Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Sibilia (M5S): “Chiesta al Governo la bonifica della discarica di Difesa Grande”.

Pubblicato

-

“A dieci anni dalla sua chiusura, la discarica di Difesa Grande può ancora essere definita una ferita aperta” –

così il deputato cittadino del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia, che, insieme agli attivisti del Meet up locale, ha elaborato e, quindi, presentato in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati una risoluzione con la quale si chiede al Governo di assumersi la responsabilità di mettere in sicurezza e di bonificare l’intera area su cui insiste lo sversatoio. “La vicenda Difesa Grande è un’altra pagina nera che la nostra provincia ha dovuto subire a seguito dell’emergenza rifiuti dei primi anni novanta” – dice Sibilia, che ripercorre le fasi di una storia iniziata vent’anni fa, quando, con decreto del Presidente del Consiglio, fu dichiarato lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento rifiuti solidi urbani per la regione Campania. “Il 22 novembre del 1994 – ricorda il parlamentare – il Prefetto di Napoli, cui furono conferiti poteri speciali, approvò il progetto e l’esecuzione di un impianto di trattamento rifiuti nel Comune di Ariano Irpino in località Difesa Grande. Come sempre accade, nelle fasi di emergenza avvengono le operazioni più nebulose ed infatti la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse della Camera dei Deputati, nella sua relazione conclusiva dell’11 marzo 1996, affermò che lo sversatoio fu realizzato senza concessione edilizia, in violazione delle norme urbanistiche vigenti e in dispregio del vincolo paesaggistico della zona. Lo Stato, cioè, aveva calpestato le sue stesse leggi. A questo, come se non bastasse, si è aggiunta anche tutta la serie di sequestri e dissequestri della discarica da parte della magistratura, nonché un processo iniziato nel 2011 con 25 persone accusate di disastro ambientale, violazioni edilizie, inquinamento di falde acquifere ed altri reati, peraltro, per la maggior parte andati prescritti”. “Sembra che nello sversatoio – prosegue Sibilia – siano stati conferiti, nel corso del decennio di attività, rifiuti indifferenziati, medicinali scaduti, pile esauste, ceneri da combustione, oltre a trovare posto fos, sovvalli ed ecoballe di dubbia composizione. Insomma il giusto mix per creare una vera e propria bomba ecologica. Difesa Grande, che doveva essere funzionante per due anni, fu ribattezzata la pattumiera della Campania. Dopo chiusure e riaperture temporanee del sito, che quasi subito si riempì costringendo abbancamento dei rifiuti in sopraelevazione, dopo l’interessamento della magistratura e soprattutto la lotta dei cittadini, non si può attendere oltre”. “Questa triste vicenda – conclude il deputato 5 Stelle – dimostra impietosamente il fallimento della politica italiana per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti in generale e le mancate bonifiche dei siti adibiti a discariche. Bisogna dare dignità alla popolazione arianese offesa per tanti anni da una classe dirigente miope che, invece di trattare il rifiuto come risorsa, lo ha utilizzato a danno della salute umana e della salubrità del territorio e in dispregio della vocazione agricola e della sismicità della zona. Per questo chiediamo al Governo di verificare lo stato attuale della discarica e il livello di inquinamento dei luoghi, di accertare le cause tecnico-operative ostative del mancato avvio della bonifica, di procedere all’inserimento di Difesa Grande nei siti di interesse nazionale (SIN), così intervenendo direttamente, entro tempi certi, per la messa in sicurezza e la bonifica dell’intera area”. A questo link la risoluzione: http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_17/showXhtml.Asp?idAtto=21845&stile=7&highLight=1&paroleContenute=%27RISOLUZIONE+IN+COMMISSIONE%27

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Pubblicato

-

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
 

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti