Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

5 AGOSTO GRAN FINALE… TUTTO PRONTO PER IL RED CARPET E LE PREMIAZIONI DEI FILM VINCITORI

Pubblicato

-

L’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL si avvia alla conclusione, si preannunciano grandi sorprese con un Red Carpet d’eccezione.

Tante saranno le stelle che brilleranno nella serata del 5 agosto: a partire dalla straordinaria Giuliana De Sio per poi proseguire con i grandi Alessandro Haber, Pio Luigi Piscicelli, Alex Belli, Salvatore Misticone, Angelo Orlando, Roberta Giarrusso e Denise Capezza.

Come ogni anno, anche in questa edizione le numerosissime proiezioni, i workshop, le mostre e tutti gli eventi sono stati rigorosamente gratuiti e hanno portato ai molti visitatori del Festival eventi culturali di qualità e di stampo internazionale. Proprio la grande mole di attività e le diverse iniziative hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico e un entusiastico consenso da parte della critica. Ancora una volta l’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ha rappresentato al meglio un’occasione ideale non solo per incontrare il cinema indipendente ma anche la cultura in tutte le sue sfumature.

Quella che si appresta alla conclusione verrà ricordata come l’edizione dei record. Un’edizione dai grandi numeri 1000 opere giunte da 65 nazioni diverse. Le 90 giunte in finale, proiettate gratuitamente per 8 giorni in 3 sale.

Ma oltre alla competizione, ben tre sono stati i film fuori concorso che hanno arricchito il Festival: “MY ITALY” di Bruno Colella, “LA LEGGENDA DELLA VERA CROCE” di Alessandro Perrella e “SINDROME” di Rina la Gioia.

Giunto ormai al suo quinto anno di vita, l’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL è diventato ancora più internazionale e a confermarlo c’è l’interessamento di numerose ambasciate che hanno conferito i loro patrocini: l’ Ambasciata di Spagna (Oficina Cultural Embajada de España), l’Ambasciata di Svizzera in Italia, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, l’Ambasciata d’India (Embassy of India, Rome), l’Ambasciata di Ungheria, il Goethe Institut, il Forum Austriaco di Cultura, l’Istituto Bulgaro di Cultura, dl’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma, gli Amici della Bulgaria, l’Institut Français, l’Instituto Cervantes Nápoles e l’Istituto di Cultura e Lingua Russa.

Accanto a queste ambasciate e ai numerosi istituti culturali, è doveroso menzionare l’importante collaborazione con l’Azerbaijan attraverso i convegni e la proiezione del film “NABAT” di Elchin Musaoglu il 30 luglio.

Nel corso del Festival si sono susseguiti  seminari, convegni, workshop, incontri  letterari, mostre fotografiche e le proiezioni delle oltre 100 opere finaliste delle sei sezioni ufficiali. Alle cinque canoniche, quest’anno si è aggiunta la sezione specialeAIFF GREEN, una categoria dedicata al tema dell’ambiente e alla sua salvaguardia. Questa iniziativa ha ricevuto i prestigiosi patrocini dal FAI – Fondo Ambientale Italiano e dal WWF che attraverso workshop e convegni hanno voluto sensibilizzare grandi e bambini alla salvaguardia e alla difesa del nostro ecosistema.

Hanno arricchito il programma la tradizionale mostra fotografica presso Palazzo Cozzo di Ariano Irpino , la mostra filologica sugli affreschi della vera croce di Piero della Francesca, a cura di Alessandro Perrella e la presentazione della silloge “In una parte più e meno altrove” di Nicola Prebenna.

A rappresentare al meglio la natura artistica e al contempo pop del Festival c’è stata la coloratissima sfilata dei Cosplay, manifestazione svoltasi a Savignano Irpino e in cui ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia si sono trasformati in personaggi provenienti dal mondo del cinema, delle serie TV, del fumetto e dell’animazione.

Diverse sono state anche le occasioni di riflessione, tra le quali l’omaggio alla memoria di Paolo Villaggio con la proiezione dell’opera di Lina Wermüller “Io speriamo che me la cavo”, vero e proprio capolavoro che è riuscito a imprimere nella memoria di tutti gli spettatori le emozioni e l’apparente leggerezza del cinema popolare italiano.

Nella penultima serata sono stati proclamati vincitori il documentario “Saro” di Enrico Maria Artale, la serie web “Hooked” di Luca Vecchi“Miel Bleu” di Constance Joliff per la sezione animazione e il cortometraggio scuole “Pria” di Yudho Aditya.

Nonostante la grande offerta di questi giorni le sorprese non mancheranno nemmeno nella giornata di oggi con una programmazione che è altrettanto prodiga di eventi. In questa giornata finale, in continuità con i giorni scorsi, ci sarà alle 18:00, presso la Sala Palazzo degli Uffici la proiezione gratuita del cortometraggio fuori concorso“Sindrome” di Rina La Gioia al quale seguirà l’incontro con la regista.


A concludere l’ultima serata dell’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL dalle ore 20:00, presso la Villa Comunale, ci sarà il glamour del red carpet sul quale sfileranno le star e gli ospiti di questa quinta edizione. A seguire spazio allepremiazioni delle sezioni lungometraggi, cortometraggi e AIFF Green.

La serata sarà accompagnata dalla musica del gruppo musicale Famiglia Gibboni.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti