Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Week-end di intenso lavoro per i carabinieri di Ariano Irpino.

Pubblicato

-

 

 

 

 

16 denunce in stato di libertà, 80 autovetture controllate, 110 persone identificate, 12 perquisizioni personali e veicolari effettuate, 8 fogli di via obbligatori proposti, 2 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo, 2 costruzione abusive poste sotto sequestro; questi i risultati dei servizi effettuati questo week end della Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino (AV), attuando il dispositivo di controllo del territorio messo a punto dal Comando Provinciale dei Carabinieri Avellino:

In particolare sono finiti nei guai:
– un 63enne sorpreso da personale dell’aliquota radiomobile alla guida della propria autovettura munito di contratto assicurativo contraffatto. A seguito di breve accertamento gli operanti rintracciavano colui il quale aveva fornito al conducente tale tagliando denunciandolo a sua volata. Si tratta di un 62 enne operante nel settore delle assicurazioni.

– un 47enne di Ariano Irpino denunciato dai militari della locale stazione poiché aveva usato e custodito in altro luogo la propria autovettura sottoposta a sequestro per fini di confisca che lo stresso aveva l’obbligo giuridico di custodire senza usarla.

– un 24enne di Torino denunciato dai carabinieri di Vallata poiché aveva posto in essere una truffa ai danni di una cittadina di Vallata promettendole falsamente un lavoro on-line dietro il versamento di una iniziale somma per le spese burocratiche pari a 130,00 euro;

– un minorenne di Bonito poiché sorpreso dai carabinieri di Bonito alla guida dell’auto del papa senza patente. Il genitore veniva denunciato altresì per incauto affidamento.

– personale della Stazione di Vallata denunciava una 80 enne di Vallata per aver costruito un manufatto abusivo.

-personale della Stazione di Zungoli denunciava tre soggetti di Villanova del Battista rispettivamente proprietaria, committente dei lavori e legale rappresentante della ditta costruttrice, per aver apportato sostanziali variazioni rispetto al permesso di costruire di un immobile in costruzione nel centro di Villanova del Battista.

– una donna di Ariano Irpino veniva denunciata per danneggiamento aggravato di una autovettura. I carabinieri di Zungoli accertavano che la donna dopo aver danneggiato una auto in sosta, era fuggita senza attendere il proprietario e riparare al danno.

– i carabinieri di Castel Baronia intervenivano per sedare una rissa tra cinque donne, tutte sulla ventina, afferratesi violentemente per futili motivi. Dopo averle separate e costatato che nessuna di loro riportava lesioni le donne venivano tutte denunciate per rissa.

– personale dell’aliquota radiomobile interveniva in un locale di Ariano Irpino dove un 38enne aveva aggredito un 48enne procurandogli delle lesioni. L’uomo che nella foga aveva anche distrutto la vetrata del locale è stato deferito per violenza privata, lesioni aggravate e danneggiamento aggravato poiché nell’aggressione si era servito anche di un ferro per smontaggio-montaggio pneumatici.

Nel contesto dei medesimi servizi:
– venivano proposti e allontanati con foglio di via obbligatorio:
Dal comune di Grottaminarda: n. 3 uomini, pregiudicati, due originari di Barletta ed uno di Napoli sorpresi in atteggiamenti di che hanno dato adito a sospetti nelle vicinanze di supermercati della zona.

Dal comune di Bonito : n. 2 cittadini di nazionalità Serba, con precedenti di polizia, sorpresi in atteggiamenti che hanno dato adito a sospetti nelle vicinanze di abitazioni temporaneamente vuote.
Dal comune di Vallata: n. 3 giovani rumeni, sorpresi in atteggiamenti che hanno dato adito a sospetto nelle vicinanze di depositi commerciali chiusi.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti