Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Visita Pastorale a Palazzo di Città – Il Vescovo Mons. Giovanni D’Alise ha fatto tappa presso il Comune di Ariano Irpino.

Pubblicato

-

Nell’ambito della Visita Pastorale alla Parrocchia della Cattedrale, S.E. il Vescovo, Mons. Giovanni D’Alise, ha fatto tappa presso il Comune di Ariano Irpino. Un avvenimento di grande rilievo per il personale dell’Ente e per l’intera comunità arianese.

Il Vescovo è giunto a Palazzo di Città accompagnato dal Parroco della Cattedrale Don Antonio Di Stasio ed è stato accolto nella sala consiliare “Giovanni Grasso” dal Commissario Straordinario, Vice Prefetto Elvira Nuzzolo, dai Dirigenti e da numerosi dipendenti comunali.

 

Il Commissario Nuzzolo nel suo saluto di benvenuto ha sottolineato la valenza di tale visita: “L’incontro di oggi ha, per tutti noi, un significato di profonda riconoscenza e di vicinanza delle istituzioni alla Chiesa ed ai valori che essa rappresenta. La Visita Pastorale costituisce, infatti, per l’intera comunità uno dei momenti più alti e significativi non solo della vita religiosa, ma anche della vita sociale in quanto rafforza il rapporto sinergico che deve unire il cammino delle istituzioni al servizio del cittadino e verso i valori più profondi della solidarietà e della pacifica convivenza. Come Sua Eccellenza ben sa- ha proseguito il Vice Prefetto- io sono ad Ariano da pochi mesi e in qualità di Commissario Straordinario ho dovuto affrontare da subito le questioni più emergenti e delicate di questo Comune, cercando di dare risposte concrete e determinate, a volte obbligate, ma che ho sempre adottato con spirito di equilibrio e profondo senso di responsabilità, mettendo al primo posto il perseguimento del bene comune, nel rispetto della legalità e della leale collaborazione. E’ anche vero che nel corso della mia esperienza commissariale ho riscontrato problematiche di tipo sociale che spesso sfuggono al controllo e fanno comprendere quanto sia difficile, a volte, intervenire da soli, sia come istituzioni che come cittadini”.

 

Mons. D’Alise ha esordito confessando la propria emozione nel trovarsi presso una sede istituzionale, si è poi agganciato all’argomento “bene comune” lanciato dal Commissario: “Provo particolare emozione nell’essere qui per il grande rispetto che ho nei confronti delle istituzioni e vi ringrazio per questa accoglienza che non mi era necessariamente dovuta. Nulla mi è dovuto. Ho bussato e sono stato accolto. Sono qui soprattutto per ringraziare tutti voi che operate presso questa istituzione per il vostro lavoro. Attraverso di voi sentiamo l’Istituzione più vicina. Consentitemi anche di dire che quanti seggono negli uffici sono i fortunati di questo periodo difficile in cui è forte il grido di chi non ce la fa più. Il mio ossequio va alla casa comunale che è la casa del popolo, la casa di tutti, e quindi anche la mia casa, visto che mi sento arianese. Auguro alla politica e a coloro che decideranno di occuparsene per il futuro di Ariano che possano scegliere la strada dell’impegno civile poiché ciò che qualifica veramente il politico è il perseguire il bene comune di cui parlava il Commissario, non inteso come una somma dei beni, ma una somma delle motivazioni, dell’intelligenza e della forza spirituale. Sono ad Ariano Irpino da nove anni e mezzo- ha proseguito Mons. D’Alise- ho vissuto una serie di drammatiche partenze, come la perdita della sede del Tribunale, che rendono più povero il nostro tessuto sociale”. D’Alise ha anche citato una frase di Papa Francesco: “Bisogna lasciare la cultura dello scarto e perseguire la cultura dell’inclusione.

 

La Visita pastorale si è conclusa con un sentito scambio di auguri per il Natale.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere

Attualità

Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie

Pubblicato

-

Con Delibera di Consiglio Comunale n°25 del 10 giugno 2025, il Comune di Ariano Irpino ha deciso di affidare ad una Società esterna il servizio di gestione ordinaria e accertativa del Canone Unico Patrimoniale e Mercatale e della Tassa sui Rifiuti nonché il servizio di Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie, delle Entrate Patrimoniali e delle Entrate Comunali Diverse e di tutti i servizi connessi e complementari. Ha stabilito altresì che l’affidamento avvenga mediante espletamento di una procedura aperta telematica secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e che la durata dell’affidamento sia pari ad anni 5. Sempre all’interno della delibera si legge che il corrispettivo del servizio sia costituito esclusivamente dall’aggio posto alla base del contratto e che sarà determinato in relazione alle tipologie di entrate in affidamento e che il Concessionario opererà sotto l’indirizzo e la vigilanza dell’Ente al fine di una corretta gestione del servizio. In ultimo l’Ente ci tiene a specificare che la gestione dell’IMU ordinaria e accertativa continui ad essere affidata all’Ufficio Tributi dell’Ente.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti