Attualità
5 AGOSTO GRAN FINALE… TUTTO PRONTO PER IL RED CARPET E LE PREMIAZIONI DEI FILM VINCITORI

L’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL si avvia alla conclusione, si preannunciano grandi sorprese con un Red Carpet d’eccezione.
Tante saranno le stelle che brilleranno nella serata del 5 agosto: a partire dalla straordinaria Giuliana De Sio per poi proseguire con i grandi Alessandro Haber, Pio Luigi Piscicelli, Alex Belli, Salvatore Misticone, Angelo Orlando, Roberta Giarrusso e Denise Capezza.
Come ogni anno, anche in questa edizione le numerosissime proiezioni, i workshop, le mostre e tutti gli eventi sono stati rigorosamente gratuiti e hanno portato ai molti visitatori del Festival eventi culturali di qualità e di stampo internazionale. Proprio la grande mole di attività e le diverse iniziative hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico e un entusiastico consenso da parte della critica. Ancora una volta l’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ha rappresentato al meglio un’occasione ideale non solo per incontrare il cinema indipendente ma anche la cultura in tutte le sue sfumature.
Quella che si appresta alla conclusione verrà ricordata come l’edizione dei record. Un’edizione dai grandi numeri 1000 opere giunte da 65 nazioni diverse. Le 90 giunte in finale, proiettate gratuitamente per 8 giorni in 3 sale.
Ma oltre alla competizione, ben tre sono stati i film fuori concorso che hanno arricchito il Festival: “MY ITALY” di Bruno Colella, “LA LEGGENDA DELLA VERA CROCE” di Alessandro Perrella e “SINDROME” di Rina la Gioia.
Giunto ormai al suo quinto anno di vita, l’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL è diventato ancora più internazionale e a confermarlo c’è l’interessamento di numerose ambasciate che hanno conferito i loro patrocini: l’ Ambasciata di Spagna (Oficina Cultural Embajada de España), l’Ambasciata di Svizzera in Italia, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, l’Ambasciata d’India (Embassy of India, Rome), l’Ambasciata di Ungheria, il Goethe Institut, il Forum Austriaco di Cultura, l’Istituto Bulgaro di Cultura, dl’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma, gli Amici della Bulgaria, l’Institut Français, l’Instituto Cervantes Nápoles e l’Istituto di Cultura e Lingua Russa.
Accanto a queste ambasciate e ai numerosi istituti culturali, è doveroso menzionare l’importante collaborazione con l’Azerbaijan attraverso i convegni e la proiezione del film “NABAT” di Elchin Musaoglu il 30 luglio.
Nel corso del Festival si sono susseguiti seminari, convegni, workshop, incontri letterari, mostre fotografiche e le proiezioni delle oltre 100 opere finaliste delle sei sezioni ufficiali. Alle cinque canoniche, quest’anno si è aggiunta la sezione specialeAIFF GREEN, una categoria dedicata al tema dell’ambiente e alla sua salvaguardia. Questa iniziativa ha ricevuto i prestigiosi patrocini dal FAI – Fondo Ambientale Italiano e dal WWF che attraverso workshop e convegni hanno voluto sensibilizzare grandi e bambini alla salvaguardia e alla difesa del nostro ecosistema.
Hanno arricchito il programma la tradizionale mostra fotografica presso Palazzo Cozzo di Ariano Irpino , la mostra filologica sugli affreschi della vera croce di Piero della Francesca, a cura di Alessandro Perrella e la presentazione della silloge “In una parte più e meno altrove” di Nicola Prebenna.
A rappresentare al meglio la natura artistica e al contempo pop del Festival c’è stata la coloratissima sfilata dei Cosplay, manifestazione svoltasi a Savignano Irpino e in cui ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia si sono trasformati in personaggi provenienti dal mondo del cinema, delle serie TV, del fumetto e dell’animazione.
Diverse sono state anche le occasioni di riflessione, tra le quali l’omaggio alla memoria di Paolo Villaggio con la proiezione dell’opera di Lina Wermüller “Io speriamo che me la cavo”, vero e proprio capolavoro che è riuscito a imprimere nella memoria di tutti gli spettatori le emozioni e l’apparente leggerezza del cinema popolare italiano.
Nella penultima serata sono stati proclamati vincitori il documentario “Saro” di Enrico Maria Artale, la serie web “Hooked” di Luca Vecchi, “Miel Bleu” di Constance Joliff per la sezione animazione e il cortometraggio scuole “Pria” di Yudho Aditya.
Nonostante la grande offerta di questi giorni le sorprese non mancheranno nemmeno nella giornata di oggi con una programmazione che è altrettanto prodiga di eventi. In questa giornata finale, in continuità con i giorni scorsi, ci sarà alle 18:00, presso la Sala Palazzo degli Uffici la proiezione gratuita del cortometraggio fuori concorso“Sindrome” di Rina La Gioia al quale seguirà l’incontro con la regista.
A concludere l’ultima serata dell’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL dalle ore 20:00, presso la Villa Comunale, ci sarà il glamour del red carpet sul quale sfileranno le star e gli ospiti di questa quinta edizione. A seguire spazio allepremiazioni delle sezioni lungometraggi, cortometraggi e AIFF Green.
La serata sarà accompagnata dalla musica del gruppo musicale Famiglia Gibboni.
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità1 giorno fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento