Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Patto Civico per Ariano, Marraffino e Di Paola presentano SìAmo Ariano

Pubblicato

-

Un progetto nuovo di zecca, impegno e passione come base dell’iniziativa, mente e cuore per Ariano Irpino. Nasce SìAmo Ariano,vera novità delle prossime amministrative, che ha scelto di aderire al Patto Civico per la città. Si tratta di una nuova lista civica composta da professionisti che hanno deciso di mettersi in gioco per la prima volta in una competizione elettorale, declinando l’amore per il proprio paese e il concetto di bene comune con serietà, rigore, impegno ma anche con creatività e studio approfondito di nuovi modelli economici e culturali, per proporre un’alternativa concreta e vincente. I coordinatori della lista si presentano alla città e spiegano le motivazioni alla base del loro impegno e della nascita della lista SìAmo Ariano.

Così Luigi Marraffino, noto avvocato del Tricolle: «Per tutti arriva prima o poi il momento delle scelte e così quando mi sono trovato in casa, durante le lunghe settimane del lockdown, solo con i miei pensieri, respirando la paura di un futuro incerto, ho avvertito la necessità di scendere in campo, di dare un piccolo contributo di esperienza, di idee, di professionalità alla mia Ariano,di impegnarmi affinché la nostra cittadina non resti il luogo dove i nostri figli hanno trascorso l’infanzia e dove ritornare solo per assaporare i ricordi, ma la città in cui vivere il presente e costruire il futuro».
Prosegue Guido Di Paola, ingegnere con una solida esperienza professionale alle spalle ed esperto di sostenibilità ambientale: «Assistere inermi, senza far niente, al gravissimo degrado della nostra Città, che viene da una cattiva o mancata gestione del territorio e dalla mancanza di una visione di lungo termine per Ariano, indignandosi esclusivamente su facebook, come si usa oggi, non serve assolutamente a niente.Vedere andar via i nostri giovani migliori, camminare per le strade deserte del Centro Antico tra innumerevoli cartelli “Vendesi” o Fittasi” o tra i ruderi di case abbandonate dopo i terremoti del 1962 e del 1980, vedere abitazioni storiche esposte all’incuria del tempo e la nostra villa, il castello o i musei, così come la nostra storia e le nostre tradizioni completamente trascurati, fa veramente male a chi ama questa città. Riflettendo su tutto ciò, ho scelto di impegnarmi a sostenere la lista civica SìAmo Ariano, che si presenterà alle prossime elezioni amministrative nell’ambito del Patto Civico per Ariano. Vorrei invitare tutti quei cittadini che si lamentano giustamente delle tante disfunzioni e delle tante brutture di questo paese a non restare passivi osservatori o addirittura peggio “ a non essere nemici di noi stessi “ confermando e rinnovandola fiducia a chi ha prodotto questi risultati disastrosi per la nostra Città».

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti