Cultura Eventi e Spettacolo
VII FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO – IRPINIA OSPITE IN VENETO

Al via il prossimo Venerdì il VII FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO SULLE FERROVIE DIMENTICATE, in programma fino al 2 marzo 2014 nel Comune di Grantorto (Pd) ed organizzata dalla Proloco e dal Comune di Grantorto in collaborazione con l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l’Associazione l’Altratavola. Quest’anno, tra le presenze nazionali ed europee, ospite in rappresentanza della Campania sarà l’IRPINIA grazie alla partecipazione di IRPINIA TURISMO invitata a (rap)presentare la provincia di Avellino.
Venerdì 28 febbraio 2014, presso il Centro Culturale G.M. Zecchinelli di Grantorto alle ore 17,30 ci sarà l’Apertura del Festival con il Saluto del Sindaco ai Delegati; a seguire “Il Filò delle Ferrovie Dimenticate: i Racconti dalla Puglia , dalle Marche e dall’Irpinia”. In questo contesto l’IRPINIA sarà protagonista con una importante platea di giornalisti ed operatori accreditati. Alle ore 20,30: I giornalisti e i comunicatori ‘ascoltano’ le Voci del Territorio: Seminario di informazione per il Settore agro-alimentare: Accesso facile ai mercati esteri… e la nostra terra. L’istituzione che incontra gli imprenditori – Moderatore della Serata il dott. Luciano Gavin – Relatore il dott. Piero Zagara Direttore Relazioni Enti Locali IS.NA.R.T. Poi si continua anche il 1° marzo con un ricco programma (maggiori informazioni su www.comune.grantorto.pd.it ) e si conclude il 2 marzo con la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate alla quale sarà presente una delegazione dell’Associazione In_Loco_Motivi, ugualmente impegnata in Irpinia per la VII Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate con un evento che parte da Avellino per arrivare a Rocchetta S. Antonio.
Quasi ultimati i preparativi per la partenza e Agostino Della Gatta, amministratore di Irpinia Turismo srl, ci tiene a ringraziare quanti stanno collaborando alla riuscita dell’evento: “Non è stato semplice, ma grazie alle continue attività sul territorio Irpino e alle sinergie e collaborazioni portate avanti in questi anni, e con l’incessante attività di questi giorni, anche questa volta riusciremo degnamente a presentare e proporre la nostra ricca terra d’IRPINIA. Un ringraziamento doveroso va alle aziende che, sensibili all’attività di promozione condivisa, hanno dato disponibilità e prodotti: Feudi San Gregorio, Cantine Sullo, Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno, Cooperativa Agricola La Molara, Caseificio Arminio Lu Vaccariedd, Azienda Agricola Gaia, A.P.O.O.A.T. Olio di Oliva, GAL Cilsi, I Pani di Simone Pizza, Fornaci Brancaterra, Biscotti San Gerardo e Pro Loco Caposele. Un grazie particolare va invece all’Amministrazione Comunale di Caposele, ed in particolare all’Assessore al Turismo Salvatore Conforti, che continuando in una programmazione turistica ad ampio raggio con importanti iniziative e programmi da diversi anni anche in continua condivisione con la nostra società, ha patrocinato la partecipazione a questo festival con un concreto impegno in termini di disponibilità, materiali promozionali e prodotti tradizionali PAT di Caposele.”
Durante la tre giorni sarà allestita una Vetrina del Territorio (a cura di Irpinia Turismo srlcr) in cui sarà presentato il territorio Irpino attraverso l’esposizione dei prodotti tipici e dell’artigianato delle aziende di cui sopra, con momenti di degustazione, unitamente al materiale promozionale in un Punto Informativo curato dal dott. Francesco Cataldo di Irpinia Turismo.
Attualità
Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister IYTA 2025

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.
Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per Talent, Photogenic, Best Suit e Costume Nazionale.
Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.
Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.
«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.
Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.
Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.
Attualità
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Attualità
Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno
Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:
Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici”
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.
Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.
Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa”
Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità4 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie