Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

5 AGOSTO GRAN FINALE… TUTTO PRONTO PER IL RED CARPET E LE PREMIAZIONI DEI FILM VINCITORI

Pubblicato

-

L’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL si avvia alla conclusione, si preannunciano grandi sorprese con un Red Carpet d’eccezione.

Tante saranno le stelle che brilleranno nella serata del 5 agosto: a partire dalla straordinaria Giuliana De Sio per poi proseguire con i grandi Alessandro Haber, Pio Luigi Piscicelli, Alex Belli, Salvatore Misticone, Angelo Orlando, Roberta Giarrusso e Denise Capezza.

Come ogni anno, anche in questa edizione le numerosissime proiezioni, i workshop, le mostre e tutti gli eventi sono stati rigorosamente gratuiti e hanno portato ai molti visitatori del Festival eventi culturali di qualità e di stampo internazionale. Proprio la grande mole di attività e le diverse iniziative hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico e un entusiastico consenso da parte della critica. Ancora una volta l’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ha rappresentato al meglio un’occasione ideale non solo per incontrare il cinema indipendente ma anche la cultura in tutte le sue sfumature.

Quella che si appresta alla conclusione verrà ricordata come l’edizione dei record. Un’edizione dai grandi numeri 1000 opere giunte da 65 nazioni diverse. Le 90 giunte in finale, proiettate gratuitamente per 8 giorni in 3 sale.

Ma oltre alla competizione, ben tre sono stati i film fuori concorso che hanno arricchito il Festival: “MY ITALY” di Bruno Colella, “LA LEGGENDA DELLA VERA CROCE” di Alessandro Perrella e “SINDROME” di Rina la Gioia.

Giunto ormai al suo quinto anno di vita, l’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL è diventato ancora più internazionale e a confermarlo c’è l’interessamento di numerose ambasciate che hanno conferito i loro patrocini: l’ Ambasciata di Spagna (Oficina Cultural Embajada de España), l’Ambasciata di Svizzera in Italia, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, l’Ambasciata d’India (Embassy of India, Rome), l’Ambasciata di Ungheria, il Goethe Institut, il Forum Austriaco di Cultura, l’Istituto Bulgaro di Cultura, dl’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma, gli Amici della Bulgaria, l’Institut Français, l’Instituto Cervantes Nápoles e l’Istituto di Cultura e Lingua Russa.

Accanto a queste ambasciate e ai numerosi istituti culturali, è doveroso menzionare l’importante collaborazione con l’Azerbaijan attraverso i convegni e la proiezione del film “NABAT” di Elchin Musaoglu il 30 luglio.

Nel corso del Festival si sono susseguiti  seminari, convegni, workshop, incontri  letterari, mostre fotografiche e le proiezioni delle oltre 100 opere finaliste delle sei sezioni ufficiali. Alle cinque canoniche, quest’anno si è aggiunta la sezione specialeAIFF GREEN, una categoria dedicata al tema dell’ambiente e alla sua salvaguardia. Questa iniziativa ha ricevuto i prestigiosi patrocini dal FAI – Fondo Ambientale Italiano e dal WWF che attraverso workshop e convegni hanno voluto sensibilizzare grandi e bambini alla salvaguardia e alla difesa del nostro ecosistema.

Hanno arricchito il programma la tradizionale mostra fotografica presso Palazzo Cozzo di Ariano Irpino , la mostra filologica sugli affreschi della vera croce di Piero della Francesca, a cura di Alessandro Perrella e la presentazione della silloge “In una parte più e meno altrove” di Nicola Prebenna.

A rappresentare al meglio la natura artistica e al contempo pop del Festival c’è stata la coloratissima sfilata dei Cosplay, manifestazione svoltasi a Savignano Irpino e in cui ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia si sono trasformati in personaggi provenienti dal mondo del cinema, delle serie TV, del fumetto e dell’animazione.

Diverse sono state anche le occasioni di riflessione, tra le quali l’omaggio alla memoria di Paolo Villaggio con la proiezione dell’opera di Lina Wermüller “Io speriamo che me la cavo”, vero e proprio capolavoro che è riuscito a imprimere nella memoria di tutti gli spettatori le emozioni e l’apparente leggerezza del cinema popolare italiano.

Nella penultima serata sono stati proclamati vincitori il documentario “Saro” di Enrico Maria Artale, la serie web “Hooked” di Luca Vecchi“Miel Bleu” di Constance Joliff per la sezione animazione e il cortometraggio scuole “Pria” di Yudho Aditya.

Nonostante la grande offerta di questi giorni le sorprese non mancheranno nemmeno nella giornata di oggi con una programmazione che è altrettanto prodiga di eventi. In questa giornata finale, in continuità con i giorni scorsi, ci sarà alle 18:00, presso la Sala Palazzo degli Uffici la proiezione gratuita del cortometraggio fuori concorso“Sindrome” di Rina La Gioia al quale seguirà l’incontro con la regista.


A concludere l’ultima serata dell’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL dalle ore 20:00, presso la Villa Comunale, ci sarà il glamour del red carpet sul quale sfileranno le star e gli ospiti di questa quinta edizione. A seguire spazio allepremiazioni delle sezioni lungometraggi, cortometraggi e AIFF Green.

La serata sarà accompagnata dalla musica del gruppo musicale Famiglia Gibboni.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti