Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PROBLEMI E QUESTIONI DI ARIANO IRPINO

Pubblicato

-

Il Comune del Tricolle, il secondo per numero di abitanti, ospita un plesso ospedaliero sulla carta Dea di II livello ma con carenze gravi da ridurlo, forse, al I livello. Un plesso soverchiato dalla emergenza Covid.

Il ‘Frangipane’’ è, corretto dire era, un riferimento per un vasto territorio e in questo secondo anno, segnato dalla pandemia da Coronavirus e variabili anch’esse globali, rappresenta la fotografia della Sanità.

In Irpinia e, più in generale, in Campania.

La storia sanitaria recente è fissata nei numeri che sono stati e vengono elargiti in merito a contagi dal Sars-CoV19.

Fateci caso: esaminando il prospetto giornaliero emesso dall’Unità di Crisi Regionale, si evidenzia con asterisco un’informazione scritta in carattere piccolo. Riporta il numero dei decessi. L’asterisco spiega che il numero ‘’decessi’’ va sdoppiato, il numero di deceduti nelle ultime 24 ora e il numero di deceduti ‘’in precedenza’’ ma registrati ‘’ieri’’.

Possibile conclusione: il numero pro die così è più elevato o ridotto?

Direte, vabbè che c’entra con Ariano Irpino?

Pazienza.

Il punto vaccinale anti-Covid è ubicato presso il Frangipane. Basta dare uno sguardo per rilevare un numero notevole di convocati nella stessa frazione di tempo.

Il Comune di Ariano Irpino non dispone di locali da adeguare al fine di effettuare la vaccinazione in sicurezza? Se sì, perché non è stato fatto?

Che il Frangipane non abbia un Direttore Sanitario ‘effettivo’, competente, medico, è risaputo; che la desertificazione di utenti non si traduce nella buona salute degli abitanti del territorio è, purtroppo, realtà

Ora, un’Amministrazione locale, democraticamente eletta, ha il dovere di interessarsi della questione ospedale e di riflesso, della salute dei cittadini?

L’altra questione che aleggia nella Comunità riguarda il servizio della raccolta e smaltimento rifiuti.

Dilemma IrpiniAmbiente S.p.A-De Vizia transfer SpA, in merito alla ‘’sub-concessione’’ operata dalla prima alla seconda.

Va detto che IrpiniAmbiente S.p.A. è diramazione dell’Ente Provincia di Avellino che detiene il 100% delle quote societarie. Quindi è proprietà della Provincia di Avellino e quest’ultima è un Ente Pubblico.

Nel 2010, in data 2 dicembre, la Provincia affida a IrpiniAmbiente S.p.A. (sua espressione) il servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti nella provincia di Avellino. Atto repertoriato al n.117.

Atto registrato in data 20 dicembre 2010 al numero 1015 Serie 1.

Ogni Comune, in maniera autonoma (salvo imposizioni politiche), affida il servizio del ciclo integrato al soggetto affidatario.

Curiosamente la diramazione dell’Ente Pubblico sub-concede a De Vizia transfer S.p.A., terzo privato, il servizio di cui è affidatario in base al contratto citato prima. La De Vizia transfer S.p.A. ha sede legale in Via Duino n. 136 – 10127 TORINO

 

Il Comune di Ariano Irpino, dotato di ufficio legale, a seguito di azione legittima dell’opposizione che ha espresso dubbi sulla sub-concessione, richiede pareri a Organismi (superiori?) che non si esprimono.

Al di là delle scaramucce pseudo-politiche, degli scambi di ‘’accuse’’ che fanno intravedere ben altre motivazioni, resta l’inattività decisionale di un Ente Pubblico (il Comune) rispetto a un’azione evidente (IrpiniAmbiente<Provincia di Avellino).

Fosse stata legittima la sub-concessione, l’affidatario non avrebbe comunicato alla sub-‘concessionata’ la procedura di revoca.

Difesa Grande. Questa troppo lunga tragedia.

Sorprende, a onor del vero, l’assenza di rivalsa della cittadinanza, la rassegnazione. Stagnazione emotiva inoculata anche dalla non decisione delle varie Amministrazioni che si sono succedute.

Fa rumore il silenzio prolungato sulla mancata attuazione di un’indagine epidemiologica accurata al fine di evidenziare patologie connesse alle conseguenze dirette dell’impianto.

Analoga condizione è da rilevare in Contrada Frotice: i casi (fosse anche uno soltanto, la cura della salute è sacra oltre che Costituzionale) di patologie oncologiche, anche rare, avrebbe dovuto, Dovrebbe stimolare la Sanità Provinciale (meglio, chi gestisce la Sanità) l’approfondimento.

Ma in fondo il Registro Tumori Regionale fa il verso al Piano Nazionale delle Pandemie: assente o non aggiornato.

La Sanità offre altre immagini poco rassicuranti. Medici assegnatari di ruolo ‘dominante’, nella scacchiera dell’ASL Avellino, sospesi per sanzione disciplinare, trascorso qualche mese vengono reintegrati e premiati. Premiati in quanto assegnatari di ruolo gestore di economie (Cure Primarie). Intanto il silenzio dell’Autorità Giudiziaria adita per l’ammanco di centinaia di migliaia di euro nel ruolo dominante di cui innanzi.

Concorsi per Dirigenti di Dipartimento organizzati ad hoc senza tener conto di qualifica, esperienza, competenza. Basta la fedeltà o la disponibilità tout court al Ras politico.

Il quadro, per niente confortante, mostra il baratro nel quale la Sanità affidata alle Regioni è finita. Dovremmo tutti chinarci dinanzi a Medici, Infermieri e Personale nel settore pubblico (e privato convenzionato), per quanto hanno fatto e fanno.

Saranno in grado le marionette in Parlamento e tra essi coloro che si definivano i rivoluzionari moderni (M5s) di decidere per il Servizio Sanitario Nazionale e non Regionale?

Attualità

Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Pubblicato

-

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
 

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti