News
Provincia – Assemblea dei Sindaci, via libera all’unanimità al Bilancio di Previsione 2016

L’Assemblea dei Sindaci ha approvato all’unanimità il Bilancio di Previsione 2016 dell’Ente. Il presidente, Domenico Gambacorta, con proprio provvedimento, ha dato il via libera allo strumento finanziario lo scorso 19 luglio. Il documento contabile è stato successivamente approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 10 agosto.
All’Assemblea hanno partecipato sindaci o loro delegati in rappresentanza di 78 Comuni per una popolazione complessiva rappresentata di 346.698 abitanti (429.157 la popolazione totale; 214.579 il quorum richiesto).
È un bilancio che non è strutturato su base triennale ma solo annuale, in virtù della deroga concessa alle Province dalla Legge di Stabilità 2016. Deroga che si è resa necessaria a causa delle difficoltà finanziarie dell’intero comparto, oggetto di riordino a seguito dell’entrata in vigore della legge Delrio, e sempre più sottoposto a tagli ai trasferimenti erariali e contributi alla finanza pubblica.
In sei anni il taglio complessivo ai danni dell’Ente ammonta a circa 40 milioni di euro. In ogni caso la Provincia ha voluto dare un segnale concreto ai cittadini, utilizzando l’Avanzo di Amministrazione, risorsa non valida ai fini del saldo di finanza pubblica ma consentita nell’applicazione all’equilibrio corrente delle Province dalla Legge di Stabilità 2016. “E’ assurdo che in un momento storico come quello attuale un ente disponga di tali risorse e si trovi nell’impossibilità di utilizzarle a causa di vincoli imposti – spiega il presidente Domenico Gambacorta – Con la delibera di Consiglio Provinciale n. 217 del 08.07.2016 si è deciso di garantire il finanziamento del fabbisogno necessario al soddisfacimento delle esigenze della collettività amministrata, nell’ambito delle funzioni fondamentali dell’Ente, reperendo tutte le risorse necessarie, anche quelle dell’avanzo di amministrazione. E ciò privilegiando la messa in sicurezza di strade e scuole, a prescindere dal rispetto del saldo di finanza pubblica, nella consapevolezza che l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione ne comporterà, salvo modifiche normative, il sicuro squilibrio”. Il presidente Gambacorta sottolinea, inoltre, che “l’ultimo decreto sugli enti locali ha garantito 100 milioni in più alle Province, riconoscendo, dunque, un ruolo fondamentale agli Enti di Area Vasta nella gestione di determinati servizi”.
L’Avanzo di Amministrazione applicato ammonta a oltre 26 milioni di euro ed è finalizzato:
– Per circa 20 milioni di euro alla riprogrammazione degli investimenti di cui al Programma Opere Pubbliche 2015 non realizzati nell’esercizio scorso e al Programma Opere Pubbliche 2016, garantendo la messa in sicurezza di tutte le strade provinciali, degli edifici scolastici e dei beni dell’ente che maggiormente necessitano di interventi;
– Assistenza Tecnica agli Enti Locali, per complessivi euro 2.500.000,00, da realizzarsi, nella fattispecie, sostenendo economicamente tutti i Comuni nelle attività connesse a pratiche di Prevenzione Incendi (compreso accatastamenti e agibilità), pratiche di aggiornamento dell’Anagrafe dell’Edilizia scolastica, interventi di bonifica amianto sugli edifici di proprietà pubblica, realizzazione e/o aggiornamento di strumenti urbanistici;
– Contributi aggiuntivi al trasporto pubblico locale per l’esercizio 2016 per 500.000,00 euro, viene inoltre garantito un finanziamento alle Seggiovie del Laceno di euro 100.000,00;
– Lavori di ammodernamento degli impianti di trattamento rifiuti nella misura di euro 900.000,00;
– Appositi interventi sull’Oasi di Conza della Campania, per euro 98.000,00;
– Completamento della fornitura di cabine tecnologiche con apparecchiature per la realizzazione del sistema di controllo e monitoraggio dei corpi idrici superficiali in provincia di Avellino, per euro 300.000,00;
– Lavori di sistemazione idraulica dei fiumi di competenza provinciale, per euro 400.000,00;
– Interventi su biblioteche musei edifici a servizio della cultura, per euro 300.000,00, oltre eventuali progetti di spesa corrente a finanziarsi.
In bilancio è inoltre iscritto il finanziamento regionale “Patto per lo Sviluppo della Campania” che assegna alla Provincia di Avellino 9.100.000,00 destinati per 7 milioni ad investimenti nella viabilità provinciale e per 2,1 milioni di euro ad interventi sul patrimonio dell’Ente.
Soddisfatti per il voto favorevole i Consiglieri Provinciali, come evidenziano il vice-presidente Domenico Palumbo, i consiglieri Caterina Lengua e Luigi Tuccia, che mettono in risalto il lavoro svolto nell’ultimo anno.
“E’ stata un’assemblea positiva nel corso della quale abbiamo registrato la condivisione dei sindaci che probabilmente si sono resi conti delle difficoltà di questa Provincia anomala. L’Ente, seppure declassato, ha saputo conservare il ruolo di coordinamento e i sussulti necessari per dare risposte alle comunità”, dichiara Stefano Farina, primo cittadino di Teora.
Per Luigi D’Angelis, sindaco di Cairano, “è stato colto lo sforzo compiuto dalla Provincia. Il rapporto di solidarietà e di condivisione con cui si lavora in Consiglio ci porta a superare le difficoltà che l’Ente vive. Una sensibilità che si traduce in importanti investimenti e nel coraggio ad esporci a sforare il patto di stabilità, per investire su strade, scuole, ma anche sulla tutela ambientale e su scelte innovative come i Poli Formativi di Eccellenza”. Sulla stessa linea il collega di Cassano Irpino, Salvatore Vecchia: “Anche attraverso atti di coraggio amministrativo abbiamo tentato di superare ostacoli di carattere burocratico. Sono previsti interventi a largo raggio con particolare attenzione verso le criticità, soprattutto in materia di viabilità. In maniera del tutto innovativa il Consiglio ha previsto una serie di finanziamenti di cui beneficiano tutti i Comuni con un’azione ispirata ad un criterio di pari dignità e di attenzione anche alle esigenze di bilancio degli enti locali”.
“La Provincia ha deciso di concentrare le risorse maggiori su scuole e strade, senza dimenticare gli Enti Locali. Un’azione concreta a favore delle popolazioni dei 118 Comuni del territorio”, sottolinea Fenisia Mariconda, sindaco di Santa Lucia di Serino.
“Si pone attenzione verso ogni realtà locale – dice il sindaco di Baiano, Enrico Montanaro –. Un’attenzione concreta che dimostra l’importanza dell’azione che si sta portando avanti”.
Il Consigliere Provinciale, Vincenzo Alaia, anche della veste di consigliere Regionale, sostiene: “L’idea che la Provincia non esista più è smentita categoricamente dai progetti varati e dagli investimenti programmati nei vari settori di competenza”. “L’edilizia scolastica resta in cima alla nostra agenda di lavoro, senza dimenticare gli altri settori di nostra competenza”, afferma Girolamo Giaquinto.
“Sono soddisfatto per il consistente investimento che l’Amministrazione provinciale ha effettuato nel settore ambientale – aggiunge il consigliere Gianluca Festa – L’Assemblea dei Sindaci ha condiviso la strategia adottata dall’assise che ha inteso impegnare somme cospicue per la messa in sicurezza e la salvaguardia del territorio lungo tutte le aste fluviali di nostra competenza e per la pianificazione energetica dei Comuni”. “Il documento votato dall’Assemblea dei Sindaci – afferma il consigliere Vincenzo Moschella – tiene conto al suo interno di tutte quelle che sono le peculiarità dei diversi territori che compongono la provincia, con una particolare attenzione alla viabilità, al trasporto pubblico locale, alla sistemazione idraulica dei fiumi e all’edilizia scolastica. Palazzo Caracciolo ha subito nell’ultimo biennio pesanti tagli e notevoli riduzioni del personale che rendono ancor più accidentato il percorso svolto sino ad oggi”.
Attualità
12 Ore No Stop 2025 – martedi 8 luglio conferenza stampa di presentazione

Si informa la cittadinanza che martedi 8 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:
- La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
- La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.
Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.
Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).
Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30) per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.
La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).
Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa. Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.
All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.
A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.
Attualità
L’Asd Sandro Abate Five Soccer dà il benvenuto a Pasquale De Luca

L’Asd Sandro Abate Five Soccer comunica di aver acquisito per la stagione 2025-2026 il diritto alle prestazioni sportive di Pasquale De Luca, classe 1982, pivot, nato Napoli.
De Luca è un calcettista di grande esperienza e tecnica, ha iniziato la carriera nel Real Briganti in C1, poi lo Stabia Amalfi con cui ha ottenuto tre promozioni fino ad arrivare in Serie A1, ed ancora il Napoli Vesevo, Scafati, Saviano, Lausdomini e Napoli Partenope.
«Inizia una nuova avventura, sono felice di giocare nuovamente nella massima serie ed in particolare di approdare alla Sandro Abate – spiega il nuovo pivot del club irpino – ringrazio il presidente e la dirigenza per aver creduto in me e per avermi dato questa grande opportunità. E’ un onore far parte di questa squadra, prometto che darò tutto me stesso per la nostra maglia. Giocare al Pala Del Mauro sarà spettacolare, saluto con grande affetto tutti i nostri tifosi e la città di Avellino».
Attualità
L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”