Attualità
Questione TARI – La minoranza contro il sindaco Franza

Riceviamo e pubblichiamo Il Sindaco considera pretestuosi i rilievi sulla TA.RI., e si chiede perché mai i consiglieri di minoranza abbiano votato contro sugli equilibri di bilancio ed il Piano Economico Finanziario.
Ebbene, le ragioni del nostro voto contrario le abbiano spiegate con chiarezza, sia in Consiglio che fuori: fatti concreti, cifre, norme, ai quali avremmo gradito, in un’ottica di proficuo confronto, che si controbattesse con argomenti altrettanto concreti, e non con arrampicate sugli specchi.
Sinteticamente (per quanto è possibile):
A) l’aumento della tassa per il 2020 è determinato dalla diminuzione della percentuale di differenziata, scesa di quasi un punto (dal 49,74 al 48,97%) nel corso del 2019. I fantomatici riferimenti al 2018 (non è dato sapere a quale evento o atto di quell’anno) non c’entrano nulla, come non c’entrano nulla i contratti con Irpiniambiente e De Vizia, fermi ai costi di otto anni fa.
B) il problema, tuttavia, non attiene tanto all’ aumento, che pure resta una negativitá, bensì alla mancata adozione, nonostante una grossa disponibilità di fondi elargiti proprio a tale scopo, di provvedimenti agevolativi per le categorie maggiormente colpite dall’emergenza COVID, categorie che oggi, e non l’anno prossimo, hanno bisogno di sostegno;
C) tali provvedimenti, per legge, andavano adottati entro il 31/12, con la modifica del Regolamento a suo tempo approvato dal Commissario Prefettizio. La determinazione della quarta rata che verrà fatta in queste settimane non c’entra nulla, non è un atto discrezionale ma una semplice operazione matematica a conguaglio, che non può modificare più il regolamento che si è omesso di modificare nel 2020, e quindi non può ridurre più nulla;
D) le riduzioni che verranno praticate con la quarta rata sono quelle obbligatorie, disposte con legge dello Stato, già previste nel PEF, alle quali i Comuni, anche se volessero, non potrebbero sottrarsi. Noi invece, come detto, parlavamo d’altro: delle ulteriori riduzioni che lo Stato ha demandato ai Comuni sull’evidente presupposto che quelle obbligatorie non fossero sufficienti, per le quali ha elargito dei fondi, e che l’Amministrazione Comunale di Ariano ha ritenuto di non adottare, nè oggi puó più adottare. Se lo avesse fatto, oggi la quarta rata, per le categorie e le famiglie in difficoltà, sarebbe meno gravosa.
Questo è quanto. Sempre a disposizione per un confronto, purchè serio e consapevole.
Attualità
VITTORIO MELITO:” NO ALLA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE SULL’OSPEDALE”

Nella seduta di Consiglio comunale del 20 gennaio 2021 la maggioranza consiliare (uno assente ed uno astenuto i due consiglieri rappresentanti del PSI) ha respinto la proposta di costituzione di una commissione speciale sull’ospedale, presentata dalla minoranza tutta, a seguito del documento approvato all’unanimità il 9 dicembre 2020. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-52 casi in provincia ecco dove

L’Azienda Sanitaria Locale comunica che, su 1.081 tamponi analizzati, sono risultate positive al COVID 52 persone: (altro…)
-
Attualità2 giorni fa
Guido Tabellini, già rettore della Bocconi: per far correre Milano occorre rallentare Napoli
-
Attualità3 settimane fa
Incidente mortale sulla A14, perde la vita autotrasportatore originario di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Maltempo – L’ANAS chiude la SS90 delle Puglie per una frana
-
Attualità3 settimane fa
Ecco i primi vaccinati al Frangipane di Ariano e al Criscuoli di Sant’Angelo
-
Attualità4 settimane fa
Scadenza documenti d’identità – ulteriore proroga
-
Attualità4 settimane fa
Sanità e pari opportunità
-
Attualità3 settimane fa
Arriva l’Operatore Turistico Green, la figura che salverà i piccoli Borghi
-
Attualità4 settimane fa
Emergenza Covid in Irpinia-47 casi di positività in provincia, questi i comuni interessati