Comune
Visita Pastorale a Palazzo di Città – Il Vescovo Mons. Giovanni D’Alise ha fatto tappa presso il Comune di Ariano Irpino.

Nell’ambito della Visita Pastorale alla Parrocchia della Cattedrale, S.E. il Vescovo, Mons. Giovanni D’Alise, ha fatto tappa presso il Comune di Ariano Irpino. Un avvenimento di grande rilievo per il personale dell’Ente e per l’intera comunità arianese.
Il Vescovo è giunto a Palazzo di Città accompagnato dal Parroco della Cattedrale Don Antonio Di Stasio ed è stato accolto nella sala consiliare “Giovanni Grasso” dal Commissario Straordinario, Vice Prefetto Elvira Nuzzolo, dai Dirigenti e da numerosi dipendenti comunali.
Il Commissario Nuzzolo nel suo saluto di benvenuto ha sottolineato la valenza di tale visita: “L’incontro di oggi ha, per tutti noi, un significato di profonda riconoscenza e di vicinanza delle istituzioni alla Chiesa ed ai valori che essa rappresenta. La Visita Pastorale costituisce, infatti, per l’intera comunità uno dei momenti più alti e significativi non solo della vita religiosa, ma anche della vita sociale in quanto rafforza il rapporto sinergico che deve unire il cammino delle istituzioni al servizio del cittadino e verso i valori più profondi della solidarietà e della pacifica convivenza. Come Sua Eccellenza ben sa- ha proseguito il Vice Prefetto- io sono ad Ariano da pochi mesi e in qualità di Commissario Straordinario ho dovuto affrontare da subito le questioni più emergenti e delicate di questo Comune, cercando di dare risposte concrete e determinate, a volte obbligate, ma che ho sempre adottato con spirito di equilibrio e profondo senso di responsabilità, mettendo al primo posto il perseguimento del bene comune, nel rispetto della legalità e della leale collaborazione. E’ anche vero che nel corso della mia esperienza commissariale ho riscontrato problematiche di tipo sociale che spesso sfuggono al controllo e fanno comprendere quanto sia difficile, a volte, intervenire da soli, sia come istituzioni che come cittadini”.
Mons. D’Alise ha esordito confessando la propria emozione nel trovarsi presso una sede istituzionale, si è poi agganciato all’argomento “bene comune” lanciato dal Commissario: “Provo particolare emozione nell’essere qui per il grande rispetto che ho nei confronti delle istituzioni e vi ringrazio per questa accoglienza che non mi era necessariamente dovuta. Nulla mi è dovuto. Ho bussato e sono stato accolto. Sono qui soprattutto per ringraziare tutti voi che operate presso questa istituzione per il vostro lavoro. Attraverso di voi sentiamo l’Istituzione più vicina. Consentitemi anche di dire che quanti seggono negli uffici sono i fortunati di questo periodo difficile in cui è forte il grido di chi non ce la fa più. Il mio ossequio va alla casa comunale che è la casa del popolo, la casa di tutti, e quindi anche la mia casa, visto che mi sento arianese. Auguro alla politica e a coloro che decideranno di occuparsene per il futuro di Ariano che possano scegliere la strada dell’impegno civile poiché ciò che qualifica veramente il politico è il perseguire il bene comune di cui parlava il Commissario, non inteso come una somma dei beni, ma una somma delle motivazioni, dell’intelligenza e della forza spirituale. Sono ad Ariano Irpino da nove anni e mezzo- ha proseguito Mons. D’Alise- ho vissuto una serie di drammatiche partenze, come la perdita della sede del Tribunale, che rendono più povero il nostro tessuto sociale”. D’Alise ha anche citato una frase di Papa Francesco: “Bisogna lasciare la cultura dello scarto e perseguire la cultura dell’inclusione.
La Visita pastorale si è conclusa con un sentito scambio di auguri per il Natale.
Attualità
La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.
Attualità
Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità1 giorno fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità2 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità