia Makarchuk, Giulia di Rubbo, Jeannette Guilavogui, Maura Lo Casale, Michaela Anne Foster, Livia Lo Conte, Annamaria Bellizzi, Stella De Pippa, Ilaria Mormile.
La giornata si è conclusa con l’inaugurazione della sede del Consiglio delle Donne in via Annunziata, uno spazio di condivisione fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per dare una “casa” al Consiglio delle Donne, l’organismo di partecipazione femminile istituito con deliberazione di consiglio comunale proprio l’8 marzo del 2021.
L’evento, curato dalla Presidentessa del Consiglio delle Donne Giusi Mirabile e dalle componenti del Consiglio intero, ha visto una grande partecipazione da parte di tutta la comunità arianese, presente il Vescovo di Ariano Sergio Melillo, la Dott.ssa Rosanna Ruccio e il Dott. Augusto Morella della Azienda Speciale Consortile per i servizi sociali ambito AV 1, la Comandante Di Blasi della Guardia di Finanza. La serata è stata arricchita dalla cena sociale preparata dagli alunni dell’indirizzo alberghiero dell’I.I.S De Gruttola guidato dalla D.S Tiziana Aragiusto, gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Piero Vigorito, Mazza Ottavia, Navarra Carmela e Libero Riccio e dagli assistenti tecnici Losanno Vincenzo, Silano Rossella, Caccese Rosalba, De Simone Pasqualina, Finelli Umberto e Rosato Claudio.k

L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno fornito un contributo per la riuscita degli eventi e la numerosa partecipazione, ricordando che solo percorrendo insieme le vie della parità possiamo raggiungere i pieni diritti per tutte e tutti.
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie