Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Tutto pronto per la IV edizione dell’Ariano International Film Festival dal 1 al 6 agosto

Pubblicato

-

L’Ariano International Film Festival sta per accendere i riflettori sulla sua IV Edizione, dall’1 al 6 agosto, nella splendida cornice di Ariano Irpino (AV).

 

Al suo quarto anno di vita, il Festival conferma il valore dell’intuizione che gli ha fatto guadagnare un posto sulla Croisette di Cannes. Sotto la guida di Annarita Cocca, la città nel cuore dell’Appennino campano è diventata, in questo breve arco di tempo, una vetrina di grande interesse per il cinema contemporaneo, italiano e internazionale. Uno spazio per riscoprire il Cinema in tutte le sue sfaccettature. Interessanti e appassionanti opere in concorso per le varie sezioni: lungometraggi, cortometraggi, documentari,web series e animazione. Film di ogni  genere, provenienti da ogni parte del mondo,selezionati da una scrupolosa e esperta giuria composta da nomi prestigiosi quali: Franco Oppini, Ada Alberti, Angelo Bassi, Lucia Di Spirito, Franco Mariotti, Nino Celeste,  ,Maurizio Gennaro, Yuri Rossi. Un lavoro fatto attentamente da un team di esperti che ha reso questo appuntamento sempre più qualificante e degno di una crescente attenzione nel panorama dei festival internazionali presenti sul territorio italiano.

Nell’arco dei sei giorni il pubblico potrà incontrare ospiti che rendono omaggio alla nostra cinematografia che è apprezzata ed amata in tutto il mondo,grandi personaggi dello spettacolo italiano come: Enrico Montesano la cui sfolgorante carriera  ricca di incursioni che vanno dal  cinema, al teatro, alla tv, saranno  il motivo di un premio speciale a luidedicato. Durante la serata del 5 agosto gli sarà assegnata una targa per aver contribuito con la sua arte alla diffusione della grande “Commedia Italiana” nel cinema mondiale. E poi altri grandi nomi: Enrico Lo Verso, Margaret Madè, Paolo Conticini, Emanuela Tittocchia, Andy Luotto. Grandi artisti che il pubblico ama ed apprezza e che renderanno questo nuovo appuntamento ancora più speciale.

Nell’arco dei sei giorni il pubblico potrà incontrare gli ospiti, assistere gratuitamente alla proiezione delle opere in concorso e partecipare  a corsi e workshop gratuiti con professionisti del cinema ma anche dell’editoria, della fotografia, della musica, senza dimenticare l’originale concorso Cosplay.

Si partirà con due doverosi omaggi. Lunedì 1 agosto  giornata dedicata al grande Bud Spencer, per proseguire martedì 2 agosto con le proiezione di alcuni film di Ettore Scola per salutare un maestro di origini Irpine. Il 3 agosto Gaetano Amato  presenterà il suo libro:”IL MISTERO DELLA I LUNGA” presso la Sala Castello, che, sarà la stessa ambientazione il 4 agosto per l’originale convegno “CIBO E CINEMA” a cura di FARINE MAGICHE che presenteranno: A OGNI FILM LA SUA MAGIA Con Andy  Luotto e Federico Quaranta

Una settimana di grandi emozioni targata ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.

Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.

Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.

L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.

Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti